@article{Beschin2024, title = { Harpactoxanthopsis Bittneri (Lőrenthey, 1898) dell’Eocene di Breonio (Verona, Italia nordorientale). Prima segnalazione per l’Italia e revisione della specie}, author = {Claudio Beschin and Vladimiro Cozza}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/05/01_Claudio-Beschin_Vladimiro-Cozza.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {5-10}, abstract = {Un rinvenimento di Harpactoxanthopsis bittneri (Lőrenthey, 1898) dell’Eocene medio (Luteziano) di Breonio (Verona, Italia nordorientale) rappresenta l’opportunità di descrivere la specie in dettaglio. L’individuo conserva il carapace, il chelipede sinistro e parti dei pereiopodi e dell’addome; nel giacimento era associato ad Harpactocarcinus e altri crostacei. La specie è per la prima volta segnalata in Italia. Parole chiave: Crustacea, Decapoda, Eocene, Tassonomia, Italia nordorientale ABSTRACT Harpactoxanthopsis bittneri (Lőrenthey, 1898) from the Eocene of Breonio (Verona, NE Italy). First report for Italy and review of the species. A specimen of Harpactoxanthopsis bittneri (Lőrenthey, 1898) from the Middle Eocene (Lutetian) of Breonio (Verona, northeastern Italy) offers the opportunity to describe the species in detail. The individual retains the carapace, the left cheliped and parts of the pereiopods and abdomen; in the deposit it was associated with Harpactocarcinus and other crustaceans. The species is reported for the first time in Italy Key words: Crustacea, Decapoda, Eocene, Taxonomy, NE Italy.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Eocene, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Dall’Olio2024, title = {Antonio Stoppani 1881: “Sull’attuale regresso dei ghiacciai nelle Alpi”}, author = {Giuliano Dall’Olio}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/05/09_Giuliano-DallOlio.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {55-66}, abstract = {RIASSUNTO Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milano, 1891), sacerdote, ricopre per tutta la vita l’incarico di professore di geologia nelle Università di Pavia poi a Firenze e quindi all’Istituto Tecnico Superiore di Milano. Collabora alla realizzazione della Carta geologica d’Italia e allo studio dei giacimenti petroliferi italiani. Autore del popolare testo il “Bel Paese”, di pregevoli trattati di geologia e numerosi saggi. Nel 1881 all’Accademia dei Lincei a Roma, presenta una sua relazione sul regresso dei ghiacciai delle Alpi, argomento che preoccupa gli studiosi di glaciologia, i governanti, l’opinione pubblica. Dai rilievi che Stoppani aveva effettuato fin dal 1862 su numerosi ghiacciai delle Alpi italiane e svizzere, da relazioni di esperti alpinisti e da disegni e fotografie, nota segni evidenti di arretramento delle masse di ghiaccio. Per individuare le cause ricerca informazioni sulle variazioni di temperatura, della umidità dell’aria, del numero di giorni di neve a Milano dal 1763 al 1876 dagli archivi dell’Osservatorio di Milano. Limita i calcoli a periodi di 15 anni nella fase di progresso e altrettanti nella successiva di arretramento dei ghiacciai, calcoli che evidenziano 87 giornate di neve in più nel periodo di avanzamento dei ghiacci. Conclude che il clima umido e caldo favorisce lo sviluppo delle nevi e dei ghiacciai mentre è decisamente sfavorevole il clima secco e freddo. Parole chiave: ghiacciai, Stoppani, Climatologia storica, Glaciologia, Storia della scienza. ABSTRACT Antonio Stoppani 1881: “on the current retreat of glaciers in the Alps” Antonio Stoppani (Lecco, 1824 - Milan, 1891), a priest, throughout his life he held the position of professor of geology: at the University of Pavia, then in Florence and then at the Istituto Tecnico Superiore in Milano. He collaborated in the creation of the Geological Map of Italy and in the study of Italian oil fields. Author of the popular text “Bel Paese”, of valuable geology treatises and numerous essays. In 1881, at the Accademia dei Lincei in Rome, he presented his report on the retreat of glaciers in the Alps a subject that worried glaciologists, government officials and public opinion. From the surveys that Stoppani had carried out since 1862 on numerous glaciers in the Italian and Swiss Alps, from reports by expert mountaineers and from drawings and photographs, he noted clear signs of retreat of the ice masses. To identify the causes, search for information on variations in temperature, air humidity, and the number of days of snow in Milan from 1763 to 1876 from the archives of the Milan Observatory. He limits the calculations to periods of 15 years in the advance phase and the same in the subsequent retreat of the glaciers, calculations that highlight 87 more days of snow in the period of advance of the ice. He concludes that the humid and warm climate favors the development of snow and glaciers while the dry and cold climate is decidedly unfavorable. Key words: glaciers, Stoppani, climatology, glaciology, history of science.}, keywords = {climatology, glaciers, glaciology, history of science, Stoppani}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Zamberlan2024, title = {Una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino (Vicenza, Italia nord-orientale)}, author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi }, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/05/04_Fiorenzo-Zamberlan_Andrea-Checchi.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {21-28}, abstract = {RIASSUNTO Questa nota si propone di fornire un ulteriore apporto alla conoscenza dei Cypraeoidea di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino (Vicenza, Italia) con la descrizione di una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924. Eotrivia alorg sp. nov., si distingue per le sue dimensioni leggermente inferiori rispetto alle congeneri, per la sua dentatura fitta e numerosa, per una larga, concava ed espansa fossula, nonché per la sua forte e separata sponda terminale (terminal ridge). Parole chiave: Mollusca, Cypraeoidea, Ovulidae, Taxonomy, Eotrivia alorg, Eocene, NE Italia. ABSTRACT A new species of Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) from the Eocene of “Grola Quarry” of Cornedo Vicentino (Vicenza, NE Italy) This note adds a small contribution to the knowledge of Cypraeoidea in “Grola Quarry” near Cornedo Vicentino (Vicenza, Italy), which has been known since the early 1900s, with the description of a new species of Eotrivia Schilder, 1924. Eotrivia alorg sp. nov., is distinguished by its slightly smaller size, by its dense and numerous teeth, by its large, concave and expanded fossula, as well as by its strong and separate terminal ridge. Key words: Mollusca, Cypraeoidea, Ovulidae, Taxonomy, Eotrivia, Eocene, NE Italy.}, keywords = {Cypraeoidea, Eocene, Eotrivia, Mollusca, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{DeAngeli2024b, title = {Segnalazione di fossili giurassici nelle cave Bertiaga di Lusiana (Vicenza, Italia nordorientale)}, author = {Antonio DeAngeli and Yvonne Coole}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/05/02_Antonio-De-Angeli_Yvonne-Coole.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {11-15}, abstract = {RIASSUNTO Vengono segnalati alcuni esemplari fossili di cefalopodi, brachiopodi e un echinide, provenienti dal Giurassico superiore di cave Bertiaga di Lusiana (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) conservati nella collezione del Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza). Parola chiave: Cephalopoda, Pygopidae, Echinoidea, Giurassico superiore, Vicenza, Italia nordorientale. ABSTRACT Report of Jurassic fossils from the Bertiaga quarries of Lusiana (Vicenza, NE Italy) Some fossil specimens of cephalopods, brachiopods and an echinid are reported, coming from the Upper Jurassic of the Bertiaga quarries of Lusiana (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) preserved in the collection of the Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” of Montecchio Maggiore (Vicenza). Key words: Cephalopoda, Pygopidae, Echinoidea, Upper Jurassic, Vicenza, NE Italy.}, keywords = {Cephalopoda, Echinoidea, NE Italy, Pygopidae, Upper Jurassic, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Quaggiotto2024, title = {Prime segnalazioni di colonie di Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia)}, author = {Ermanno Quaggiotto and Marco Vicariotto}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/06_Ermanno-Quaggiotto_Marco-Vicariotto.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {35-39}, abstract = {RIASSUNTO Vengono presentati i primi dati sicuri sulla presenza del mollusco gasteropode terrestre Eobania vermiculata nel territorio vicentino in due località distinte: una ad Arcugnano, sui Colli Berici, e una sulle colline di Arzignano. La presenza nelle tenatocenosi di un elevato numero di esemplari in vari stadi di crescita e il ritrovamento di esemplari vivi fanno presupporre l’esistenza di colonie attive. Parole chiave: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza. ABSTRACT First records of Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) in the Vicenza area (northeastern Italy) This paper presents the first reliable data on the presence of Eobania vermiculata in two distinct localities in the Province of Vicenza: one is located on the Colli Berici, and one on the Arzignano hills. The presence in the tenatocenoses of a high number of shells in various stages of development and the discovery of live specimens suggest the existence of active colonies. Key words: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.}, keywords = {Eobania vermiculata, Gastropoda, Helicidae, Veneto, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{DeAngeli2024, title = {Callianassa ferox Bittner, 1893 (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) dell’Eocene (Bartoniano) di Roncà (Verona, Italia nordorientale)}, author = {Antonio DeAngeli}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/03_Antonio-De-Angeli.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {17-20}, abstract = {RIASSUNTO Viene segnalata Callianassa ferox Bittner, 1893 (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) nelle marne vulcanodetritiche del Bartoniano di Roncà (Verona, Italia nordorientale). La specie era nota per alcuni propodi di chelipedi dell’Oligocene inferiore (Rupeliano) di Klausenburg (Romania). Parole chiave: Decapoda, Axiidea, Callianassidae, Eocene, Italia nordorientale. ABSTRACT Callianassa ferox Bittner, 1893 (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) from the Eocene (Bartonian) of Roncà (Verona, NE Italy) Callianassa ferox Bittner, 1893 (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) is reported from the volcanicdetritic marls of the Bartonian of Roncà (Verona, northeastern Italy). The species was known for some propods of cheliped from the lower Oligocene (Rupelian) of Klausenburg (Romania). Key words: Crustacea, Axiidea, Callianassidae, Eocene, NE Italy.}, keywords = {Axiidea, Callianassidae, Crustacea, Eocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Zordan2024b, title = {Sull’idratazione della claraite del Vicentino}, author = {Antonio Zordan and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Giovanni Dentilli and Paolo Chiereghin and Domenico Saccardo and Federico Zorzi and Bruno Fassina and Paolo Ferretti}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/05_Antonio-Zordan_Matteo-Boscardin_Ivano-Rocchetti.pdf}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, urldate = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {29-33}, abstract = {RIASSUNTO In questo articolo vengono riportati i risultati delle analisi FTIR, Raman, SEM-EDS e PXRD effettuate su alcuni campioni claraite, un carbonato-solfato-arseniato basico idrato di Cu e Zn, con formula (Cu,Zn)15(AsO4)2(CO3)4(SO4)(OH)14·7H2O, raccolti nel Vicentino. Benché alcuni di essi siano ascrivibili a questa specie, in alcuni casi non si è riscontrata una precisa corrispondenza con la claraite della località tipo (La Grube Clara, Foresta Nera, Baden-Württemberg, Germania) e con quella della cava Gioia, Carrara, Alpi Apuane, che ha fornito campioni adatti alla caratterizzazione strutturale del minerale. Tali discrepanze sarebbero da imputare al maggior grado di idratazione dei campioni vicentini, che si riflette dal punto di vista strutturale in una espansione delle dimensioni della cella elementare, come si osserva mediante diffrazione di raggi X su polveri. Il minerale si presenta in sferule policristalline e la mancanza di cristalli adeguati ad una caratterizzazione su cristallo singolo non permette una esauriente formulazione di questa fase correlata alla claraite tipo. Parole chiave: claraite, miniera Trentini, diffrazione di raggi X, spettri Raman e IR. ABSTRACT On the hydration of claraite from the Vicenza area This article reports the results of FTIR, Raman, SEM-EDS and PXRD analyzes carried out on some claraite samples, a hydrated basic carbonate-sulphate-arsenate of Cu and Zn, with the formula (Cu,Zn)15(AsO4)2(CO3)4(SO4)(OH)14·7H2O, collected in the Vicenza area. Although some of them can be attributed to this species, in some cases a precise correspondence was not found with the claraite of the type locality (La Grube Clara, Black Forest, Baden-Württemberg, Germany) and with that of the Gioia quarry, Carrara, Alps Apuane, which provided samples suitable for the structural characterization of the mineral. These discrepancies could be attributed to a greater degree of hydration of the Vicenza samples, which is reflected from a structural point of view in an expansion of the dimensions of the unit cell, as observed by X-ray powder diffraction. The mineral occurs in polycrystalline spherules and the lack of crystals suitable for a single crystal characterization does not allow an exhaustive formulation of this phase related to the typical claraite. Keywords: claraite, Trentini mine, X-ray diffraction, Raman and IR spectra.}, keywords = {claraite, Raman, Trentini mine, X-ray diffraction}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Vicariotto2024, title = {Ricania Big-Bang: dai primi dati sulla presenza di Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) nel Vicentino alla sua esplosione demografica nell’Italia settentrionale}, author = {Marco Vicariotto and Roberto Battiston}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/07_MarcoVicariotto_RobertoBattiston.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {31}, pages = {41-48}, abstract = {In questo contributo è stata analizzata la diffusione di Ricania speculum, specie aliena invasiva di origine asiatica, nel Vicentino con le prime segnalazioni, contestualizzandola con la sua situazione in Veneto e nel resto dell’Italia. Dal suo arrivo in Italia nel 2009, grazie alla citizen-science si è potuto monitorare una vastissima e preoccupante diffusione nel nord Italia. Vengono qui presentati dati di presenza a partire dal 2021, registrando un aumento significativo della popolazione, che arriva a toccare le centinaia di individui in transetti di 100 m lineari con una densità locale media di 0,39 individui per metro. La specie predilige ambienti degradati e piante infestanti, sia autoctone che alloctone come Clematis vitalba e Ailanthus altissima, ma con un rischio di diffusione verso aree agricole potenzialmente molto alto. Vengono infine evidenziate l’urgenza di monitoraggi continui e interventi per contenere gli impatti ambientali ed economici nell’immediato futuro. Parole chiave: diffusione, impatti, monitoraggio, specie aliena invasiva, Veneto. ABSTRACT Ricania Big-Bang: from the first presence records of Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) in the Vicenza area to its population explosion in northern Italy The spread of Ricania speculum, an invasive alien species of Asian origin, is analyzed in the Vicenza area, with its first records contextualized within the broader situation in Veneto and the rest of Italy. Since its arrival in Italy in 2009, citizen science has enabled the monitoring of its extensive and concerning spread across northern Italy, with the case of Vicenza standing out as emblematic. Presence data are presented from 2021 onward, showing a significant population increase, reaching hundreds of individuals in 100-meter linear transects, with a local average density of 0.39 individuals per meter. The species favors degraded environments and both native and non-native invasive plants, such as Clematis vitalba and Ailanthus altissima, while posing a high potential risk of spreading into agricultural areas. The study highlights the urgent need for continuous monitoring and interventions to mitigate environmental and economic impacts in the near future. Key words: IAS, Invasive alien species, impacts, monitoring, spread, Veneto.}, keywords = {IAS, impacts, invasive alien species, monitoring, spread, Veneto}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Zampieri2024, title = {Un’introduzione settecentesca all’Antropocene. Il Quaternario nelle ricerche di Giovanni Arduino}, author = {Dario Zampieri}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {undefinedhttps://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/10_Dario-Zampieri.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, journal = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, volume = {31}, pages = {67-74}, abstract = {Nel corso dell’anno 2024 sono avvenuti due eventi importanti per la Storia delle Scienze della Terra, tra loro collegati dalla definizione dell’unità cronostratigrafica detta Quaternario. Il primo è la votazione negativa della Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) sulla proposta di formalizzazione di una nuova epoca chiamata Antropocene, quale ultima epoca del periodo Quaternario. Il secondo è la promozione della Valle dell’Agno a sito n. 101 della lista del patrimonio geologico dell’Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) per la categoria Storia delle Geoscienze. Proprio nella Valle dell’Agno, a metà Settecento lo scienziato Giovanni Arduino, veronese di nascita ma vicentino di adozione, disegnò una sezione geologica che ispirò la suddivisione geocronologica del tempo profondo tuttora in vigore, incluso il Quaternario. Entrambe le unità cronostratigrafiche Quaternario e Antropocene sono state e continuano ad essere oggetto di accese discussioni tra i geologi. Parole chiave: Antropocene, Quaternario, Giovanni Arduino, Valle dell’Agno. ABSTRACT An Eighteenth-Century introduction to the Anthropocene. The Quaternary in Giovanni Arduino’s research on the Agno valley During the year 2024, two important events occurred in the History of Earth Sciences, linked by the definition of the chronostratigraphic unit called the Quaternary. The first is the rejection from the International Commission on Stratigraphy (ICS) of the proposal of the formalization of a new epoch called Anthropocene, as the last epoch of the period Quaternary. The second is the promotion of the Agno Valley to a 101st site of the International Union of Geological Sciences (IUGS) Geological Heritage Site list for the History of Geosciences. Just in the Agno Valley, in the mid-eighteenth century the Veronese scientist Giovanni Arduino drew a geological section that inspired the geochronological subdivision of deep time still in effect today, including the Quaternary. Both Quaternary and Anthropocene chronostratigraphic units have been and continue to be hotly debated among geologists. Key words: Anthropocene, Quaternary, Giovanni Arduino, Agno Valley.}, keywords = {Agno Valley, Anthropocene, Giovanni Arduino, Quaternary}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Cozza2024, title = { Mondi pietrificati. Paolo Lioy e la divulgazione della paleontologia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del novecento}, author = {Andrea Cozza}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/07/08_Andrea-Cozza.