Storie e personaggi del Museo aspettano il loro momento....e finalmente è arrivato!
Quattro incontri per imparare le basi della programmazione a blocchi con l'utilizzo di Scratch, per progettare un vero e proprio videogame: il museo diventa quindi lo scenario dove sperimentare le nuove tecnologie divertendosi e cercando di migliorare le proprie capacità.
Scratch è un progetto del gruppo Lifelong Kindergarten del MIT (Massachussets Institute of Tecnology) Media Lab, guidato da Mitchel Resnick. Scratch integra un linguaggio di programmazione di tipo grafico (basato cioè sul concetto dei blocchi), inventato proprio per avvicinare i bambini e i ragazzi all’informatica.
Con Scratch è possibile creare storie interattive, giochi e animazioni, che poi possono essere condivisi con gli altri membri della comunità.
L’approccio didattico seguito è quello dell’ideatore di Scratch ed è fondato sull’Apprendimento Creativo delle 4 P: Progetti, Pari, Passione, Gioco (Play).
Obiettivi
#come 4 pomeriggi al Museo
#quando a partire dal 5 febbraio 2020
#orario dalle 14.30 alle 16.30
#età dai 9 ai 12 anni
#costo 45€ a partecipante (4 incontri)
#calendario
Laboratorio a cura di Biosphaera s.c.s., prenotazioni su www.biosphaera.it
Tel. 0445.1716489 - info@biosphaera.it
Villa Lorenzoni, Piazza Marconi, 17
Montecchio Maggiore (Vicenza)
Tel. 0444/492565 - Fax 0444/496109
museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
Inoltre il Museo è aperto nelle maggiori festività (telefonare per conferma) e su appuntamento per gruppi e scolaresche.
Intero Museo: € 3,00
Ridotto Museo (over 60 anni, under 18, quota individuale per comitive): € 2,00
Gratuito bambini fino ai 10 anni
Biglietto cumulativo per visita con accompagnamento a Castelli di Giulietta e Romeo, Priare e Museo: € 6,00 (con validità di un mese dal primo utilizzo)