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {49-54}, abstract = {Paolo Lioy (1834-1911), come è noto, durante la sua vita ha avuto numerosissimi e poliedrici interessi che si sono estesi dall’impegno nella vita pubblica, alla letteratura, alla scienza. Per il suo profondo coinvolgimento nell’approfondire, ricercare e divulgare eterogenei campi delle scienze naturali, ha guadagnato l’appellativo suggestivo di “poeta della scienza”. I suoi studi si sono snodati dall’astronomia all’entomologia, dalla paletnologia alla paleontologia e non solo. I suoi più importanti contributi in ambito paleontologico si possono collocare principalmente nel 1865, ma in più occasioni si dedicò anche alla popolarizzazione e alla divulgazione di tale disciplina. Alcuni esempi particolarmente significativi sono rappresentati dal saggio Escursione sotterra (1868) nonché dai numerosi articoli apparsi sulle pagine di riviste di cultura generalista e popolare tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Questi, in particolare, descrivevano i mondi perduti pietrificati e abitati da forme di vita di periodi geologici passati, come quelli di Bolca coi suoi ricchissimi giacimenti fossili e di altre località venete, senza tralasciare altre realtà della penisola italiana. Tale saggio intende passare rapidamente in rassegna gli apporti divulgativi in ambito paleontologico proposti da Paolo Lioy, anche attraverso brevi raffronti con opere coeve di carattere analogo, al fine di ricostruire il contributo dello studioso vicentino alla divulgazione paleontologica. Parole chiave: Paolo Lioy, paleontologia, divulgazione scientifica, popolarizzazione della scienza. ABSTRACT Petrified worlds. Paolo Lioy and the popularisation of palaeontology in Italy in the second half of the 19th century and the early years of the 20th century Paolo Lioy (1834-1911), as it is well known, had numerous and multidisciplinary interests during his lifetime, ranging from his involvement in public life to literature and science. For his profound involvement in investigating, researching and popularising heterogeneous fields of natural science, he earned the evocative appellation of “poet of science”. His studies ranged from astronomy to entomology, from palethnology to paleontology and beyond. His most important contributions in the field of palaeontology can mainly be traced back to 1865, but on several occasions he also devoted himself to popularising and disseminating this discipline. Some particularly significant examples are the essay “Escursione sotterra” (1868) but also the numerous articles that appeared in the pages of generalist and popular culture magazines in the late 19th and early 20th century. These, in particular, described the lost petrified worlds inhabited by life forms of past geological ages, such as those of Bolca with its very rich fossil deposits and other localities in the Veneto region, without neglecting other realities of the Italian peninsula. This essay intends to quickly examine the popular contributions in the field of palaeontology proposed by Paolo Lioy, also with brief comparisons with contemporary works of a similar nature, in order to reconstruct Lioy’s contribution to palaeontological popularisation. Key words: Paolo Lioy, paleontology, scientific dissemination, popularization of science.}, keywords = {paleontology, Paolo Lioy, popularization of science, scientific dissemination}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Bruttomesso2024, title = {Un frammento di disco votivo da Creazzo (Vi) e la diffusione della decorazione a stampo nella Pedemontana vicentina}, author = {Annachiara Bruttomesso and Stefano Buson}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/07/11_Annachiara-Bruttomesso_Stefano-Buson.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {75-83}, abstract = {Il frammento di disco votivo in lamina di bronzo, casualmente rinvenuto a Creazzo, appartiene al tipo con occhi e figure a punzoni, noto solo da pochi esemplari rinvenuti nel Vicentino e inquadrabili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. L’analisi effettuata consente di affermare che per la realizzazione dell’occhio e della figura di uomo armato di Creazzo sono stati utilizzati gli stessi punzoni usati anche in un disco votivo dello stesso tipo proveniente da Marostica. Analogamente, un altro punzone è stato utilizzato nel disco di Marostica e in un disco di Isola Vicentina. Ciò dimostra la circolazione nel Vicentino non solo di modelli figurativi, ma di prodotti finiti o, più probabilmente, di artigiani che con le loro attrezzature raggiungevano località diverse della pedemontana vicentina. Parole chiave: lamina votiva, analisi tecnologica e ricostruzione grafica. ABSTRACT The fragment of votive disk accidentally found in Creazzo belongs to the type with eyes and stamped figures, known only from a few specimens found in the Vicenza area and dated between 1st century BC and 1st century AD. The analysis carried out allows us to state that the stamps used to create the eye and the soldier figure are the same used also in a votive disc of the same type from Marostica. Similarly, another stamp was used both in the disk from Marostica and in one from Isola Vicentina. This demonstrates the circulation in the Vicenza area not only of figurative models, but of finished products or, more likely, of artisans who with their equipment reached different locations in the Vicenza foothills. Key words: votive plate, technological analysis and graphic reconstruction.}, keywords = {graphic reconstruction, technological analysis, votive plate}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Boscato2023, title = {Piovono planarie: preferenze ecologiche e associazioni inusuali dei vermi piatti alieni Obama e Caenoplana (Platyhelminthes: Geoplanidae) in Veneto}, author = {Federico Boscato and Roberto Battiston}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/06/05_Boscato_Battiston.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {35-41}, abstract = {RIASSUNTO Obama nungara è una delle specie sudamericane di planarie terrestri che negli ultimi anni si è diffusa in diversi paesi europei, tra cui l’Italia, attraverso le attività antropiche. In seguito al ritrovamento in Veneto presso la cittadina di Este in provincia di Padova della prima popolazione stabile accertata di questa specie, è stato avviato un monitoraggio delle condizioni di temperatura, umidità e del meteo in cui gli esemplari venivano ritrovati e successivamente raccolti. Viene qui evidenziato il legame tra i ritrovamenti di esemplari di questa planaria terrestre, correlati con eventi di intensa piovosità, chiarendo meglio le preferenze ecologiche e le possibili strategie di monitoraggio per questa specie. Viene inoltre qui fornita una chiave per l’identificazione sul campo delle specie di planarie aliene presenti in Veneto, per supportare il monitoraggio attraverso la citizen science, al momento uno degli strumenti più validi in questo senso. Nello stesso sito, durante il monitoraggio di Obama nungara è stato inoltre raccolto un esemplare di Caenoplana sp., evento che apre una discussione più ampia su possibili dinamiche di diffusione e interazione tra diverse specie alloctone di planarie terrestri e una possibile sottostima della loro reale presenza in Italia. ABSTRACT Flatworm shower: ecological preferences and unusual associations of the alien flatworms Obama and Caenoplana (Platyhelminthes: Geoplanidae) in the Veneto region Obama nungara is one of the South American species of terrestrial flatworm that has spread to several European countries in recent years, including Italy, through human activities. Following the discovery in the Veneto region, near the town of Este in the province of Padua, of the first established stable population of this species, the temperature, humidity and weather conditions have been monitored where the specimens were collected. The relationship between specimens found and rainfall events is highlighted here in order to better understand the ecological preferences and possible monitoring strategies for this species. A key to the field identification of alien flatworms present in the Veneto region is also provided to support citizen science monitoring, currently one of the most valuable tools in this field. At the same site, a specimen of Caenoplana sp. was also collected during the monitoring of Obama nungara, an event that opens a wider discussion on possible dynamics of spread and interaction between different alien species of invasive land flatworms and a possible underestimation of their real presence in Italy. Key words: geoplanarians, IAS, weather, citizen-science, identification}, keywords = {citizen-science, geoplanarians, IAS, identification, weather}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Battiston2023, title = { Strategie per la divulgazione scientifica nei social network a confronto: un esperimento museale sull’efficacia della comunicazione digitale}, author = {Roberto Battiston and Federico Boscato}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/06/06_Battiston_Boscato.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {43-48}, abstract = {RIASSUNTO I social network sono oggi uno dei principali canali di informazione per il grande pubblico, pur presentando dei limiti intrinseci in termini di durata e sviluppo dei contenuti, solitamente volti alla semplificazione e immediatezza, per massimizzare l’attenzione. Anche la divulgazione scientifica tradizionale si sta adattando a questi canali riflettendo sulle strategie migliori per non perdere attrattività pur conservando la qualità e la complessità dei contenuti. Di particolare interesse è la Generazione Z, adolescenti e giovani adulti, un vastissimo pubblico che al momento sembra penalizzato in questo senso dall’utilizzo preferenziale di social network, come Instagram, volti più alla rappresentazione dei contenuti che al loro approfondimento, ponendo alla divulgazione scientifica, in particolare quella istituzionale dei Musei, una notevole sfida comunicativa. Questo lavoro ha messo a confronto le statistiche di utilizzo degli utenti di Facebook ed Instagram in risposta a due campagne di comunicazione sulle pagine social del Museo Zannato: una di informazione scientifica generalista e una specialistica su un progetto di ricerca. Non sono state rilevate differenze significative tra Instagram e Facebook, probabilmente dovute ad un pubblico condiviso tra le due piattaforme. È invece emersa una differenza significativa tra le due strategie di comunicazione, dimostrando come sia possibile comunicare temi complessi su canali istituzionali sui social network, calibrando opportunamente il messaggio. Sono state infine discusse alcune strategie per migliorare la comunicazione scientifica museale rivolta alle le nuove generazioni, anche utilizzando le Intelligenze Artificiali. ABSTRACT Strategies for science communication in social networks in comparison: a museum experiment on the efficacy of digital communication Social networks are now one of the main channels of information for the general public, although they have inherent limitations in terms of duration and content development, usually aimed at simplification and immediacy in order to maximize attention. Traditional science popularization is also adapting to these channels by reflecting on the best strategies for not losing attractiveness while retaining the quality and complexity of content. Of particular interest is Generation Z, teenagers and young adults, a very large audience that currently seems to be penalized in this regard by the preferential use of social networks, such as Instagram, aimed more at the representation of content than its in-depth study, posing a considerable communicative challenge to science communication, particularly the institutional communication of Museums. This paper compared the usage statistics of Facebook and Instagram users in response to two communication campaigns on the Zannato Museum’s social pages: one of generalist scientific information and one specialized on a research project. No significant differences were found between Instagram and Facebook, probably due to a shared audience between the two platforms. A significant difference emerged between the two communication strategies, demonstrating how it is possible to communicate complex issues on institutional channels on social networks by appropriately calibrating the message. Finally, some strategies for improving museum science communication aimed at the younger generation, involving also Artificial Intelligences, were discussed.}, keywords = {Artificial Intelligence, education, GenZ, museums, science communication, social-network}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Coole2023, title = {Nuovi macruri (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) dell’Oligocene dei Monti Berici (Vicenza, Italia Nordorientale)}, author = {Yvonne Coole and Antonio DeAngeli}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/01_Coole_De-Angeli.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {5-10}, abstract = {RIASSUNTO Lo studio esamina alcune chele di macruri (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) dell’Oligocene inferiore (Rupeliano) dei Monti Berici (Vicenza, Italia nordorientale). Gli esemplari studiati appartengono alle seguenti specie: Callianassa canavarii Ristori, 1889, Balsscallichirus soghensis n. sp. provenienti da Soghe (Arcugnano) e Balsscallichirus bericensis n. sp. affioranti dalle calcareniti lungo la strada che da Vicenza porta alla Basilica di Monte Berico. ABSTRACT New macrurans (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) from the Oligocene of the Berici Mounts (Vicenza, NE Italy) The study examines some macruran chelipeds (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) from the lower Oligocene (Rupelian) of the Berici Mounts (Vicenza, NE Italy). The studied specimens have been assigned as follows: Callianassa canavarii Ristori, 1889 and Balsscallichirus soghensis n. sp. collected at Soghe (Arcugnano) and Balsscallichirus bericensis n. sp. was found in limestones outcroping along the road from Vicenza to the Basilica of Monte Berico. }, keywords = {Axiidea, Callianassidae, Crustacea, Decapoda, NE Italy, Oligocene}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Beschin2023, title = {Colonne basaltiche di Gambellara (Vicenza - Italia nordorientale) Documentazioni inedite sugli usi espositivi}, author = {Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/02_Beschin.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {11-20}, abstract = {RIASSUNTO Vengono presentati le prime fasi e gli impieghi nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento delle colonne basaltiche di Gam¬bellara (Vicenza, Italia nordorientale) in strutture espositive museali e platee geologiche. La documentazione inedita si conserva in larga parte al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. L’analisi offre uno spaccato dell’interesse che queste par¬ticolari strutture poligonali rivestivano per collezionisti, studiosi e istituzioni. Le colonne di Gambellara andarono ad arricchire musei d’Italia e d’Europa dove, in parte, ancora si conservano. ABSTRACT Basaltic columns of Gambellara (Vicenza, north-eastern Italy) unpublished documentation of exhibition use. The first phases and uses during the nineteenth and early twentieth centuries of the basaltic columns of Gambellara (Vicenza) in museum exhibition structures and geological stalls are presented. Most of the unpublished documentation is preserved at the “G. Zannato” Civic Museum in Montecchio Maggiore. The analysis offers an insight into the interest that these particular polygonal structures held for scholars, collectors and institutions. The columns of Gambellara went on to enrich some museums in Italy and Europe in wich, in part, they are still preserved.}, keywords = {basalts, Geology, history of science, museums}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Dall’Olio2023, title = {“Malattia della Pietra” Mineralogia, chimica, medicina nella prima metà del XIX secolo}, author = {Giuliano Dall’Olio}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato” }, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/03_DallOlio.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {21-29}, abstract = {RIASSUNTO La “Malattia della pietra” o calcolosi vescicale, è una patologia nota fin dall’antichità e numerosi sono gli uomini di scienza che si sono occupati di studiare e combattere questa affezione nel corso dei secoli, impegno delegato, agli inizi, prevalentemente alla chirurgia. Essendo i calcoli vescicali simili alle pietre, il primo passo nella cura della calcolosi vescicale è di approfondire le conoscenze delle loro caratteristiche mineralogiche e chimiche per poter migliorare i metodi chirurgici, diminuendo la mortalità dei pazienti e soprattutto individuare altri mezzi per “cavar la pietra” senza ricorrere a pericolosi e dolorosi interventi. Impegnativa sarà la vagheggiata ricerca di sostanze liquide (litontritici) che, introdotte nell’organismo come bevande o diretta¬mente in vescica, possano sciogliere e ridurre i calcoli più voluminosi e farli così uscire direttamente per vie naturali con l’urina, ricerche iniziate fin dall’antichità ma che si rivelano essere di scarsa efficacia. La presente comunicazione riporta l’opera di medici, mineralogisti e chimici della prima metà dell’Ottocento, quando la medicina e le scienze di base acquisiscono metodi che consentono di approfondire le ricerche. ABSTRACT “Stone disease”, bladder calculi, is a pathology known since ancient times and numerous scientists have studied and fought this disease over the centuries, a commitment delegated, at the beginning, mainly to surgery. Since bladder concretions are similar to stones, the first step in the treatment of calculi in the bladder is to deepen the knowledge of their mineralogical and chemical characteristics in order to improve surgical methods, reducing patient mortality and above all to identify other means of “extracting the stone” without resorting to dangerous and painful surgical operation. Demanding will be the long-awaited search for liquid substances (lithontritics) which, introduced into the body as drinks or direct¬ly into the bladder, can dissolve and reduce the largest stones and thus make them come out directly through natural channels with the urine, researches begun since antiquity but which turn out to be of lacking effectiveness. This paper reports the work of doctors, mineralogists and chemists of the first half of the nineteenth century, when medicine and basic sciences acquired methods that allowed for more in-depth researches.}, keywords = {bladder calculi, chemistry, medicine, mineralogy, Stone disease}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Cozza2023, title = {Tour geo-paleontologico del Veneto con il prof. Giovanni Omboni (1829-1910)}, author = {Andrea Cozza}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/04_Cozza.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {31-34}, abstract = {RIASSUNTO Nel 1876 esce, ad opera degli editori-librai Drucker & Tedeschi (Verona-Padova), il volume “Come s’è fatta l’Italia. Saggio di Ge¬ologia popolare” scritto dal professor Giovanni Omboni (1829-1910) dell’Università di Padova. Si tratta di un libro di 346 pagine e di piccole dimensioni in cui Omboni raccoglie in maniera divulgativa -ma di altissimo livello- molte nozioni di Geologia con par¬ticolare riguardo alla Geologia storica, senza tralasciare cognizioni di Paletnologia, di Evoluzionismo e di Storia della Geologia. Il professore di Padova, alla fine del suo testo, inserisce un capitolo conclusivo intitolato “Viaggio circolare ed escursioni in Italia, per vedere molte delle cose descritte in questo libro” in cui fornisce al Lettore informazioni e indicazioni riguardanti luoghi italiani di interesse geologico e paleontologico. Tra questi elencò e descrisse alcune località del Veneto region. ABSTRACT Geo-paleontological tour of Veneto region with prof. Giovanni Omboni (1829-1910) In 1876, the book “Come s’è fatta l’Italia. Saggio di Geologia popolare” written by Professor Giovanni Omboni (1829-1910) of the University of Padua was published by the publishers-booksellers Drucker & Tedeschi (Verona-Padua). It is a book of 346 pa¬ges and small in size in which Omboni collects in a popular - but very high level - manner many notions of geology with particular regard to historical geology, without neglecting notions of palethnology, evolutionism and the history of geology. The professor from Padua, at the end of his text, inserts a final chapter entitled “Circular travel and excursions in Italy, to see many of the things described in this book” in which he provides the reader with information and indications regarding Italian places of geological and paleontological interest. Among these he listed and described some locations in the Veneto.}, keywords = {Bolca, Lioy, Omboni, paleontology, Veneto}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @bachelorthesis{Marinetti2023, title = {Una sors inedita da Trissino e la pratica oracolare tra Reti e Veneti}, author = {Anna Marinetti and Annachiara Bruttomesso and Alex Fontana}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/07_Marinetti_Bruttomesso_Fontana.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {49-56}, abstract = {RIASSUNTO La pubblicazione di un osso animale con sigla iscritta da Trissino, riconosciuto quale sors, offre l’occasione per riprendere la do¬cumentazione di questa tipologia di oggetti a Trissino e più in generale nel mondo retico. Si evidenziano la diffusione delle sortes, la loro funzione e la rilevanza delle pratiche oracolari presso i Reti. ABSTRACT An unpublished sors from Trissino and the oracular practice among the Raeti and the Venetians An animal bone with an inscribed symbol from Trissino, recognized as a sors, offers the opportunity to resume the documentation of sortes in Trissino and more generally in the Rhaetian world. The diffusion of the sortes, their function and the relevance of oracular practices among the Raeti are also highlighted.}, keywords = {Oracles, Raeti, Sortes}, pubstate = {published}, tppubtype = {bachelorthesis} } @article{Visonà2023, title = { Un rinvenimento particolare di età romana da località Strafonda (Tezze di Arzignano) nel 1938}, author = {Paolo Visonà and Marcella DePaoli and Luca Trolese and Armando Bernardelli}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/08_Visona_De-Paoli_Trolese_Bernardelli.pdf}, isbn = {1127-3100}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {57-68}, abstract = {RIASSUNTO Un gruppo di oggetti di età romana nel Museo Archeologico Nazionale di Venezia, rinvenuti nel 1938 in località Strafonda a nord di Tezze di Arzignano, comprende un dito in bronzo con doratura pertinente ad una statua di grandezza naturale o superiore ad essa, un frammento di ala in bronzo e un sesterzio di Antonino Pio. Questi materiali provengono forse da una necropoli ad ovest del complesso architettonico individuato nel vicino fondo Carlotto in località Valbruna, identificabile con la parte residenziale di una villa che fu occupata dalla seconda metà del I secolo a.C. al III secolo d.C. La presenza di suppellettili di pregio come una sta¬tua in bronzo, un rinvenimento finora senza confronti in altre ville romane nel territorio vicentino, veronese, padovano e atestino, attesta l’importanza del sito in località Valbruna e l’elevato rango sociale dei suoi residenti. ABSTRACT Roman archaeological materials found at località Strafonda (Tezze di Arzignano) in 1938 A group of objects of archaeological interest in Venice’s Museo Archeologico Nazionale, found at località Strafonda to the north of Tezze di Arzignano in 1938, includes a gilt bronze finger from a life size or over-life size statue, a fragment of a bronze wing, and a sestertius of Antoninus Pius. These materials come presumably from a necropolis located to the west of an architectural com¬plex located in the Carlotto estate at località Valbruna. The complex has been tentatively identified as the residential quarters of a villa that flourished between the second half of the 1st century BCE and the 3rd century CE. The presence of valuable furnishings such as a gilt bronze statue, which is hitherto unparalleled in other Roman villas from the territory of Vicenza, Verona, Padua, and Este, points to the importance of the site at località Valbruna in antiquity and to the high social standing of its residents.}, keywords = {bronze statue, finger of a gilt, fragment of a bronze wing, inhumation burial, località Valbruna, sestertius}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{Battiston2023b, title = {Termiti del legno secco a Montecchio Maggiore: Prima segnalazione di Kalotermes flavicollis (Blattodea: Kalotermitidae) nell’entroterra veneto}, author = {Roberto Battiston}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/09_Battiston.pdf}, year = {2023}, date = {2023-12-31}, urldate = {2023-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {30}, pages = {69-70}, abstract = {RIASSUNTO Viene segnalata la presenza di tre maschi alati di Kalotermes flavicollis nel centro storico di Montecchio Maggiore (VI), indicatori di una colonia ben stabile da più anni nell’area, quale primo ritrovamento di questa specie nell’entroterra veneto. ABSTRACT Drywood termites in Montecchio Maggiore: first report of Kalothermes flavicollis in the Veneto inland The presence of three winged males of Kalotermes flavicollis in the town center of Montecchio Maggiore (VI) is reported, indica-tors of a well established colony in the area, the first record for this species in the Veneto inland.}, keywords = {Blattodea, drywood termites, Kalotermes, nest, swarming, Veneto region}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Il primo Yacaré storia naturale e culturale del rapporto tra uomini e caimani tra Nuovo e Vecchio Mondo}, author = {Roberto Battiston and Arianna Caneva}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Battiston-R-Caneva-A-2022-Il-Primo-Yacare-storia-naturale-e-culturale-del-rapporto-tra-uomini-e-caimani-tra-Nuovo-e-Vecchio-Mondo.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {35-42}, abstract = {RIASSUNTO Viene qui presentata un’analisi diacronica della raffigurazione dei caimani nel Nuovo Mondo e del rapporto di questi animali con le popolazioni locali. Viene proposta una visione d’insieme a partire dalle rappresentazioni mitologiche dell’epoca precolombiana passando per la cartografia cinquecentesca e i diari degli esploratori europei, le descrizioni scientifiche pre e post linneane fino alla situazione culturale e conservazionistica attuale, focalizzandosi sulle aree più meridionali di distribuzione di questi animali. Di particolare interesse risulta infatti il basso corso del fiume Paraná dove si ipotizzano nuovi scenari di incontro e scontro tra caimani in potenziale espansione e sprawl urbano delle aree metropolitane in forte crescita. Vengono identificate ed evidenziate le prime rappresentazioni note di questi animali nell’arte rupestre preistorica americana e la prima immagine non nativa di un yacaré, utili a comprendere l’evoluzione culturale del rapporto tra uomini e caimani. Viene infine valutato il ruolo dei musei e dell’educazione ambientale in questo contesto. The First Yacaré: natural and cultural history of the relationship between humans and caimans between the Old and New World ABSTRACT A diachronic analysis of the depiction of the caimans in the New World and the relationship of these animals with local populations is presented here. An overview, starting from the mythological representations of the pre-Columbian era, passing through sixteenth-century cartography and the diaries of European explorers, pre- and post-Linnean scientific descriptions, up to the current cultural and conservational situation, is given, contextualized with the southernmost areas of distribution of these animals. In fact, of particular interest is the lower part of the Paranȧ River where new scenarios of confrontation between: the potential expansion of caimans and urban sprawl of fast-growing metropolitan areas, are hypothesized. The earliest known representations of these animals in prehistoric American rock art and the first non-native image of a yacaré are identified and evidenced in the understanding of the cultural evolution of the relationship between humans and caimans. Finally, the role of museums and environmental education is discussed in this context. }, keywords = {anthropology, conservation, crocodiles, education, history of science, iconographyn}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Primi dati sulla presenza di Shelfordella lateralis nell’Italia continentale}, author = {Roberto Battiston and Paolo Fontana and Marco Vicariotto}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Battiston-R-Fontana-P-Vicariotto-M-2022-Primi-dati-sulla-presenza-di-Shelfordella-lateralis-nellItalia-continentale.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {43-47}, abstract = {RIASSUNTO Vengono qui presentati i primi dati di presenza di Shelfordella lateralis per l’Italia continentale in Veneto, Lombardia e Lazio, dopo la prima storica segnalazione sarda del 2007. L’osservazione diretta e continua di una popolazione prolifica in un’area industriale di Vicenza (Veneto), probabilmente presente in imballaggi di articoli sportivi confezionati in Romania, unita al vaglio di numerose nuove osservazioni registrate dalla citizen-science (sulla piattaforma iNaturalist), ha permesso di ridisegnare la presenza di questa specie non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa. Numerose segnalazioni sono infatti apparse negli ultimi anni in diversi Paesi europei: dopo le già note Cipro e Spagna, è stata registrata anche in Romania, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Francia e Portogallo. Queste nuove segnalazioni vengono qui discusse in uno scenario di rapida espansione di questa specie, dovuta a cause antropiche ma ancora poco comprese su scala globale. Questa specie viaggia infatti in imballaggi di merci di vario tipo dove trova riparo, ma è anche ampiamente allevata e venduta come cibo vivo per animali esotici. L’ecologia adattativa ed elusiva di questa blatta sembra trovare ora in Europa condizioni di permanenza particolarmente favorevoli. Infine, vengono fornite le chiavi per l’identificazione dei generi europei di Blattidae, per facilitare il futuro monitoraggio di questi scarafaggi sinantropici. First records on the presence of Shelfordella lateralis (Walker, 1868) (Blattodea: Blattidae) in continental Italy and possible scenarios for its future expansion in Europe ABSTRACT The first occurrence records of Shelfordella lateralis for continental Italy in Veneto, Lombardy and Latium, after the historical Sardinian report in 2007, are presented here. The direct and continuous observation of a prolific population in an industrial area in Vicenza (Veneto), probably originated from packed sport goods coming from Romania, combined with the screening of numerous new observations recorded by citizen science (iNaturalist), allowed to redraw the presence of this species not only in Italy but also in the rest of Europe. Many reports have in fact appeared in recent years in several European countries: after the already known data from Cyprus and Spain, it has been recorded also in Romania, Czech Republic, Luxembourg, France and Portugal. These new occurrence records are discussed here in a scenario of a rapid expansion of this species, due to anthropogenic causes but still not well known on a global scale. Indeed, this species travels in packages of various kinds of goods where it finds shelter, but it is also widely bred and sold as live food for many exotic pets. The adaptive and elusive ecology of this species seems to find now in Europe particularly favorable conditions of permanence. Finally, keys for the identification of the European genera of Blattidae are provided to facilitate future monitoring and expansion of these synanthropic cockroaches. }, keywords = {citizen-science, cockroach, distribution, identification keys, invasive alien species, monitoring, Turkestan}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {La fauna eocenica di San Giovanni Ilarione (Verona) nelle corrispondenze di Giovanni e Vittorio Meneguzzo}, author = {Claudio Beschin and Stefano Dominici}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Beschin-C-Dominici-S-2022-La-fauna-eocenica-di-San-Giovanni-Ilarione-Verona-nelle-corrispondenze-di-Giovanni-e-Vittorio-Meneguzzo.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {9-18}, abstract = {RIASSUNTO Vengono presentati la scoperta e le prime fasi di ricerca della fauna eocenica di San Giovanni Ilarione (Verona, Italia nordorientale) da parte delle guide geologiche Giovanni Meneguzzo (1831-1912) e Vittorio Meneguzzo (1859-1942), di Montecchio Maggiore (Vicenza). La documentazione inedita, originale o in copia, della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento, si conserva in larga parte al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore e, secondariamente anche presso altre istituzioni. L’analisi offre uno spaccato delle interazioni entro la comunità accademica europea interessata allo studio sistematico dei fossili marini di questa particolare località e unità stratigrafica, utili a delineare una fase della storia geologica del pianeta e il divenire della moderna biodiversità marina. I fossili di San Giovanni Ilarione andarono ad arricchire i principali musei d’Italia e d’Europa, istituzioni che oggi custodiscono un patrimonio paleontologico unico in quanto non più disponibile come al tempo in cui furono attivi Meneguzzo padre e figlio. Eocene fauna of San Giovanni Ilarione (Verona, North-Eastern Italy) in the words of Giovanni and Vittorio Meneguzzo. ABSTRACT The discovery and first phases of research carried out on the Eocene fauna of San Giovanni Ilarione (Verona, north-eastern Italy) by the geological guides Giovanni Meneguzzo (1831-1912) and his son Vittorio Meneguzzo (1859 - 1942), from Montecchio Maggiore (Vicenza), are presented. The previously unpublished documentation, original or in copy, from the second half of the nineteenth and early twentieth centuries, is largely kept in the “G. Zannato” Museum of Montecchio Maggiore and secondly also at other institutions. The analysis offers a glimpse of the interactions within the European academic community, interested in the systematics of the marine fossils collected at this particular locality and stratigraphic unit, which they understood as a means to reconstruct a particular phase in the geological history of the planet and the coming of modern marine biodiversity. The San Giovanni Ilarione fossils went to enrich the most important museums of Italy and Europe, institutions that today keep a unique paleontological heritage, given that the locality has no longer been exploitable for its fossils after the period of activity of the Menuguzzos, father and son. }, keywords = {Eocene, Giovanni Meneguzzo, Museo Civico “G. Zannato”, San Giovanni Ilarione, Vittorio Meneguzzo}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Stimdromia conternoi n sp, (Decapoda, Brachyura, Dromiidae) dell’Eocene di Nanto (Monti Berici, Vicenza, Italia nordorientale)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Beschin-C-De-Angeli-A-2022-Stimdromia-conternoi-n-sp-Decapoda-Brachyura-Dromiidae-dellEocene-di-Nanto-Monti-Berici-Vicenza-Italia-nordorientale.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {5-8}, abstract = {RIASSUNTO Viene descritto Stimdromia conternoi n. sp., (Decapoda, Brachyura, Dromiidae) dell’Eocene di Nanto (Monti Berici, Vicenza, Italia nordorientale). La specie è caratterizzata da carapace subpentagonale, più lungo che largo, fronte trilobata con denti frontali laterali prominenti e margini anterolaterali con due spine. Tali caratteri non sono presenti nelle specie note del territorio veneto e quindi è stata confrontata con alcune specie viventi del genere Stimdromia MacLay, 1993. Stimdromia conternoi n. sp. rappresenta un nuovo crostaceo eocenico per il territorio veneto e la prima segnalazione fossile attribuita a questo genere. Stimdromia conternoi n. sp. (Decapoda, Brachyura, Dromiidae) from the Eocene of Nanto (Berici Mounths, Vicenza, NE Italy). ABSTRACT Stimdromia conternoi n. sp., (Decapoda, Brachyura, Dromiidae) a new sponge crab from the Eocene of Nanto (Berici Mountains, Vicenza, northeastern Italy). The species is characterized by the subpentagonal carapace, longer than wide, trilobate front, with prominent lateral frontal teeth and anterolateral margins with two spines. Such characters are not already present in the known species of the Veneto territory and therefore has been compared with some living species of the genus Stimdromia McLay, 1993. Stimdromia conternoi n. sp. represents a new eocenic crab for the Venetian territory and the first fossil record attributed to this genus. }, keywords = {Crustacea, Decapoda, Dromiidae, Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Presenza di ambra a Contrada Toccoli di Roana, Altopiano dei Sette Comuni e in altre località del Vicentino}, author = {Matto Boscardin}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Boscardin-M-2022-Presenza-di-ambra-a-Contrada-Toccoli-di-Roana-Altopiano-dei-Sette-Comuni-e-in-altre-localita-del-Vicentino.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {55-56}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Monte Corno, Giardino Alpino “Dario Broglio”, rara flora dei monti dell’Altopiano dei Sette Comuni}, author = {Samuela Dal Maso}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Dal-Maso-S-2022-Lusiana-Monte-Corno-Giardino-Alpino-Dario-Broglio-rara-flora-dei-monti-dellAltopiano-dei-Sette-Comuni.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {57-59}, abstract = {RIASSUNTO Nel presente articolo si dà notizia di alcune specie inserite nella Lista Rossa della regione Veneto presenti nel Giardino Botanico Alpino “Dario Broglio”- Conco Lusiana. Abstract In this contribution some updates on some species in the red-list of the Veneto region present in the “Dario Broglio” Alpine Botanical Garden are given.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Giuseppe Marzari Pencati illustre geologo e botanico vicentino}, author = {Giuliano Dall’Olio and Matteo Boscardin}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/DallOlio-G-Boscardin-M-2022-Giuseppe-Marzari-Pencati-illustre-geologo-e-botanico-vicentino.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {25-33}, abstract = {RIASSUNTO Viene illustrata la figura di Giuseppe Marzari Pencati, geologo, mineralogista, botanico vicentino dell’Ottocento. Vengono segnalati i suoi studi di mineralogia sui basalti e zirconi e di geologia sulle caratteristiche di alcune fasce del territorio vicentino e l’ideazione di uno nuovo strumento geodetico. Per la botanica viene riportato il lungo dibattito fra Marzari Pencati e la Commissione di Alimurgia di Vicenza sulla priorità dell’uso del Lichene Islandese come nutrimento per gli abitanti dell’altopiano di Asiago durante gli anni di carestia, rivendicata da Marzari, nonché sulla scelta del metodo per la sua purificazione. Giuseppe Marzari pencati distinguished geologist and botanist from Vicenza ABSTRACT The figure of Giuseppe Marzari Pencati, a 19th-century Vicenza geologist, mineralogist and botanist is illustrated. His studies of mineralogy on basalts and zircons, of geology on the characteristics of some localities in the area of Vicenza and the conception of a new geodetic instrument are reported. With regard to botany, the long debate between Marzari-Pencati and the Vicenza Alimurgia Commission on the priority of using Icelandic lichen as food for the inhabitants of the Asiago plateau during famine years, claimed by Marzari, is reported, as well as the choice of method for its purification.}, keywords = {Alimurgia Committee, Asiago, Botany, Famine, Geology, Iceland moss, Marzari Pencati;, mineralogy, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Lo skyphos attico a figure rosse di Trissino (VI) Storia di un vaso greco in terra straniera}, author = {Federica Wiel-Marin and Annachiara Bruttomesso}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Wiel-Marin-F-Bruttomesso-A-2022-Lo-skyphos-attico-a-figure-rosse-di-Trissino-VI-Storia-di-un-vaso-greco-in-terra-straniera.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {49-54}, abstract = {RIASSUNTO Un piccolo frammento di skyphos attico a figure rosse, attribuibile al Gruppo del Ragazzo Grasso, rinvenuto a Trissino, permette di collegare il mondo greco a quello prealpino indagando le modalità di produzione e commercializzazione così come il suo possibile uso a Trissino. ABSTRACT A small fragment of an attic red-figure skyphos by the Fat-Boy Group, found at Trissino, allows us to connect the Greek world to the prealpine one, analyzing how it was produced, traded, and eventually used in Trissino. }, keywords = {Attic pottery, Fat-Boy, red-figure, trade, transport routes}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Modello strutturale della deformazione estensionale paleogenica nella ex-cava Main (Arzignano, Vicenza)}, author = {Dario Zampieri }, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/Zampieri-D-2022-Modello-strutturale-della-deformazione-estensionale-paleogenica-nella-ex-cava-Main-Arzignano-Vicenza.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2022}, date = {2022-12-31}, urldate = {2022-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {29}, pages = {19-24}, abstract = {Riassunto Nei Monti Lessini orientali (vicentini), alla confluenza tra le valli del Chiampo e dell’Agno, sulle pendici meridionali del Monte Main negli anni Ottanta del secolo scorso era in attività una cava di “Marmi di Chiampo”, ben nota per i ricchissimi ritrovamenti paleontologici. L’eccezionale esposizione prodotta dallo scavo è circa parallela alla direzione di estensione del graben Alpone-Agno, un struttura paleogenica coeva col magmatismo mafico ed ultramafico del Veneto occidentale e del Trentino meridionale. Ciò ha messo in luce numerose faglie normali che hanno accomodato l’estensione. Tre banchi carbonatici intercalati a depositi vulcano-detritici stratificati mostrano una inclinazione verso est che aumenta progressivamente verso il basso, mentre le vulcano-areniti stratificate mostrano un rapido aumento di spessore da ovest verso est. La sezione a forma triangolare, ora in parte obliterata e non più accessibile, può essere interpretata come il riempimento del bacino formatosi sul blocco di tetto di una faglia listrica sinsedimentaria immergente verso ovest, oppure sul tetto di un blocco ettometrico basculato verso est secondo un modello di deformazione con stile a domino. A scala maggiore, lo stile a domino è osservabile anche nella deformazione del banco carbonatico intermedio. Questo stile deformativo spiega molto bene le brusche variazioni di spessore delle rocce vulcano-detritiche che sono state osservate in tutta l’area del graben. Structural model of the Paleogene extensional deformation in the Main abandoned quarry (Arzignano, Vicenza) Abstract In the eastern Lessini Mountains (Vicenza) at the confluence of the Chiampo and Agno valleys on the southern slope of Monte Main, a “Chiampo marble” quarry was active in the 1980s, well known for its very rich paleontological finds. The exceptional exposure produced by the excavation, is approximately parallel to the extension direction of the Alpone-Agno graben, a Paleogene structure coeval with the mafic to ultramafic magmatism of the western Veneto and the southern Trentino. This allowed the observation of several normal faults which accommodated the extension. Three carbonate banks interlayered with stratified basaltic epiclastics show an eastern dip increasing downwards, while the thickness of the stratified epiclastics increases rapidly eastwards. The triangular-shaped section, presently partly obliterated and inaccessible, could be interpreted as the infilling of a basin developed on the hanging wall of a synsedimentary listric fault dipping west, or on the roof of a hectometric carbonate block eastward tilted in a domino model. At a larger scale the domino style is shown also by the intermediate carbonate bank. This deformation style explains well the rapid thickness variations of the epiclastics observed throughout the entire graben area. }, keywords = {domino model, graben, Lessini Mountains, listric fault}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {DESCRIZIONE DI UN ESEMPLARE DI LOPHORANINA MAXIMA BESCHIN, BUSULINI, DE ANGELI, TESSIER, 2004 (CRUSTACEA, BRACHYURA) DELL’EOCENE DELLA VALLE DEL CHIAMPO (VICENZA, ITALIA NORDORIENTALE) PRESENTE NELLA COLLEZIONE CONTERNO}, author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi }, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/01_Beschin_Checchi.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, urldate = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {5-11}, abstract = {RIASSUNTO Viene descritto ed illustrato un esemplare particolarmente ben conservato di Lophoranina maxima Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2004 proveniente dai livelli eocenici di “Cava Main” di Arzignano (Vicenza), raccolto dal collaboratore del Museo “G. Zannato” Terenzio Conterno. ABSTRACT A NEW SPECIMEN OF LOPHORANINA MAXIMA BESCHIN, BUSULINI, DE ANGELI, TESSIER, 2004 (CRUSTACEA, BRACHYURA) FROM THE EOCENE OF THE CHIAMPO VALLEY (VICENZA, NE ITALY) IS DESCRIBED FROM THE CONTERNO COLLECTION A new, particularly well-preserved specimen of Lophoranina maxima Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2004 from the Eocene levels of “Cava Main” in Arzignano (Vicenza), collected by the Museum “G. Zannato” collaborator Terenzio Conterno, is described and illustrated.}, keywords = {Brachyura, Cava Main, Crustacea, Eocene, NE Italy, Raninidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {A NEW SPECIES OF SCOLECHINUS (ECHINOIDEA) FROM THE EOCENE OF ITALY}, author = {Enrico Borghi and Alberto Bottazzi and Fabio Caporiondo}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/02_Borghi_Bottazzi_Caporindo.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, urldate = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {13-19}, abstract = {ABSTRACT Three small regular echinoids recently collected from the upper Eocene (Priabonian) of Sossano, in the Berici Hills near Vicenza (north-eastern Italy), are assigned to Scolechinus sossanensis n. sp. The new taxon is distinguished from Scolechinus dallonii Lambert in Lambert & Thiéry, 1925, the type species of the genus, by different test ornamentation and larger peristome. In particular, the ornamentation consists of epistromal ridges starting from the base of the primary tubercles and extending towards the adjoining ambulacral and interambulacral series. In S. dallonii the ornamentation is denser and made of shorter ridges mainly disposed longitudinally. Since S. dallonii, the sole species so far known of this rare genus, has been recorded only from the Oligocene of Algeria, this is the oldest record of the genus Scolechinus. RIASSUNTO UNA NUOVA SPECIE DI SCOLECHINUS (ECHINOIDEA) NELL’EOCENE ITALIANO Tre piccoli echinoidi regolari raccolti nell’Eocene superiore (Priaboniano) della cava di Sossano nei colli Berici (Vicenza) vengono assegnati a Scolechinus sossanensis n. sp. Il nuovo taxon si distingue da Scolechinus dallonii Lambert in Lambert & Thiéry, 1925, la specie tipo del genere, per la diversa ornamentazione della teca e per il peristoma decisamente più grande. In particolare, l’ornamentazione è costituita da creste che si diramano dalla base dei tubercoli primari e si estendono sino ai tubercoli delle serie interambulacrali e ambulacrali adiacenti. In S. dallonii l’ornamentazione è più densa e prevalentemente direzionata in senso longitudinale oppure è costituita da creste corte e non iso-orientate. Dal momento che S. dallonii è l’unica specie sinora nota di questo genere ed è stata citata solo nell’Oligocene dell’Algeria, gli esemplari di Sossano rappresentano la testimonianza più antica di questo genere.}, keywords = {Echinoidea, NE Italy, new species, Trigonocidaridae, upper Eocene}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {PRIMO RITROVAMENTO DI GEMME NEL TERRITORIO DI BOLCA (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Claudio Beschin and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Federico Zorzi}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/03_Beschin_Boscardin.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, urldate = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {21-27}, abstract = {RIASSUNTO Nella Grotta dei Cracchi, in località Bolca (comune di Vestenanova, Verona) si segnala la presenza di una nuova specie mineralogica per il territorio veronese: lo zircone. Granuli millimetrici di zircone di qualità gemmologica sono stati rinvenuti nei detriti sabbiosi e ciottolosi che occupano il tratto iniziale della grotta in associazione con “anortoclasio”, calcite, goethite, almandino, ilmenite, magnetite, pirosseno (diopside), quarzo e spinello. I minerali sono stati identificati prevalentemente in microscopia elettronica a scansione (analisi chimiche EDX) e in parte, in diffrattometria delle polveri a raggi X (XRD) e spettroscopia Raman. Nella campionatura del materiale che ha restituito le specie mineralogiche studiate sono stati rinvenuti anche diversi fossili di piccole dimensioni, rappresentativi delle rocce sedimentarie locali interessate dall’erosione del corso d’acqua che percorre la cavità. ABSTRACT FIRST RECORD OF GEMS IN THE AREA OF BOLCA (VERONA, NORTHWEST ITALY) In the Grotta dei Cracchi, near Bolca (Vestenanova, Verona) the presence of zircon, a new mineralogical species for the Veronese area, is reported. Millimetric granules of gem quality zircon were found in the sandy and pebbly debris that occupy the initial section of the cave. They are associated with granules of “anorthoclase”, calcite, goethite, almandine, ilmenite, magnetite, pyroxene (diopside), quartz and spinel. The minerals were mainly identified by scanning microscope (EDX chemical analysis) and partly by X ray diffraction (XRD) and Raman Spectroscopy. Several species of millimetric fossils were found in the same sampled material studied for the minerals. They are representative of the local sedimentary rocks eroded by the waters of the cave. }, keywords = {Bolca, Grotta dei Cracchi, NE Italy, Zircon}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {I MINERALI DEL MONTE CENGIO, AGGIORNAMENTO 2022}, author = {Domenico Saccardo and Ivano Rocchetti}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/04_Saccardo_Rocchetti.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, urldate = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {29-34}, abstract = {RIASSUNTO In questo articolo sono descritte otto nuove prime segnalazioni di minerali dell’affioramento mineralizzato a solfuri misti di Monte Cengio (Torrebelvicino, Vicenza, Italia). Si tratta di calcofanite, calcofillite, duftite, linarite, rosasite, schulenbergite, tangdanite e theisite. Duftite e theisite sono anche nuove prime segnalazioni per la provincia di Vicenza. ABSTRACT MINERALS FROM MONTE CENGIO: 2022 UPDATES Eight new minerals from the mixed sulfide mineralized outcrop at Monte Cengio (Torrebelvicino, Vicenza, Italy) are described in this paper; they are calcophanite, calcophyllite, duftite, linarite, rosasite, schulenbergite, tangdanite, and theisite. Duftite and theisite are new records for the province of Vicenza.}, keywords = {calcofanite, calcofillite, duftite, linarite, Monte Cengìo, rosasite, schulenbergite, tangdanite, theisite}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {TOMASO ANTONIO CATULLO I MINERALI IN MEDICINA E IN FARMACIA}, author = {Giuliano Dall’Olio}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/05_DallOlio.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, urldate = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {35-47}, abstract = {RIASSUNTO Viene presentato l’impiego dei minerali nella preparazione dei farmaci ed il loro uso in medicina dall’antichità fino ai primi decenni dell’Ottocento, esaminando in particolare il “Trattato di mineralogia applicata alla farmacia e alla medicina” di Tommaso Antonio Catullo pubblicato nel 1833. Viene anche tracciato il percorso professionale del Catullo dai primi incarichi di insegnante in alcuni licei veneti fino alla docenza all’Università di Padova. È riportata inoltre una diatriba connessa al suo legame con il territorio vicentino e alla sua competenza nell’analisi chimica. ABSTRACT TOMASO ANTONIO CATULLO, MINERALOGY APPLIED TO PHARMACY AND MEDICINE The use of minerals in the preparation of drugs and their use in medicine from antiquity to the first decades of the nineteenth century is presented, examining particularly the “Treatise on mineralogy applied to pharmacy and medicine” by Tommaso Antonio Catullo published in 1833. The professional career of Catullo is also traced from his first teaching positions in some Venetian high schools to his appointment as professor at the University of Padua. A controversy connected to his link with the Vicenza area and his competence in chemical analysis is also reported. }, keywords = {medicine, mineralogy, pharmacy, Tommaso Catullo}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {IL MISTERIOSO INSETTO FOGLIA DI PIGAFETTA, A 500 ANNI DALLA SUA PRIMA DESCRIZIONE}, author = {Roberto Battiston and Oscar Maioglio}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/06_Battiston_Maioglio.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {28}, pages = {49-55}, abstract = {RIASSUNTO Si deve all’esploratore e geografo vicentino Antonio Pigafetta la prima descrizione di un fasmide, un insetto foglia presumibilmente del genere Phyllium. Viene ricostruita e ipotizzata la specie da lui osservata in base alle indicazioni dell’esploratore e alle conoscenze attuali sulla tassonomia di questi insetti e alla loro biogeografia nell’area dell’arcipelago tra Palawan e il Borneo. La rappresentazione iconografica e descrittiva di questi insetti, a partire dalla letteratura scientifica del Settecento, ha generato confusioni e fraintendimenti sul loro aspetto ed in particolare sulla colorazione. Lo studio di queste interpretazioni, basate principalmente su reperti di collezione degradati, ha permesso di fare luce su alcuni interessanti aspetti della storia delle scienze naturali come lo scambio di esemplari e la descrizione di nuove specie in epoca coloniale. Lo studio di esemplari di una popolazione di Phyllium philippinicum, allevata per 10 anni in condizioni di laboratorio, ha permesso inoltre di valutare in modo sperimentale le diverse condizioni che permettono la conservazione dei colori originali dell’insetto a dispetto della loro tendenza a degradarsi rapidamente. ABSTRACT PIGAFETTA’S MYSTERIOUS LEAF-INSECT, 500 YEARS AFTER ITS FIRST DESCRIPTION The first description of a phasmid has been reported by the explorer and geographer Antonio Pigafetta from Vicenza, a leaf insect presumably of the genus Phyllium. The species he observed is reconstructed and hypothesized using the explorer’s report and the current knowledge on the taxonomy and biogeography of these insects in the archipelago between Palawan and Borneo. The iconographic and descriptive representation of these insects, starting from the scientific literature of the eighteenth century, generated confusion and misunderstandings about their appearance and in particular about their color. The study of these interpretations, based mainly on degraded collection finds, allowed to shed light on some interesting aspects of the history of the natural sciences, such as the exchange of specimens and the description of new species during the colonial age. The study of specimens of a population of Phyllium philippinicum, raised for 10 years in laboratory conditions, also made it possible to experimentally evaluate the different conditions that allow the preservation of the insect’s original colors, despite their tendency to degrade rapidly.}, keywords = {history of science, iconography, leaf-insects, museum specimens, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {HIERODULA TENUIDENTATA SAUSSURE, 1869: UNA NUOVA MANTIDE ALIENA PER IL VENETO}, author = {William Di Pietro and Roberto Battiston}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/07_DiPietro_Battiston.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {57-60}, abstract = {RIASSUNTO La Mantide Gigante Asiatica (Hierodula tenuidentata) viene segnalata per la prima volta in Veneto ed è confermata la sopravvivenza di individui adulti in Nord Italia sino all’inizio dell’inverno. Nonostante la già documentata capacità di questa specie alloctona di sopravvivere ai rigori invernali dell’Italia settentrionale, nuovi dati sulla sua ecologia in queste aree permettono di meglio comprenderne le potenzialità di diffusione in Europa. Questa mantide è risultata in grado di rimanere vitale con temperature minime persistenti sotto a 0°C e con valori estremi di -5°C. Le attuali dinamiche di distribuzione fanno pensare al Veneto come punto di incontro tra le popolazioni balcaniche dirette verso ovest e quelle della bassa Pianura Padana già note da qualche anno. ABSTRACT HIERODULA TENUIDENTATA SAUSSURE, 1869: A NEW ALIEN MANTIS IN THE VENETO REGION The Giant Asian Mantis (Hierodula tenuidentata) is reported for the first time in the Veneto region and the survival of adult individuals in Northern Italy till winter is confirmed. Despite the already well documented ability of this alien species to survive the harsh winters of Northern Italy, new data on its ecology in these areas allows one to better understand the potential of this species to spread in Europe. This species was able to remain viable in persistent minimum temperatures below 0°C and with extremes of -5 °C. The current distribution dynamics suggest Veneto as a possible meeting point between the westward expanding Balkan populations and those of the lower Po Valley already known for some years.}, keywords = {alien species, Giant Asian Mantis, Hierodula, ootheca, Veneto region}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LAMINA VOTIVA CON OCCHI DA BRENDOLA (VI)}, author = {Annachiara Bruttomesso and Stefano Buson and Mariolina Gamba}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/08_Bruttomesso_Buson_Gamba.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2021}, date = {2021-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {28}, pages = {61-70}, abstract = {RIASSUNTO La lamina votiva rinvenuta fortuitamente a Brendola nel 2012 è per la prima volta oggetto di uno studio analitico che ne propone l’analisi tecnologica e la ricostruzione grafica, ne definisce il contesto del rinvenimento in un’area cruciale per il territorio di Brendola e Montecchio Maggiore e ne precisa la datazione tra fine II-I sec. a.C. inquadrandola nell’ambito di una produzione votiva presumibilmente locale. ABSTRACT VOTIVE PLATE WITH EYES FROM BRENDOLA (VI) For the first time the votive plate fortuitously found in Brendola in 2012 is the subject of an analytical study. The authors present its technological analysis, propose its graphic reconstruction, define the context of the discovery in an area of crucial importance for the territory of Brendola and Montecchio Maggiore, and specify the dating to the end of the II-I century B.C. framing the plate within a presumably local votive production. }, keywords = {defunctionalization, description and interpretation of the representation, Romanization, technological analysis and graphic reconstruction, votive plate}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NUOVA SPECIE DI TUMIDOCARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, XANTHOIDEA) NELL’EOCENE DEL MONTE BALDO (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01_beschin_checchi_bassa/}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {5-10}, abstract = {È descritta una nuova specie di crostaceo appartenente alla famiglia Tumidocarcinidae Schweitzer, 2005, Nitotacarcinus ambrosii n. sp., rinvenuto nelle marne calcaree eoceniche di Ferrara di Monte Baldo (Verona, Italia nordorientale). La specie è caratterizzata da orbite ampie; margini antero-laterali con tre spine (esclusa la spina extraorbitale); regioni ben delimitate da solchi, ornate di granulazioni.}, key = {Crustacea, Decapoda, Brachyura, Tumidocarcinidae, Eocene, Italia nordorientale.}, keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, Italia nordorientale, Tumidocarcinidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {UNA NUOVA SPECIE DI SEMICYPRAEA SCHILDER, 1936 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY)}, author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan and Riccardo Alberti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_checchi_zamberlan_alberti_bassa/}, isbn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {11-17}, abstract = {Vengono segnalati nuovi rinvenimenti di Cypraeoidea appartenenti al genere Semicypraea Schilder, 1936, nei livelli eocenici di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza), con l’istituzione della nuova specie: Semicypraea italorossii sp. nov.}, keywords = {“Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Italia nordorientale, Mollusca, Semicypraea}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {STUDI E RICERCHE SULL’EOCENE DI RONCÀ (VERONA) DOCUMENTI INEDITI AL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE}, author = {Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_bassa/}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {19-27}, abstract = {Vengono presentati vari momenti di ricerca e studio effettuati sull’Eocene di Roncà (Verona, Italia nordorientale) dalle guide geologiche montecchiane Giovanni e Vittorio Meneguzzo. La documentazione inedita che li fa conoscere è della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento e si conserva al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).}, keywords = {Eocene, Meneguzzo, Museo Zannato, Roncà}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {IL GENERE ANTHRACOTHERIUM CUVIER, 1822 NELLA PROVINCIA DI VICENZA}, author = {Elena Ghezzo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_ghezzo_bassa/}, issn = {1127-310}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {29-36}, abstract = {L’Oligocene è un periodo di grande cambiamento per il continente eurasiatico, sia sotto il profilo paleoambientale che riguardo l’assetto geografico e faunistico, e coinvolse soprattutto il bacino mediterraneo in formazione. In questo contesto, la provincia di Vicenza assume importanza peculiare perché conserva sedimenti terrigeni, che testimoniano la presenza di terre emerse riccamente vegetate. In questo testo viene riassunto lo stato di fatto dei giacimenti di lignite che hanno restituito resti di Anthracotherium, focalizzando l’attenzione sulle zone dell’alto e basso vicentino, lo stato di conservazione dei fossili e le prospettive di ricerca future.}, keywords = {Cetartiodactyla, Grande Coupure, lignite, Oligocene}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {I MINERALI DI CASTELLETTO DI ROTZO, ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENTINO}, author = {Federico Zorzi and Fulvio and Longagnani and Matteo Boscardin and Matteo Chinellato and Gabriella Salviulo}, url = {https://www.museozannato.it/05_zorzi_longagnani_boscardin_chinellato_salviulo_bassa/}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {37-39}, abstract = {In questo articolo vengono raccolte e riassunte tutte le informazioni sulla geologia del sito e sui minerali presenti, con l’aggiunta di dati inediti. La località mineralogica di Castelletto di Rotzo (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) era già nota ai collezionisti e agli studiosi dagli anni ’60 del secolo scorso, ma nel tempo sono aumentate le specie segnalate e le pubblicazioni a riguardo. Il sito sta riscuotendo un crescente interesse sia per la presenza di minerali rari che per la presenza degli zirconi, oggetto di studi geologici.}, keywords = {Altopiano dei Sette Comuni, amphybole, anorthoclase, NE Italy, Rotzo, tobermorite, Vicenza Province, Zircon}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LA SORGENTE DI ACQUA MINERALE FERRUGINOSA DI ARZIGNANO NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI FINE SETTECENTO E INIZIO OTTOCENTO}, author = {Giuliano Dall’Olio}, editor = {Associazione Amici del Museo and Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/06_dall_olio_bassa/}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {51-61}, abstract = {Vengono seguite le vicende di una fonte minerale ferruginosa di Arzignano, attualmente non rintracciabile, dalla sua scoperta nel 1771 fino al suo declino nel primo decennio dell’Ottocento attraverso gli scritti su due giornali dell’epoca. Il ritrovamento si deve al medico Orazio Maria Pagani e al farmacista Angelo Giuseppe Scabàri che si adoperarono per la sua promozione affidando le analisi chimiche e la valutazione dei risultati a personaggi importanti dell’epoca quali Giovanni Arduino e Salvatore Mandruzzato per studiarne l’uso nella idropinoterapia.}, keywords = {acque minerali, idropinoterapia}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NUOVE E RITROVATE PRESENZE NELL’ENTOMOFAUNA VENETA (INSECTA: COLEOPTERA, ORTHOPTERA, DERMAPTERA), DALLE SEGNALAZIONI STORICHE ALL’EPOCA DEI SOCIAL NETWORK}, author = {Roberto Battiston and Silvano Biondi and Paolo Fontana}, editor = {Associazione Amici del Museo and Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/07_battiston_biondi_fontana_bassa/}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {63-66}, abstract = {per la provincia di Rovigo e Euborellia moesta per l’Ovest Vicentino. La presenza di Saperda octopunctata viene confermata per il Veneto dopo oltre 150 anni dalla prima e unica segnalazione storica. Questi nuovi dati vengono discussi in relazione alle nuove modalità di monitoraggio delle specie rare ed elusive tramite l’integrazione di indagini specialistiche e la condivisione di osservazioni nelle comunità digitali e dei progetti di citizen-science.}, keywords = {citizen-science, conservation, distribution, monitoring}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {IL CAIMANO TASSIDERMIZZATO DELLE COLLEZIONI STORICHE DEL MUSEO G. ZANNATO, MONTECCHIO MAGGIORE (VI): DETERMINAZIONE TASSONOMICA E INDAGINE SUI DISEGNI DEL VENTRE}, author = {Anna Massignan}, editor = {Associazione Amici del Museo and Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/08_massignan_alta/}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {27}, pages = {67-70}, abstract = {Il caimano tassidermizzato “Romeo il coccodrillo del Museo” viene identificato come Caiman latirostris (Daudin, 1802). Lo studio effettuato ha portato a supporre che i disegni presenti sul ventre dell’esemplare siano stati realizzati per invogliare i compratori ad acquistare il caimano.}, keywords = {Argentina, caiman, taxidermy, ventral drawings}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {Un piccolo accumulo monetale di epoca tardo romana dalla Cava Poscola (Arzignano-Vicenza)}, author = {Armando Bernardelli}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/12/09_Bernardelli_2020_bassa.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2020}, date = {2020-12-31}, urldate = {2020-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {27}, abstract = {RIASSUNTO Questo contributo prende in esame un piccolo deposito monetale di IV-V secolo d.C., rinvenuto nei pressi di un edificio rustico non meglio identificabile e forse pertinente ad un contesto funerario. ABSTRACT A small Late Antiquity hoard from Cava Poscola (Arzignano-Vicenza) The paper examines a small hoard dating back to the 4th-5th century AD, found near a rustic building that is no longer identifiable and perhaps pertaining to a funerary context.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {EOMATUTA GRANOSA DE ANGELI & MARCHIORI, 2009 DELL’EOCENE VENETO (ITALIA NORDORIENTALE). REVISIONE E NUOVA COLLOCAZIONE SISTEMATICA}, author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi and Antonio De Angeli }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01_beschin_checchi_de-angeli/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {5 - 11}, abstract = {Il presente studio descrive alcuni nuovi esemplari di Eomatuta granosa De Angeli & Marchiori, 2009 provenienti dall’Eocene medio di Breonio (Verona, Italia nordorientale). I crostacei conservano il carapace, i chelipedi e le parti ventrali e addominali. Lo studio delle parti ventrali ha consentito la revisione di questa specie e la sua collocazione nella famiglia Arabicarcinidae Schweitzer & Feldmann, 2017.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, middle Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {STENODROMIA MAINII (ALLASINAZ, 1975) (DECAPODA, BRACHYURA, CALAPPIDAE) NELL’OLIGOCENE INFERIORE DEL TERRITORIO VICENTINO (ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Antonio De Angeli and Riccardo Alberti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_de-angeli_alberti/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {13 - 17}, abstract = {Stenodromia mainii (Allasinaz, 1975) (Decapoda, Brachyura, Calappidae) è stata descritta per il Rupeliano (Oligocene inferiore) del Bacino Ligure-Piemontese (Alessandria). La presente nota segnala la specie per l’Oligocene inferiore dell’area pedemontana del territorio di Vicenza (Italia nordorientale).}, keywords = {Calappidae, Crustacea, Decapoda, Italia nordorientale, Oligocene inferiore}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVO RITROVAMENTO DI FAXEGALATHEA VALECCENSIS BESCHIN, BUSULINI & TESSIER, 2016 NELL’EOCENE INFERIORE DI BOLCA (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Alessandra Busulini and Claudio Beschin and Giuliano Tessier }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_busulini_beschin_tessier/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {19 - 22}, abstract = {La scoperta di un esemplare ben conservato di Faxegalathea valeccensis proveniente da Rama di Bolca fornisce maggiori dettagli sulle caratteristiche della specie e permette di approfondirne l’inquadramento sistematico confermando la sua attribuzione al genere.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Early Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {UNA NUOVA SPECIE DI GARVIEA DOLIN & DOCKERY, 2018 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY)}, author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_zamberlan_checchi/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {23 - 31}, abstract = {Una nuova specie di Garviea Dolin & Dockery, 2018, (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza, NE Italia). Viene segnalata una nuova specie di Garviea Dolin & Dockery, 2018, Garviea craccoi sp. nov., proveniente dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza).}, keywords = {“Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, new species}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {UN ESEMPLARE ANOMALO DI COELOPLEURUS CORONALIS (KLEIN IN LESKE, 1734) DEI COLLI BERICI (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Alberto Bottazzi and Enrico Borghi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05_bottazzi_borghi/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {33 - 37}, abstract = {Viene qui descritto un esemplare di echinoide regolare attribuito a Coelopleurus coronalis (Klein in Leske, 1778) proveniente dal Priaboniano (Eocene superiore) di Sossano (Colli Berici-Vicenza). L’esemplare in oggetto mostra una rara e peculiare anomalia, infatti possiede solamente quattro zone ambulacrali e quattro interambulacrali, anziché cinque come è di norma per gli echinoidi.}, keywords = {Coelopleurus, Echinoidea, late Eocene, NE Italy, tetramerous symmetry}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA CONTRADA CORTIANA}, author = {Domenico Saccardo and Bruno Fassina and Paolo Ferretti and Ivano Rocchetti }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06_saccardo_fassina_ferretti_rocchetti/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {39 - 45}, abstract = {Vengono segnalati 12 nuovi minerali per la località di cava Contrada Cortiana (Valli del Pasubio, Vicenza, Italia), provenienti dai legni carbonificati entro l’Arenaria di Val Gardena (Permiano superiore): calcofillite, devillina, jarosite, johannite, lepidocrocite, metazeunerite, middlebackite, olivenite, parnauite, rosasite, strashimirite, tangdanite. Le identificazioni si basano su analisi chimiche semiquantitative SEM-EDS, analisi in spettrometria Raman e analisi diffrattometriche con camera di Gandolfi.}, keywords = {Arenaria di Val Gardena, calcofillite, Contrada Cortiana, devillina, jarosite, johannite, lepidocrocite, metazeunerite, middlebackite, Northern Italy, olivenite, parnauite, Permiano superiore, rosasite, strashimirite, tangdanite, Valli del Pasubio, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA MOOLOOITE E MIDDLEBACKITE DI VALLE CUMERLATI}, author = {Ivano Rocchetti and Domenico Saccardo }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07_rocchetti_saccardo/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {46 - 47}, abstract = {Si segnala il ritrovamento dei rari ossalati di rame middlebackite, Cu2C2O4(OH)2 - monoclino e moolooite, Cu(C2O4) · 0.4H2O - ortorombico, rinvenuto nei legni carbonificati dell’Arenaria di Val Gardena (Permiano superiore) affiorante in Valle Cumerlati (Valli del Pasubio, Vicenza, Italia). Sono qui riportati i risultati analitici della spettrometria Raman sui quali si è basata l’identificazione.}, keywords = {Arenaria di Val Gardena, moolooite, Northern Italy, ossalati di rame, Permiano superiore, Valle Cumerlati, Valli del Pasubio, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA EUGSTERITE DELLA MINIERA TRENTINI}, author = {Gabriele Montagna and Francesco Demartin and Paolo Ferretti and Ivano Rocchetti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/08_montagna_demartin_ferretti_rocchetti/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {48 - 49}, abstract = {Viene segnalato il secondo ritrovamento italiano di eugsterite, Na4Ca(SO4)3 · 2H2O - monoclina, avvenuto nella miniera di Contrada Trentini, Torrebelvicino, Vicenza, Italia. Sono qui riportati i risultati analitici Raman e SEM-EDS che hanno permesso l’identificazione del minerale}, keywords = {eugsterite, Miniera Trentini, Northern Italy, solfati, Torrebelvicino, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA MINIERA VENEZIANA MONTE TRISA}, author = {Domenico Saccardo and Fabrizio Filippi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/09_saccardo_filippi/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {50 - 52}, abstract = {Vengono segnalati 4 nuovi minerali per la località miniera Veneziana, Monte Trisa, Torrebelvicino, Vicenza, Italia: chalcoalumite, otavite, susannite, zincrosasite. Le identificazioni si basano su analisi chimiche semiquantitative SEM-EDS, analisi in spettrometria Raman e analisi diffrattometriche con camera di Gandolfi.}, keywords = {chalcoalumite, miniera Veneziana, Monte Trisa, Northern Italy, otavite, susannite, Torrebelvicino, Vicenza, zincrosasite}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LAMINA VOTIVA CON GUERRIERO A CAVALLO DA LOCALITÀ SAN GIACOMO, MONTECCHIO MAGGIORE (VI)}, author = {Annachiara Bruttomesso and Stefano Buson and Luca Zaghetto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/10_bruttomesso_buson_zaghetto/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {53 - 69}, abstract = {A più di trent’anni dal rinvenimento, la lamina votiva di San Giacomo è per la prima volta oggetto di uno studio analitico che propone un’inedita e suggestiva ipotesi ricostruttiva, definisce il contesto del rinvenimento in un’area di cruciale importanza per Montecchio Maggiore e precisa la datazione al I sec. a.C. in base alla puntuale analisi dell’armamento raffigurato: l’elmo e lo scudo.}, keywords = {armamento, ipotesi ricostruttiva, lamina votiva, romanizzazione}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {SEGNALAZIONE DI JOUANNETIA SP. (BIVALVIA, PHOLADIDAE) NELL’EOCENE DEI MONTI BERICI (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Ermanno Quaggiotto and Antonio De Angeli }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/11_quaggiotto_de-angeli/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {71 - 74}, abstract = {Viene segnalato la presenza di Jouannetia sp. (Bivalvia, Pholadidae) nell’Eocene medio-superiore (Bartoniano-Priaboniano) di Orgiano e Alonte (Monti Berici, Vicenza, Italia settentrionale). Gli esemplari sono conservati come modello interno nelle calcareniti con coralli, alghe coralline, molluschi e resti di crostacei. Il genere è nuovo per la fauna a molluschi eocenici del Veneto.}, keywords = {Bivalvia, Eocene medio-superiore, Italia nordorientale, Myoida, Pholadidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {INVENTARIAZIONE DELLA COLLEZIONE DI FOSSILI PROVENENTE DALLA GROTTA DEI MULINI DI ALONTE (VICENZA)}, author = {Viviana Frisone and Nereo Preto and Maurizio Da Meda and Paolo Mietto and Roberto Zorzin and Annachiara Bruttomesso}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/12_frisone_preto_da-meda_mietto_zorzin_bruttomesso/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {75 - 77}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {7th SYMPOSIUM ON MESOZOIC AND CENOZOIC DECAPOD CRUSTACEANS - LUBIANA (SLOVENIA) 17-21 GIUGNO 2019}, author = {Giuliano Tessier}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/13_tessier/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {78 - 79}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {13th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON FOSSIL CNIDARIA AND PORIFERA}, author = {Viviana Frisone and Francesca R. Bosellini}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/14_frisone_bosellini/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {80 - 81}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA. ARCHEOLOGIA DELLA GRANDE GUERRA TRA RECUPERO E TUTELA}, author = {Claudia Cenci and Roberto Piccione}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/15_cenci_piccione/}, issn = {1127-3100}, year = {2019}, date = {2019-12-31}, urldate = {2019-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {26}, pages = {82 - 85}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL RECUPERO DI RESTI FOSSILI DI VERTEBRATI DELL’EOCENE SUPERIORE NELLA GROTTA DEI MULINI DI ALONTE (VICENZA)}, author = {Francesco Boaria and Maurizio Da Meda and Franco Giordani and Francesco Marchesini and Diego Massignan and Paolo Mietto and Laura Nicolini and Nereo Preto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01_boaria_et_al/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {5 - 17}, abstract = {Nella Grotta dei Mulini di Alonte, Berici meridionali, provincia di Vicenza, sono stati rinvenuti resti fossili di vertebrati. Il giacimento fossilifero si trova in una parte interna della grotta, oltre un sifone che richiede tecniche di speleosubacquea per essere superato. In questo lavoro, si riportano i dettagli delle tecniche di recupero e delle procedure di sicurezza adottate per estrarre dalla grotta fossili di vertebrati e campioni di sedimento sufficienti per uno studio geologico e paleontologico del giacimento. Le difficoltà del recupero sono dovute allo sviluppo notevole della grotta, alla presenza di tratti sommersi e alla atmosfera di grotta spesso carente di ossigeno. Sono stati recuperati resti di vertebrati da 34 siti all’interno della grotta. I fossili sono stati puliti sommariamente e depositati presso il Museo Civico “Zannato” di Montecchio Maggiore. Inoltre, sono stati raccolti 4 campioni di sedimento che sono stati osservati al microscopio. I fossili di vertebrati sono sistematicamente ricoperti da una patina nerastra, probabilmente composta da ossidi e idrossidi di ferro e manganese (“Wad”). Sono associati a un sedimento contenente ciottoli di quarzo e minerali opachi come ilmenite e/o magnetite. Si ritiene che questo deposito sia prodotto dal rimaneggiamento e trasporto di una unità dell’Oligocene superiore informalmente nota come “saldame”, che non è presente nella roccia incassante o nella copertura sedimentaria sovrastante il sistema carsico. I resti fossili non sono stati ancora studiati, ma è possibile distinguere due gruppi di resti. I primi, isolati dalla dissoluzione carsica e provenienti dalla roccia incassante di età eocenica superiore, sono costituiti da vertebrati marini e dominati da Prototherium sp. Un altro gruppo di resti sono probabilmente fluitati assieme al sedimento e comprendono anche vertebrati terrestri, di età più recente. I dati preliminari sul fenomeno carsico, sui depositi e concrezioni di grotta e sui fossili di vertebrati vengono discussi con lo scopo di identificare alcune possibili future linee di ricerca sul giacimento della Grotta dei Mulini di Alonte, che viene qui identificato come un caso peculiare di Konzentrat-Lagerstätten, alla cui formazione hanno concorso sia l’intensa dissoluzione carsica che i meccanismi di trasporto e rimaneggiamento del sedimento nel sistema carsico.}, keywords = {Eocene, grotta, Konzentrat-Lagerstätten, Prototherium, Veneto}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVE SPECIE DI CYPRAEORBIS CONRAD, 1865 NELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE)}, author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_checchi_zamberlan/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {19 - 26}, abstract = {Vengono segnalate due nuove specie di Cypraeorbis Conrad, 1865, Cypraeorbis angustior sp. nov. e Cypraeorbis longula sp. nov. provenienti dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza).}, keywords = {“Rossi Quarry”, 1865, Cypraeoidea, Cypraeorbis Conrad, Eocene, Mollusca, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVO GENERE E NUOVA SPECIE DI CARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, PORTUNOIDEA) NELL’EOCENE DEI MONTI LESSINI (ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_checchi/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {27 - 31}, abstract = {È descritto un crostaceo nuovo, appartenente alla famiglia Carcinidae MacLeay, 1838, Olicarcinus trevisani n. gen. e n. sp., raccolto nelle vulcanoareniti eoceniche dei Monti Lessini. Olicarcinus n. gen. presenta un insieme di caratteri che l’avvicinano ai rappresentanti della sottofamiglia Polybiinae Paul’son, 1875, dai quali tuttavia differisce per l’aspetto della fronte.}, keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Polybiinae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {BERICOCARCINUS ALONTENSIS N. GEN., N. SP. (BRACHYURA, PORTUNOIDEA, MACROPIPIDAE) NUOVO CROSTACEO DELL’EOCENE SUPERIORE DI ALONTE (MONTI BERICI, VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_de_angeli/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {33 - 36}, abstract = {Il presente studio descrive Bericocarcinus alontensis n. gen., n. sp. (Brachyura, Portunoidea, Macropipidae) dell’Eocene superiore (Priaboniano) di Alonte (Monti Berici, Vicenza, Italia settentrionale). Il nuovo genere ha il contorno del carapace, fronte stretta e orbite estremamente ampie come alcune specie fossili americane di Longusorbis Richards, 1975 e Proterocarcinus Feldmann, Casadio, Chirino-Gálvez & Uguirre-Urreta, 1995. Si distingue tuttavia per differenti caratteri del margine orbito-frontale e delle regioni dorsali.}, keywords = {Brachyura, Crustacea, late Eocene, Macropipidae, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ANALISI DELL’ALIMENTAZIONE DI ASIO OTUS L., 1758 A SANDRIGO (NE ITALIA)}, author = {Marco Vicariotto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05_vicariotto/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {37 - 45}, abstract = {Dal 2012 al 2015 sono state raccolte 2440 borre diurne di Asio otus L., 1758 a Sandrigo (Vicenza). L’analisi del campione indica una elevata eurifagia della specie, poiché vengono predati 49 taxa di vertebrati ed uno di invertebrati. I muridi risultano essere il taxa maggiormente predato con il 52% del campione. Alta risulta inoltre la predazione operata sui chirotteri. Lo studio si completa con l’analisi tafonomica dei resti ossei rinvenuti nelle borre che conferma perdite scheletriche simili ad altri studi condotti sulla specie. Viene proposto inoltre il confronto con altre specie di strigiformidi dimensioni simili.}, keywords = {Asio otus, feeding ecology, Sandrigo}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {MARKLITE DEL MONTE TRISA}, author = {Ivano Rocchetti and Italo Campostrini and Francesco Demartin and Paolo Ferretti and Paolo Chiereghin and Alberto Contin and Edoardo Toniolo }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06_rocchetti_et_al/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {47 - 49}, abstract = {Si segnala il secondo ritrovamento mondiale di marklite, Cu5(CO3)2(OH)6·6H2O, avvenuto nella galleria n° 4 della miniera del Monte Trisa, Valle dei Mercanti, Torrebelvicino, Vicenza, Italia. Si tratta di un carbonato di rame idrato scoperto recentemente presso la Miniera Friedrich-Christian (Wildschapbach Valley, Schapbach, Black Forest, Baden-Württemberg, Germania) e approvato nel 2016 dalla Commissione CNMNC dell’IMA. Sono qui riportati i risultati analitici Raman, SEM-EDS e diffrattometria X su cristallo singolo che hanno permesso l’identificazione del minerale.}, keywords = {Marklite, Monte Trisa, montetrisaite}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ZINCOLIVENITE: PRIMA SEGNALAZIONE NEL VENETO}, author = {Federico Zorzi and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Paolo Ferretti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07_zorzi_et_al/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {51 - 56}, abstract = {Viene segnalata per la prima volta in Veneto la presenza di zincolivenite nella località di “P.so Manfron-M.te Cengìo” nel comune di Torrebelvicino (VI), già nota per le sue mineralizzazioni. Trattandosi di un termine intermedio tra olivenite e adamite, per una sicura identificazione è stata necessaria un’approfondita caratterizzazione tramite analisi chimiche EDS al SEM, analisi diffrattometrica XRD, analisi in spettrometria Raman e FTIR. Si tratta della quarta segnalazione italiana per questa poco comune specie mineralogica.}, keywords = {Monte Cengìo, Northern Italy, Passo Manfron, Torrebelvicino, Vicenza, Zincolivenite}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LONIGO - SAREGO (VI) - VIA CASETTE, TRACCE DI UN INSEDIAMENTO ALTOMEDIEVALE PRESSO LA LOCALITÀ MONTICELLO DI FARA.}, author = {Cinzia Rossignoli and Filippo Ceres and Stefania Fabris and Guglielmo Strapazzon}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/08_rossignoli/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {57 - 70}, abstract = {L’articolo tratta la recente scoperta, in una zona di aperta campagna a Lonigo (VI), prossimale alla località significativamente denominata Monticello di Fara, di una porzione di un villaggio altomedievale, costituito da almeno due capanne seminterrate e da un’ampia area selciata. Il villaggio risulta smantellato tra IX e X secolo d.C. e sigillato da livelli alluvionali e dalla successiva messa a coltura dell’area.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {UN FRAMMENTO DI ORECCHINO A GLOBETTI E UNA DRACMA CELTICA DA MONTECCHIO MAGGIORE}, author = {Annachiara Bruttomesso and Federico Biondani}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/09_bruttomesso_biondani/}, issn = {1127-3100}, year = {2018}, date = {2018-12-31}, urldate = {2018-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {25}, pages = {71 - 85}, abstract = {Vengono presentati due reperti rinvenuti casualmente sul versante settentrionale del Colle dei Castelli di Montecchio Maggiore. Il frammento di orecchino appartiene al tipo con terminazione a globetti, che presenta interessanti problematiche relative all’origine e alla cronologia. La dracma padana appartiene ad una emissione collocabile probabilmente nel territorio vicentino, databile alla prima metà del II sec. a.C. La moneta conserva al centro una borchia di bronzo, segno di un riutilizzo, il cui scopo, in assenza di dati di scavo, rimane ipotetico.}, keywords = {bronze earrings, celtic coins, Montecchio Maggiore}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL GENERE SPHAEROCYPRAEA (SCHILDER, 1927) (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) NELL’EOCENE DEL VICENTINO (ITALIA NORD-ORIENTALE)}, author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01_checchi_zamberlan/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2018-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {5 - 17}, abstract = {Vengono descritti cinque esemplari di Cypraeoidea appartenenti al genere Sphaerocypraea (Schilder, 1927), provenienti dall’Eocene del Vicentino, con l’istituzione di tre nuove specie: Sphaerocypraea parvula sp. nov. e Sphaerocypraea lessinea sp. nov. dall’Ypresiano superiore/Luteziano basale di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza) e Sphaerocypraea conternoi sp. nov. dal Luteziano di “Cava Albanello” presso Nogarole Vicentino (Vicenza). Inoltre viene riconsiderata la presenza del genere nel territorio vicentino.}, keywords = {Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, Sphaerocypraea}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NEW RECORD OF THE LITHISTID DEMOSPONGE MORETISPONGIA PYRIFORMIS (POMEL, 1872) FROM THE MIDDLE EOCENE OF NORTH-EASTERN ITALY (CHIAMPO, VICENZA, LESSINI MOUNTAINS)}, author = {Viviana Frisone and Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_frisone_de-angeli/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {18 - 22}, abstract = {Nuova segnalazione di demospongia litistide Moretispongia pyriformis (Pomel, 1872) dell’Eocene medio dell’Italia nordorientale (Chiampo, Vicenza, Monti Lessini). Il reperto è conservato presso il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. Si tratta della prima segnalazione mondiale della specie per l’Eocene. La specie era infatti stata finora segnalata nel Miocene del Nord Africa (Algeria) e nella Spagna meridionale. La presenza di spicole isolate monoassiali è documentata per la prima volta.}, keywords = {Demospongiae, Lessini Mountains, middle Eocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {GLI AETHRIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, BRACHYURA) NEL TERZIARIO DEL VENETO (ITALIA NORDORIENTALE) CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_de-angeli/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2018-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {23 - 30}, abstract = {Viene descritta Eohepatella plana n. gen., n. sp. (Crustacea, Decapoda, Brachyura) dell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza). Sono inoltre presi in considerazione i crostacei della famiglia Aethridae dell’Eocene del Veneto. Le specie finora note sono: Hepatiscus neumayri Bittner, 1875, H. pulchellus Bittner, 1875, Mainhepatiscus zannatoi De Angeli & Beschin, 1999, Osachila berica De Angeli & Beschin, 1999, Priabonella violatii Beschin, De Angeli, Checchi & Mietto, 2006, Pseudohepatiscus minimus (Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1994) e P. silvanoi De Angeli & Beschin, 1999.}, keywords = {Aethidae, Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NEOZANTHOPSIS BRUCKMANNI (VON MEYER, 1862) DELL’EOCENE DI NOVALE (VALDAGNO, VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Andrea Checchi and Antonio De Angeli and Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_checchi_de-angeli_beschin/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {31 - 35}, abstract = {Vengono segnalati alcuni esemplari di Neozanthopsis bruckmanni (Meyer, 1862) (Brachyura, Zanthopsidae) provenienti dall’Eocene di Novale (Vicenza, Italia settentrionale). La specie, nota per l’Eocene nordalpino e della Spagna, è segnalata anche in Italia nelle rocce vulcanodetritiche di cava “Rossi” di Monte di Malo (Vicenza). Questo nuovo ritrovamento conferma la presenza costante di questa specie nell’Eocene dei Monti Lessini orientali.}, keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Zanthopsidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NECRONECTES SCHAFFERI GLAESSNER, 1928 (CRUSTACEA, BRACHYURA, PORTUNIDAE) NEL MIOCENE DI TARZO (TREVISO, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Bruno Berti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05_de-angeli_berti/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {36 - 39}, abstract = {Viene segnalato un esemplare di Necronectes schafferi Glaessner, 1928 (Crustacea, Brachyura, Portunidae) proveniente dal Miocene di Tarzo (Treviso, Italia settentrionale). Il carapace è incompleto della fronte e conserva le parti ventrali maschili. Necronectes schafferi, noto per il Miocene dell’Austria, Ungheria, Polonia, Francia, Sardegna e Malta viene ora segnalato anche per l’Italia settentrionale.}, keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Miocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVE CONOSCENZE DAI DOCUMENTI DI VITTORIO MENEGUZZO DI VALDAGNO: GIUSEPPE GARBARI UNA FIGURA DI RILIEVO NEL COLLEZIONISMO MINERALOGICO TRENTINO}, author = {Claudio Albertini}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06_albertini/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {40 - 45}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {INDAGINI BIOSPELEOLOGICHE IN ALCUNE CAVITÀ DEL COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE (VENETO, VICENZA)}, author = {Erminio Piva}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07_piva/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {46 - 53}, abstract = {Vengono resi noti i risultati ottenuti dalle prospezioni biospeleologiche in ambienti ipogei (grotte naturali e gallerie artificiali) situati nel territorio del comune di Montecchio Maggiore (Veneto, Vicenza). Le ricerche, finalizzate esclusivamente allo studio di due soli gruppi di organismi, gli Artropodi e i Molluschi, sono state condotte utilizzando due diverse metodologie di indagine, la ricerca diretta e le trappole a caduta. Sono state individuate oltre sessanta specie animali, delle quali circa la metà appartenenti alla classe degli insetti; di interesse biospeleologico sono risultati sette elementi (il 10%), da considerare troglobi.}, keywords = {Arthropods, hypogean environments, Molluscs, Montecchio Maggiore}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL “COCCODRILLO” TASSIDERMIZZATO DELLA COLLEZIONE STORICA “GIUSEPPE ZANNATO”}, author = {Viviana Frisone and Paolo reggiani and Michele Ferretto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/08_frisone_reggiani_ferretto/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {54 - 59}, abstract = {Il “coccodrillo” tassidermizzato della collezione storica Zannato, proveniente dall’Argentina, è un caimano probabilmente appartenente alla specie Caiman latirostris (Daudin, 1802). Il reperto, acquisito nel 1923, è stato recentemente restaurato tramite le seguenti azioni: eliminazione di eventuali parassiti, pulizia e ricostruzione delle parti danneggiate. Attualmente è esposto all’entrata del Museo. Durante l’anno scolastico 2016-2017 è stato indetto un concorso aperto a tutte le scuole del Sistema Museale Agno-Chiampo. Il concorso aveva tre sezioni: 1. Miglior nome del coccodrillo; 2. Miglior testo (anche multimediale) sul coccodrillo; 3. Miglior disegno (o elaborato artistico di qualsiasi tipo) sul coccodrillo. I vincitori sono stati premiati con attività didattiche, libri del Museo ed un’originale maglietta. Tutti gli elaborati prodotti dagli studenti sono stati esposti in una mostra didattica. Ora il reperto ha ufficialmente un nome: “Romeo, il coccodrillo del Museo”.}, keywords = {cayman, museum, school, taxidermy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {SEGNALAZIONE DI VECCHI ERBARI SCOLASTICI CONSERVATI AL LICEO CLASSICO “BROCCHI” DI BASSANO DEL GRAPPA (VI)}, author = {Giuseppe Busnardo }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/09_busnardo/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {60 - 65}, abstract = {Vengono presentati i dati informativi su una collezione di erbari scolastici trovati negli archivi del Liceo Classico Brocchi di Bassano del Grappa.}, keywords = {Bassano del Grappa, Brocchi high school, herbaria, school collections}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ERBARIO “VALMARANA” ALTAVILLA VICENTINA, VICENZA}, author = {Stefano Noro and Lucia Zilio}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/10_noro_zilio/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2018-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {66 - 72}, abstract = {Viene presentato un nuovo erbario realizzato sulle colline di Valmarana di Altavilla Vicentina (Vicenza).}, keywords = {Altavilla Vicentina, Erbario “Valmarana”, Monti Berici}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {VICENZA, VIALE DELLA PACE - STRADA DELLE MADDALENE: NUOVI DATI ARCHEOLOGICI. }, author = {Cinzia Rossignoli and Maria Rosaria Fausti and Davide Drombo and Nicola Pagan}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/11_rossignoli_fausti_brombo_pagan/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2017-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {73 - 84}, abstract = {Durante i lavori di posa di un nuovo elettrodotto attraverso il territorio comunale di Vicenza sono venuti in luce quattro diversi contesti archeologici: ad est della città, una rete di ampi fossati agrari di orientamento coassiale; ad ovest, alla base delle pendici meridionali del monte Crocetta, un distretto artigianale comprendente due grandi fornaci per calce (una delle quali di età romana imperiale) e una struttura pirotecnologica per l’arrostimento del minerale di ferro, datata grazie alle analisi al radiocarbonio all’età altomedievale; infine, al confine con il territorio di Monteviale, una porzione di un edificio rustico di età romana prospiciente un asse stradale glareato con tracce di frequentazione fino all’età moderna.}, keywords = {ditches, gravel road, land division, lime kiln, ore roasting, Roman farm}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL BRONZETTO DI MERCURIO DA TRISSINO: RICOSTRUIRE LE VICENDE CONSERVATIVE ATTRAVERSO IL RESTAURO}, author = {Sara Emanuele}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/12_emanuele/}, issn = {1127-3100}, year = {2017}, date = {2017-12-31}, urldate = {2018-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {24}, pages = {85 - 90}, abstract = {Viene presentato l’intervento conservativo sul bronzetto di Mercurio rinvenuto a Trissino nei primi anni ’80. L’esame autoptico eseguito durante il recente intervento ha confermato come l’aspetto attuale della statuina sia l’esito di una pulitura aggressiva volta a restituire al bronzo il presunto aspetto originario. Effettuata mediante spazzolatura con una soluzione decapante, la pulitura ha purtroppo comportato la rimozione quasi totale dei prodotti di alterazione della lega, lasciando in alcuni punti tracce indelebili. L’attuale intervento, preliminare all’esposizione della statuina in Museo, è consistito principalmente nella rimozione sia dei depositi di polvere accumulatisi negli anni dopo il rinvenimento, sia dei residui salini riferibili al trattamento decapante, che ha evidenziato una superficie metallica porosa localmente interessata da crateri di corrosione.}, keywords = {Conservation of bronze, Mercurius, Pickling, Roman bronze statuette}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {DUE NUOVE SPECIE DI PROJENNERIA (DOLIN, 1997), PROJENNERIA PRISCA SP. NOV. E PROJENNERIA OBESA SP. NOV. (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE)}, author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01_zamberlan_checchi/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {5 - 13}, abstract = {Vengono segnalate due nuove specie di Projenneria (Dolin, 1997), Projenneria prisca sp. nov. e Projenneria obesa sp. nov. provenienti dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza). Inoltre si segnala la presenza di altri esemplari appartenenti al genere provenienti dal Vicentino.}, keywords = {“Rossi Quarry”, Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, Projenneria}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {COLLEZIONI DI SPUGNE FOSSILI EOCENICHE CONSERVATE PRESSO IL MUSEO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE}, author = {Viviana Frisone and Andrzej Pisera and Stefano Castelli and Nereo Preto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_frisone_pisera_castelli_preto/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {15 - 22}, abstract = {Il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza) conserva cinque collezioni di spugne silicee (Hexactinellida e Demospongiae) eoceniche della Valle del Chiampo (Vicenza) per un totale di 108 esemplari. Tali collezioni sono state fondamentali per recenti studi sistematici e paleoecologici. Le collezioni presentano 3 olotipi (Camerospongia visentinae Frisone, Pisera & Preto, 2016; Stauractinella eocenica Frisone, Pisera & Preto, 2016 e Hexactinella clampensis Frisone, Pisera & Preto, 2016) e 17 paratipi.}, keywords = {Demospongiae, Eocene, Hexactinellida, Italy, Museum collections, palaeoecology, sponges}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVI RITROVAMENTI DI BALDOPLAX BONIZZATOI BESCHIN & DE ANGELI, 2011 (CRUSTACEA, DECAPODA, EURYPLACIDAE) NELL’EOCENE DEL MONTE BALDO (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Andrea Checchi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_de_angeli_checchi/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {23 - 27}, abstract = {A pochi anni dall’istituzione della specie, viene segnalato per Ferrara di Monte Baldo (Verona - Italia nordorientale) il ritrovamento di due nuovi esemplari di Baldoplax bonizzatoi Beschin & De Angeli, 2011, ascrivibili all’Eocene inferiore e medio. I caratteri morfologici dei nuovi individui si accordano con la descrizione e illustrazione originale; nuove risultano invece alcune osservazioni sulle parti addominali e sulla distribuzione stratigrafica della specie.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Eocene, Euryplacidae, Ferrara di Monte Baldo, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {CERUSSITE E SUA LOCALITÀ TIPO}, author = {Matteo Boscardin and Alessandro Daleffe and Ivano Rocchetti and Antonio Zordan}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_boscardin_daleffe_rocchetti_zordan/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {29 - 34}, abstract = {La cerussite, carbonato di piombo dalla formula PbCO3, è un minerale conosciuto fin dall’antichità, ma solo al 1565 risale la segnalazione della località di provenienza individuata genericamente come territorio Vicentino. Attualmente, quando viene istituita una nuova specie mineralogica, è fondamentale indicare dove è stato raccolto l’olotipo, ovvero la provenienza del primo campione di riferimento sul quale sono state fatte le analisi e gli studi, detta anche Località Tipo. Assegnare ad un luogo il privilegio di Località Tipo di un minerale è però problematico per quelle poche specie note all’uomo fin da tempi remoti. Tra queste ve ne sono alcune come quarzo e calcite che ne sono prive e altre per le quali la Località Tipo è stata riconosciuta attraverso lo studio di documenti storici. In questo lavoro si ripercorre la storia alla ricerca delle prime segnalazioni del minerale cerussite.}, keywords = {Cerussite, Italy, Type Locality, Veneto, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LE NUOVE PIANTUMAZIONI DIDATTICHE AL GIARDINO PAROLINI DI BASSANO DEL GRAPPA (VI)}, author = {Giuseppe Busnardo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05_busnardo/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {35 - 42}, abstract = {Vengono segnalate e descritte le nuove piantumazioni che sono state effettuate nel Giardino Parolini di Bassano del Grappa durante i recenti lavori di recupero di questo luogo. Dopo alcune notizie informative sulla storia illustre del Giardino, viene presentata una lista ragionata degli alberi piantati e vengono illustrati i criteri sia per la scelta delle specie che per le singole posizioni di piantagione.}, keywords = {Bassano del Grappa, Botanical Garden Restoration, didactics, Parolini Garden, Trees}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {AGGIORNAMENTI SUI BRONZETTI ROMANI DALLA ZONA DELL’AGNO-GUÀ NEL VICENTINO}, author = {Margherita Bolla}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06_bolla/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {43 - 55}, abstract = {Viene presentato un bronzetto romano di Mercurio da Trissino, zona dell’Agno-Guà, di recente entrato nel Museo Zannato, inquadrandolo nella serie tipologica di riferimento; si propongono anche brevi aggiornamenti su altri bronzetti romani rinvenuti nella zona.}, keywords = {cucullatus, Mercurius, Minerva, Roman bronze statuettes}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ANCORA SULLE “VASCHE DEL GUÀ” FRA TRISSINO E ARZIGNANO: UN INGEGNOSO SISTEMA DI RECUPERO DEI TERRENI AD USO AGRICOLO}, author = {Cinzia Rossignoli and Paolo Michelini and Daniele Rossetto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07_rossignoli_michelini_rossetto/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {57 - 64}, abstract = {L’ampliamento delle indagini archeologiche svolto nel 2016 ha finalmente permesso di chiarire la funzione e la datazione delle controverse “vasche del Guà”, che si sono rivelate essere un esteso sistema di recupero agricolo, attraverso il seppellimento della ghiaia fluviale, di una vasta area golenale interessata da diversi eventi di tracimazione e di piena del torrente Agno-Guà, tra i quali un episodio parossistico probabilmente occorso nella seconda metà del XIX secolo.}, keywords = {Agno stream, channel-like structures, trenches, tubs, Venetian embankment}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {SPONDYLUS RARISPINA DESHAYES, 1824 DELL’EOCENE MEDIO DI CAVA “ALBANELLO” DI NOGAROLE VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Vincenzino Messina}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/08_messina/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {65 - 68}, abstract = {Viene segnalato il ritrovamento di un esemplare particolarmente ben conservato di Spondylus rarispina Deshayes, 1824 (Mollusca, Bivalvia, Pectinida, Spondylidae) nell’Eocene medio di Cava “Albanello” di Nogarole Vicentino (Vicenza, Italia settentrionale). L’esemplare conserva le due valve ornate di spine di varie dimensioni.}, keywords = {Bivalvia, middle Eocene, Mollusca, NE Italy, Spondylidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {6TH SYMPOSIUM ON MESOZOIC AND CENOZOIC DECAPOD CRUSTACEANS}, author = {Giuliano Tessier}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/09_tessier/}, issn = {1127-3100}, year = {2016}, date = {2016-12-31}, urldate = {2016-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {23}, pages = {69 - 70}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NUOVI RITROVAMENTI DI CYPROPTERINA CECILIAE (DE GREGORIO, 1880) ED EOTRIVIA PALUMBELLA (DE GREGORIO, 1880) (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) NELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE)}, author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-5-13/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {5 - 13}, abstract = {Viene segnalato, dopo oltre un secolo dall’istituzione della specie, il ritrovamento di nuovi esemplari di Cypropterina ceciliae (De Gregorio, 1880) e di Eotrivia palumbella (De Gregorio, 1880) provenienti dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza). Inoltre si propone di istituire il neotipo di E. palumbella su uno degli esemplari descritti in questo contributo.}, keywords = {Cypraeoidea, Cypropterina ceciliae, Eocene, Eotrivia palumbella “Rossi Quarry”, Mollusca, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {UNA NUOVA SPECIE DI HARPACTOCARCINUS A. MILNE-EDWARDS, 1862 (CRUSTACEA, BRACHYURA, ZANTHOPSIDAE) DELL’EOCENE DEI MONTI LESSINI VERONESI (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-15-23/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {15 - 23}, abstract = {Il genere Harpactocarcinus A. Milne-Edwards, 1862 ha avuto un’ampia diffusione nel mare della Tedide europea durante il Cenozoico. Le specie conosciute per il territorio Veneto sono attribuite ad Harpactocarcinus punctulatus (Desmarest, 1822); H. fedrigoi Beschin, De Angeli & Zorzin, 2014; H. macrodactylus A. Milne-Edwards, 1862; H. ovalis A. Milne-Edwads, 1862; H. rotundatus A. Milne-Edwads, 1862 e H. yozgatensis Schweitzer, Shrk, Ćosović, Okan, Feldmann, Hoşgör, 2007. Lo studio descrive Harpactocarcinus spinosus n. sp. associato ad H. punctulatus dell’Eocene di Forte Masua (Monti Lessini veronesi, Italia settentrionale).}, keywords = {Crustacea, Decapoda, middle Eocene, NE Italy, Zanthopsidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ANOMALIA IN HARPACTOXANTHOPSIS QUADRILOBATUS (DESMAREST, 1822) (CRUSTACEA, BRACHYURA) DELL’EOCENE DELLA VALLE DEL CHIAMPO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Bellino Bellin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-25-29/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {25 - 29}, abstract = {Viene analizzato un esemplare di Harpactoxanthopsis quadrilobatus (Desmarest, 1822) dell’Eocene medio di cava “Boschetto” di Nogarole Vicentino (Vicenza, Italia settentrionale). L’esemplare possiede il margine frontale del carapace con tre soli lobi invece di quattro come gli esemplari noti. Questa evidente anomalia del margine frontale è probabilmente imputabile a patologie genetiche.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LA MATTHEDDLEITE DEL MONTE TRISA, TORREBELVICINO, VICENZA, VENETO, ITALIA}, author = {Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Federico Zorzi and Paolo Chiereghin and Alberto Contin and Edoardo Toniolo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-31-36-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {31 - 36}, abstract = {Viene segnalata la presenza di mattheddleite nel complesso minerario del Monte Trisa, Valle dei Mercanti, Torrebelvicino, Vicenza. La specie è stata caratterizzata mediante microspettrometria Raman, analisi chimiche semiquantitative EDS con SEM - ESEM e analisi diffrattometrica RX su cristallo singolo. Si tratta della prima segnalazione italiana di questo non comune minerale.}, keywords = {Mattheddleite, Mercanti Valley, Monte Trisa Mines, NE Italy, Torrebelvicino, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {L’ARTINITE DI VAL GRAMA, CONTRADA VANZI, LAGHI, VICENZA, VENETO, ITALIA}, author = {Matteo Boscardin and Giovanni Dentilli and Ivano Rocchetti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-37-40/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {37 - 40}, abstract = {Viene segnalato un nuovo ritrovamento di artinite nella cava dismessa di marmo a brucite (marmo”grigio perla”) ubicata in Val Grama, contrada Vanzi, Laghi (Vicenza). Il minerale, sempre associato a idromagnesite, si presenta in eleganti aggregati fibroso raggiati anche centimetrici e oltre, con tipica lucentezza sericea, adagiati sulla superficie di un unico grande masso staccatosi dalla parete della cava. La specie è stata caratterizzata mediante spettrometria infrarossa (FTIR) e Raman.}, keywords = {Artinite, Laghi, Northern Italy, Val Grama, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {RECENTI ACQUISIZIONI MINERALOGICHE: LE COLLEZIONI DA MEDA, STOCCHERO E NOARDO}, author = {Viviana Frisone and Matteo Boscardin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-41-47-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {41 - 47}, abstract = {Il Museo Zannato ha recentemente acquisito 3 importanti collezioni mineralogiche: la collezione Enzo Da Meda, composta da 423 campioni provenienti dal Vicentino; la collezione Ilva Stocchero, composta da 231 campioni provenienti da tutto il mondo e la collezione Ennio e Michelina Noardo, composta da 198 campioni provenienti da tutto il mondo. In questo articolo viene illustrato il processo di acquisizione, inventariazione, catalogazione, conservazione, pulizia e valorizzazione svolto finora.}, keywords = {cataloguing, donations, mineralogical collections, valorisation}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {UNA MONETA GOTA AL MUSEO ZANNATO}, author = {Armando Bernardelli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-49-55/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {49 - 55}, abstract = {Si dà notizia di una moneta gota in argento, rinvenuta in località Purga di Durlo (Crespadoro-VI). La moneta è conservata presso il Museo Zannato (Montecchio Maggiore-VI).}, keywords = {Amalasunta, finding, Goth silver coin, Vitige}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {DA SEPTIMO INDIVIDUAZIONE DI UN SITO SULLA POSTUMIA NEL TRATTO VICENZA - VERONA}, author = {Luciano Chilese}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-57-66/}, issn = {1127-3100}, year = {2015}, date = {2015-12-31}, urldate = {2015-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {22}, pages = {57 - 66}, abstract = {In un documento del 1244 appare il toponimo “da septimo”. Utilizzando l’incrocio di documenti medievali, studi archeologici, toponomastica viaria, linguistica, cartografia storica, l’Autore propone l’individuazione del sito corrispondente al VII miliario.}, keywords = {da septimo, Perarolo, Roman milestone, toponymy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVE SPECIE DI HARPACTOCARCINUS A. MILNE-EDWARDS, 1862 (CRUSTACEA, BRACHYURA, ZANTHOPSIDAE) DELL’EOCENE DEI MONTI LESSINI VERONESI (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Roberto Zorzin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01_harpactocarcinus/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {5 - 12}, abstract = {Harpactocarcinus A. Milne-Edwards, 1862 ha avuto un’ampia diffusione nel mare della Tetide europea durante il Cenozoico. Le specie conosciute per l’area veneta sono attribuite a Harpactocarcinus punctulatus (Desmarest, 1822), H. macrodactylus A. Milne-Edwards, 1862 e H. ovalis A. Milne-Edwads, 1862. Il presente lavoro riporta Harpactocarcinus yozgatensis Schweitzer, Shrk, Ćosović, Okan, Feldmann, Hoşgör, 2007 e H. fedrigoi n. sp. dell’Eocene di Breonio (Verona, Italia settentrionale).}, keywords = {Crustacea, Decapoda, middle Eocene, NE Italy, Zanthopsidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {PORTUNITES EOCAENICA LŐRENTHEY IN LŐRENTHEY & BEURLEN, 1929 (CRUSTACEA, DECAPODA, PORTUNIDAE) DELL’EOCENE SUPERIORE DEI MONTI BERICI (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_portunites-eocaenica/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {13 - 16}, abstract = {Viene segnalato Portunites eocaenica Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929 (Crustacea, Decapoda, Portunidae) dell’Eocene superiore di Alonte (Monti Berici, Vicenza). La specie era nota per il solo olotipo del Bartoniano dell’Ungheria.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, late Eocene, NE Italy, Portunidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL GENERE BERNAYA JOUSSEAUME, 1884 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) NELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE) E LA SUA DIFFUSIONE NEL TERRITORIO ITALIANO}, author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_cypraeoidea-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {17 - 27}, abstract = {Vengono descritti Cypraeoidea eocenici appartenenti al genere Bernaya Jousseaume, 1884, provenienti dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza). Sono istituite due nuove sottospecie, Bernaya (Protocypraea) angystoma (Deshayes,1835) ssp. italica nov. ssp. e Bernaya (Bernaya) media (Deshayes, 1835) ssp. vicetina nov. ssp. Viene altresì eseguita una revisione critica delle segnalazioni storiche in Italia riguardanti il genere Bernaya Jousseaume, 1884.}, keywords = {“Rossi Quarry”, Bernaya, Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ULISSE ALDROVANDI E I CROSTACEI}, author = {Romano Guerra}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_ulisse-aldrovandi/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {29 - 40}, abstract = {Nel 1606 viene pubblicato De reliquis animalibus exanguibus in cui Ulisse Aldrovandi descrive i crostacei e fra essi numerosi granchi. Nel 1648 Bartolomeo Ambrosini continuando l’opera di Aldrovandi dà alle stampe Musaeum metallicum in cui sono presenti alcuni granchi fossili. Numerosi sono anche gli appunti manoscritti di Aldrovandi e le tavole acquerellate su questi animali conservati nella Biblioteca Universitaria di Bologna con curiose annotazioni. Nell’attiguo Museo di Palazzo Poggi sono esposti fossili relativi ed alcune matrici xilografiche che servirono alle citate edizioni. Interessante è la descrizione di Sepites che Aldrovandi e Ambrosini inquadravano come appartenente ad una seppia pietrificata e che Camillo Ranzani nel 1818 descriverà come appartenente ai crostacei.}, keywords = {Aldrovandi, crabs, crustaceans, fossils, sepites}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {SCAWTITE NEL GIACIMENTO DI VAL MUNARI, MAGLIO - PORNARO, TRETTO, SCHIO, VICENZA}, author = {Vittorio Mattioli and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Federico Zorzi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05_scawtite/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {41 - 46}, abstract = {Viene riportata la presenza di scawtite nel giacimento di contatto di Val Munari, Torrente Acquasaliente, Contrada Maglio - Pornaro, Tretto, Schio (Vicenza). La specie è stata caratterizzata mediante microspettrometria Raman, spettrometria infrarossa FTIR, analisi chimiche semiquantitative EDS con SEM - ESEM e analisi diffrattometrica RX su cristallo singolo. La scawtite, già segnalata in altre quattro località del vicentino, va ad aggiungersi alle numerose specie mineralogiche (una quarantina) finora identificate in questo giacimento che per tipologia e peculiarità di paragenesi si distingue da tutti gli altri del territorio legati al metamorfismo di contatto.}, keywords = {Acquasaliente Creek, Maglio-Pornaro, NE Italy, Scawtite, Schio, Tretto, Val Munari, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NOTIZIE STORICHE SULLA MINERALIZZAZIONE FERRIFERA DEL MONTE FORAORO, MALGA FONDI, CALTRANO,VICENZA}, author = {Matteo Boscardin and Antonio Cantele and Federico Zorzi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06_monte-foraoro/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {47 - 54}, abstract = {Da documenti storici viene ricostruita l’attività mineraria e metallurgica che ha caratterizzato, nella seconda metà del XVII secolo, il territorio di Caltrano in provincia di Vicenza, Veneto, Nord-Est Italia. La costruzione sulla sponda sinistra dell’Astico, in prossimità dell’abitato di Caltrano, di un altoforno fusorio con annesso opificio sembra legata alla presenza di un piccolo giacimento di idrossidi di ferro situato sul monte Foraoro. Si tratta di una mineralizzazione a goethite e lepidocrocite (analisi XRPD e FTIR) entro calcari dolomitizzati della Formazione di Monte Zugna (gruppo dei Calcari Grigi, Giurassico inferiore), che è stata sfruttata in epoche diverse. Il materiale estratto venne certamente lavorato nell’altoforno per produrre “bombe” per i cannoni della Repubblica di Venezia. La presenza di scorie di fusione e frammenti di canalette per l’acqua scavate nella pietra nei pressi di alcuni ruderi sulla sponda del torrente Astico confermano la probabile localizzazione dell’antico altoforno.}, keywords = {Caltrano, goethite, iron bombs, iron smelting furnace, lepidocrocite, Republic of Venice, slags}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LA PALMA “VOLANTE”, PRESTIGIOSA DONAZIONE DEL GEOLOGO ANDREA VITTURI}, author = {Viviana Frisone and Roberto Ghiotto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07_la-palma/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {55 - 58}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {DOLOMITE: UN OSSO DURO PER IL COLLEZIONISTA!}, author = {Giovanni Dentilli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/08_dolomite/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {59 - 61}, abstract = {Viene descritto un metodo efficiente e poco costoso per rimuovere la Dolomite per mezzo di Acido Lattico diluito, qualora la Dolomite sia incrostante il minerale più pregiato da mettere in luce. Si forniscono anche utili suggerimenti empirici per raggiungere lo scopo.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ESPOSIZIONE GEO-MINERALOGICA DI LAGHI}, author = {Giuseppe Galassini and Pierangelo Bellora and Giovanni Dentilli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/09_laghi/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {63 - 64}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LA NECROPOLI ROMANA DI ALTE CECCATO DALLO SCAVO ALL’ESPOSIZIONE}, author = {Annachiara Bruttomesso}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/10_necropoli-romana/}, issn = {1127-3100}, year = {2014}, date = {2014-12-31}, urldate = {2014-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {21}, pages = {65 - 67}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {AGGIORNAMENTO AI CROSTACEI DECAPODI DELL’EOCENE MEDIO DI CAVA BOSCHETTO DI NOGAROLE VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Giannino Zarantonello}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/beschin_de-angeli_zarantonello/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {5 - 25}, abstract = {La fauna carcinologica dell’Eocene medio di cava Boschetto di Nogarole Vicentino (Vicenza, Italia settentrionale), studiata da Beschin et al. (1994), comprendeva 33 specie distribuite in 23 generi. Nuovo materiale raccolto nella zona a Nummulites beneharnensis (Luteziano medio) di questa località ha consentito di approfondire le conoscenze morfologiche di alcune specie note e di descriverne altre. Si tratta di: Boschettocheles magnum gen. nov., sp. nov. (Nephropoidea Dana, 1852, famiglia incerta); Diogenes lessineus sp. nov., Petrochirus savii Beschin, De Angeli, Checchi & Zarantonello, 2012 (Diogenidae Ortmann, 1892); Lophoranina laevifrons (Bittner, 1875), Quasilaeviranina simplicissima (Bittner, 1883), Raninoides cf. R. fabianii (Lőrenthey in Lőrenthey & Beurlen, 1929), Lianira convexa Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier & Ungaro, 1991 (Raninidae De Haan, 1839); Calappilia incisa Bittner, 1886 (Calappidae De Haan, 1833); Hepatiscus neumayri Bittner, 1875 (Aethridae Dana, 1851); Micromaia tuberculata Bittner, 1875 (Majidae Samouelle, 1819); Parthenope chiampensis sp. nov., Lessinilambrus paleogenicus gen. nov., sp. nov., Bittnerilia pentagonalis sp. nov. (Parthenopidae MacLeay, 1838); Neptocarcinus millenaris Lőrenthey, 1898 (Portunidae Rafinesque, 1815); Harpactoxanthopsis quadrilobatus (Desmarest, 1822) (Zanthopsidae Vía, 1959); Holthuisea cesarii (Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1994) (Hexapodidae Miers, 1886). La fauna carcinologica di cava Boschetto ha relazioni con i giacimenti medio-eocenici veneti dell’“Orizzonte di San Giovanni Ilarione”.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, middle Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {NUOVE SEGNALAZIONI NELLA MINIERA DEL MONTE TRISA, TORREBELVICINO, VICENZA}, author = {Matteo Boscardin and Paolo Chiereghin and Alberto Contin and Ivano Rocchetti and Edoardo Toniolo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/boscardin_chiereghin_contin_rocchetti_toniolo/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {35 - 41}, abstract = {Vengono segnalati nel complesso minerario del Monte Trisa (Valle dei Mercanti, Torrebelvicino, Vicenza) un secondo ritrovamento della rara laurelite e la prima presenza di corkite e lanarkite. I minerali descritti sono stati caratterizzati mediante spettrometria Raman e/o microanalisi chimiche semiquantitative in EDS. Per corkite e lanarkite si tratta della prima segnalazione nella Regione del Veneto; della lanarkite vengono forniti anche i grafici e i dati di assorbimento in spettrometria infrarossa.}, keywords = {Corkite, lanarkite, laurelite, Monte Trisa, Northern Italy, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {PERISPATULA COSTAGRANOSA GEN. NOV., SP. NOV., (MOLLUSCA, GASTROPODA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE)}, author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan and Riccardo Alberti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/checchi_-zamberlan_-alberti-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {27 - 34}, abstract = {Viene descritta Perispatula costagranosa gen. nov., sp. nov., (Mollusca, Gastropoda, Cypraeoidea) proveniente dai livelli vulcanodetritici ypresiano/luteziano basali di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza). Il nuovo genere si distingue per la forma ovale, per la presenza di una costolatura granulata omogeneamente diffusa su base e dorso e per le caratteristiche protuberanze a forma di spatola che orlano l’intero perimetro della conchiglia.}, keywords = {Cypraeoidea, Eocene, Gastropoda, Mollusca, NE Italy, Pediculariidae, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {UNA NOTEVOLE PIANTA DI SAMBUCO (SAMBUCUS NIGRA L.) A LUSIANA (ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENZA) IMPORTANZA, CONOSCENZA E TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI}, author = {Samuela Dal Maso and Matteo Boscardin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/dal-maso_boscardin/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {43 - 49}, abstract = {Viene riportata la segnalazione di un esemplare non comune per dimensioni di Sambucus nigra (L.) ubicato in contrada Tezzetta, Lusiana (VI). Viene anche riportato un quadro generale sulla conoscenza, sulla normativa e sulla tutela degli alberi monumentali in Italia. }, keywords = {legislation, monumental tree, preservation, Sambucus nigra (L.), Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {PRIMA SEGNALAZIONE NELLA REGIONE VENETO PER XANTHOPARMELIA TINCTINA (MAHEU & GILLET) HALE}, author = {Riccardo Febbraretti and Stefano Tasinazzo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/febbraretti_tasinazzo/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {63 - 64}, abstract = {Prima segnalazione di Xanthoparmelia tinctina (Maheu & Gillet) Hale in Veneto. Il ritrovamento è avvenuto nel mese di aprile 2010 sulle pendici del Monte Nero, Montecchio Maggiore, Vicenza.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {INDAGINI ARCHEOLOGICHE PREVENTIVE PRESSO LA NUOVA BRETELLA AUTOSTRADALE DI ALTE CECCATO.}, author = {Mariolina Gamba and Paolo Cattaneo and Isabel Llacer and Cristiano Miele}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/gamba_cattaneo_llacer_miele/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {51 - 62}, abstract = {Gli interventi di archeologia preventiva presso la nuova bretella autostradale di Alte Ceccato (Montecchio Maggiore, VI) hanno permesso di indagare quattro tracciati stradali e un’area sepolcrale di età romana. Vengono presentati i risultati preliminari.}, keywords = {Alte Ceccato, Preventive archaeology, roads and cemetery, Roman age}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ERBARIO PARCO “IL BROLO”, ALTAVILLA VICENTINA, VICENZA}, author = {Stefano Noro}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/noro/}, issn = {1127-3100}, year = {2013}, date = {2013-12-31}, urldate = {2013-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {20}, pages = {65 - 68}, abstract = {Viene presentato un nuovo erbario realizzato nel parco “Il Brolo” di Altavilla Vicentina (Vicenza).}, keywords = {Erbario Parco “ Il Brolo” Altavilla Vicentina, Monti Berici}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {CROSTACEI DECAPODI DEL VENETO OCCIDENTALE (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-5-14/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {5 - 14}, abstract = {Viene descritta una inedita associazione di crostacei decapodi provenienti dall’Eocene medio-superiore dei Monti Berici e dal Miocene inferiore dei Lessini orientali (Vicenza, Italia settentrionale). Sono stati riconosciuti i seguenti taxa: Calliaxina altavillensis sp. nov. (Callianassidae Dana, 1852), Ctenocheles sp. (Ctenochelidae Manning & Felder, 1991), Mursia lienharti (Bachmayer, 1961), Calappilia vicetina Fabiani, 1910 (Calappidae De Haan, 1833), Coeloma vigil A. Milne-Edwards, 1865 (Mathildellidae Karasawa & Kato, 2003), Portunus cfr. P. ristorii Karasawa, Schweitzer & Feldmann, 2008 (Portunidae Rafinesque, 1815). I crostacei esaminati hanno correlazioni con le faune carcinologiche dell’Ungheria e del Bacino Ligure-Piemontese.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Middle-Late Eocene and Early Miocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {BELLHEXAPUS GRANULATUS DE ANGELI, GUINOT & GARASSINO, 2010 (DECAPODA, BRACHYURA, HEXAPODIDAE) DELL ’EOCENE MEDIO DI CAVA ALBANELLO DI NOGAROLE VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE )}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-15-20/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {15 - 20}, abstract = {Viene descritto un nuovo esemplare di Bellhexapus granulatus De Angeli, Guinot & Garassino, 2010 (Decapoda, Brachyura, Hexapodidae) dell’Eocene medio di cava Albanello di Nogarole Vicentino (Vicenza, Italia settentrionale). La buona condizione dell’individuo ha permesso un riesame delle caratteristiche morfologiche di questa rara specie di brachiuro.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Hexapodidae, middle Eocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {EOTRIVIA CRISTATA SP. NOV., NUOVA SPECIE DI OVULIDE (MOLLUSCA, CYP RAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan and Riccardo Alberti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-21-26/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {21 - 26}, abstract = {Viene ampliata la conoscenza degli Ovulidi (Mollusca, Cypraeoidea) del territorio vicentino con la descrizione di Eotrivia cristata sp. nov., nei livelli vulcanodetritici Ypresiano/Luteziano basali di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza - NE Italia). Eotrivia cristata sp. nov. si distingue dalle altre specie di questo genere per le dimensioni maggiori degli esemplari e per la presenza di una costolatura “minore” che si alterna a quella principale.}, keywords = {Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, Ovulidae, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {FIRST RECORD OF A CHITON (MOLLUSCA: PO LYP LACOP HORA) FROM THE EOCENE OF ITALY}, author = {Bruno dell'Angelo and Ermanno Quaggiotto and Maurizio Sosso}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-27-29/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {27 - 29}, abstract = {Una piastra intermedia di chitone (Mollusca, Polyplacophora) è stata raccolta a Cava Grola (Cornedo Vicentino, Vicenza), una classica località del Veneto le cui formazioni sono attribuite all’“Orizzonte di San Giovanni Ilarione” (Eocene medio, Luteziano). La piastra è incompleta ed in condizioni di conservazione non ottimali, preservata in matrice vulcanodetritica e quindi l’articulamentum non è visibile. L’area laterale della piastra, la parte meglio conservata, presenta una scultura formata da strie radiali di pustule, che però potrebbero anche rappresentare ciò che rimane in caso di erosione di costole radiali, tipiche del genere Chiton. Per questi motivi non è possibile una determinazione sia a livello generico che specifico, ma il ritrovamento è estremamente interessante in quanto si tratta della prima segnalazione di un chitone dall’Eocene italiano.}, keywords = {Eocene, Grola Quarry, Mollusca, NE Italy, Polyplacophora}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ALUMOIDROCALCITE DI FONTE VIRGILIANA, VALLI DEL PA SUBIO, VICENZA}, author = {Alessandro Daleffe and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-31-35/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {31 - 35}, abstract = {Viene segnalato il primo ritrovamento in territorio vicentino della alumoidrocalcite (alumohydrocalcite), presente in minuscole vene nelle arenarie permiane affioranti in prossimità della Fonte Virgiliana presso Staro, in comune di Valli del Pasubio, Vicenza. La caratterizzazione della specie è stata effettuata mediante spettrometria Raman e FTIR , analisi diffrattometriche da polveri (PXRD ) e microchimiche semiquantitative con ESEM - EDS .}, keywords = {Alumohydrocalcite, characterization, Fonte Virgiliana, Northern Italy, Valli del Pasubio, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) - MONTE NERO. INDAGINI ARCHEOLOGICHE 2012}, author = {Annachiara Bruttomesso and Andrea Checchi and Mariolina Gamba }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-37-43/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {37 - 43}, abstract = {si presentano i risultati delle indagini archeologiche condotte nel 2012 sul monte nero di montecchio maggiore, già noto per il rinvenimento di reperti dell’età del Bronzo. Lo scavo ha messo in luce allineamenti di buche di palo scavate nella roccia, un muro a secco e lacerti di piani d’uso presumibilmente databili tra il Bronzo medio e il Bronzo fi nale. La stratigrafi a è tuttavia in parte compromessa dalla presenza di scassi di età moderna.}, keywords = {alignments of postholes, drywall, hill settlement, middle and Late Bronze age}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {CALAPPILIA VICETINA FABIANI , 1910 (DECAPODA, BRACHYURA, CALAPPIDAE) NELL’OLIGOCENE INFERIORE DI PERAROLO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE )}, author = {Vincenzino Messina }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-45-46/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {45 - 46}, abstract = {Calappilia vicetina Fabiani, 1910 (Decapoda, Brachyura, Calappidae) from the Lower Oligocene of Perarolo (Vicenza, NE Italy).}, keywords = {Berici Mounts, Crustacea, Decapoda, lower Oligocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {GARRONITE E GONNARDITE DEL COLLE DI S. VALENTINO, SALCEDO, VICENZA}, author = {Alessandro Daleffe and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-47-49/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {47 - 49}, abstract = {È segnalato il ritrovamento di garronite e gonnardite nelle vulcaniti oligoceniche del Colle di S. Valentino di Salcedo (Vicenza); trattasi del secondo ritrovamento di questi due rari minerali in territorio vicentino anche qui, come a Cornorotto di Fara Vicentino, accompagnati da analcime, calcite, cabasite-Ca, natrolite e phillipsite-Ca.}, keywords = {Garronite, gonnardite, NE Italy, Salcedo, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {L’ARGENTO DEL GIOCHELE, RECOARO TERME, VICENZA}, author = {Paolo Storti }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-51-54/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {51 - 54}, abstract = {Vengono descritte le antiche gallerie minerarie di piombo argentifero ubicate in località Giochele di Recoaro Terme (Vicenza).}, keywords = {Giochele, NE Italy, Recoaro Terme, Silver mines, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NUOVA STAZIONE VICENTINA DI BELLEVALIA TRIFOLIATA (TEN.) KUNTH (LILIACEAE)}, author = {Stefano Noro and Lucia Zilio }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-55-57/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {55 - 57}, abstract = {Viene segnalata una nuova stazione di Bellevalia trifoliata (Ten.) Kunth (Liliaceae) presso Altavilla Vicentina (Vicenza).}, keywords = {Altavilla Vicentina, Bellevalia trifoliata (Ten.) Kunth, Monti Berici}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {PRESENZA NEL VENETO DI UN NUOVO INVASORE NEARTICO: BELONOCHILUS NUMENIUS (CIMICE DEL SICOMORO)}, author = {Giuseppe Tescari}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-59-60/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {59 - 60}, abstract = {Prima segnalazione di Belonochilus numenius (cimice del sicomoro) nel Veneto. Note sulla rapida espansione in Europa di questo insetto neartico.}, keywords = {Belonochilus, Heteroptera, Monti Berici, Veneto}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {CONFERMA DELLA PRESENZA DI GENTIANA PNEUMONANTHE L. NELLA PA LUDE DI ONARA (Padova) E AGGIORNAMENTI CONOSCITIVI SULLA PALUDE STESSA}, author = {Silvia Bertollo and Giuseppe Ganeo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-61-64/}, issn = {1127-3100}, year = {2012}, date = {2012-12-31}, urldate = {2012-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {19}, pages = {61 - 64}, abstract = {Si riportano il ritrovamento di un esemplare di Gentiana pneumonanthe nella Palude di Onara (Padova) e un resoconto delle conoscenze circa la distribuzione della specie in Veneto. Viene anche dato un riepilogo degli studi floristici, vegetazionali e faunistici condotti nell’area, della quale si elencano altresì le forme di tutela e di gestione in atto.}, keywords = {distribution updating, Gentiana pneumonanthe, Palude di Onara (Padova), Veneto}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ANALISI DELL’ALIMENTAZIONE DI STRIX ALUCO L., 1758 SULL’ALTOPIANO DI ASIAGO (VICENZA, NE ITALIA)}, author = {Laura Dal Pozzo and Marco Vicariotto}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/allocco-alta/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {45 - 52}, abstract = {Dal 2000 al 2004 sono state raccolte 491 borre di Strix aluco L. 1758 in località Fratta di Asiago (Vicenza). L’analisi delle prede indica una spiccata predilezione per i mammiferi ed in particolar modo per i cricetidi. Lo studio si completa con l’analisi tafonomica dei resti ossei rinvenuti nelle borre.}, keywords = {Asiago Plateaux, feeding ecology, Strix aluco, taphonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ASCE IN PIETRA LEVIGATA DAL TERRITORIO DI MONTECCHIO MAGGIORE E BRENDOLA (VICENZA): ASPETTI ARCHEOLOGICI E MINERALOGICI}, author = {Nicola Dal Santo and Federico Zorzi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/asce-bassa/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {53 - 61}, abstract = {Sono stati esaminati quattro frammenti e un’ascia integra in pietra levigata ritrovati nei comuni di Montecchio Maggiore e Brendola. Le aree di rinvenimento mostrano frequentazioni di più momenti; in due casi non esistevano materiali associati alle asce, pertanto l’attribuzione crono-culturale si è basata su parametri puramente tipologici. È stato riconosciuto un frammento riferibile al Neolitico antico, mentre altri due sono inquadrabili tra Neolitico recente e Bronzo antico. Per salvaguardare l’integrità dei reperti sono state condotte analisi mineralogiche in diffrazione a raggi X da polveri (XRPD), rinunciando ad analisi petrograÞ che su sezioni sottili. I reperti sono risultati essere realizzati con eclogiti. Questo tipo di rocce afÞ ora in modo pressoché esclusivo tra Piemonte e Liguria.}, keywords = {analysis, axes, greenstones, mineralogy, prehistory}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {IL BOLO DI SOVIZZO PER PREPARARE L’ACIDO NITRICO E LO SCARLATTO DI VENEZIA MEMORIA EPISTOLARE DI GIOVANNI ARDUINO}, author = {Virgilio Giormani and Giuliano Dall' Olio}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/bolo-sovizzo-alta/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {37 - 44}, abstract = {Lo scarlatto di Venezia è un prodotto di alto valore che Þ n dal Settecento viene realizzato nella Serenissima Repubblica tingendo la lana con cocciniglia in presenza di acido nitrico (acqua forte) che fa acquisire al manufatto un particolare colore rosso. L’acqua forte e la sua preparazione sono oggetto di studio di numerosi alchimisti e chimici già dal IX secolo. Uno dei metodi per ottenerla consiste nel distillare il nitrato di potassio (salnitro) in presenza di argilla (terra grassa) che contiene silice e allumina. Giovanni Arduino, naturalista e chimico del Settecento, studia e sperimenta la produzione dell’acqua forte che descrive in una sua memoria epistolare del 1769 nella quale parla diffusamente delle proprietà di un particolare tipo di terra, che egli ha rinvenuto a Sovizzo Colle (Vicenza). Per le sue caratteristiche peculiari, tale terra (“bolo”) si rivela molto adatta nella distillazione con il salnitro per la produzione dell’acido nitrico.}, keywords = {acqua forte, bolo di Sovizzo, distillation, Giovanni Arduino, scarlatto di Venezia}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {CARATTERIZZAZIONE DELLA DESCLOIZITE DEL MONTE TRISA (VALLE DEI MERCANTI, TORREBELVICINO, VICENZA)}, author = {Adriano Perugini and Ivano Rocchetti and Matteo Boscardin and Federico Zorzi }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/descloizite-alta-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {31 - 36}, abstract = {Viene riportata la caratterizzazione della descloizite, recentemente segnalata in un saggio di scavo eseguito in superÞ cie nel vecchio complesso minerario del Monte Trisa in Valle dei Mercanti, Torrebelvicino, Vicenza. Il minerale si presenta in cristallini submillimetrici con diversa morfologia, isolati o riuniti in gruppetti; ha colore variabile dal giallo arancio al rosso più a meno scuro ed è associato prevalentemente a piromorÞ te; nel sito sono stati osservati anche: anglesite, barite, cerussite, galena, malachite, zolfo. Sulla descloizite del Monte Trisa sono state eseguite analisi diffrattometriche (XRD), microchimiche semiquantitative (ESEM - EDS) e spettroscopiche (Raman) che hanno consentito di deÞ nire compiutamente la specie.}, keywords = {characterization, descloizite, Monte Trisa, Northern Italy, Torrebelvicino, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {BALDOPLAX BONIZZATOI GEN. NOV., SP. NOV., (CRUSTACEA, DECAPODA, EURYPLACIDAE) DELL’EOCENE DI FERRARA DI MONTE BALDO (VERONA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/baldoplax-alta-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {5 - 10}, abstract = {Viene descritto Baldoplax bonizzatoi gen. nov., sp. nov. (Crustacea, Decapoda, Brachyura, Euryplacidae) dell’Eocene inferiore (Ypresiano) di Ferrara di Monte Baldo (Verona, Italia settentrionale). Il nuovo taxon ha af nità con le specie attuali di Eucrate e con Viaplax urpiniana Vía Boada, 1959 dell’Eocene della Spagna. Baldoplax gen. nov. è caratterizzato da orbite ampie, margini antero-laterali con due piccole spine, margini postero-laterali molto lunghi e convergenti; margine posteriore  nemente carenato; regioni poco de nite ed ornate da piccoli tubercoli e punteggiature. Rappresenta il più antico ritrovamento di Euryplacidae nel record fossile per l’Italia.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Early Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NOUVELLES ESPÈCES DE GASTÉROPODES (MOLLUSCA, GASTROPODA) DE L’ÉOCÈNE D’ITALIE. PARTIE 1: NERITIMORPHA}, author = {Jean Michel Pacaud and Ermanno Quaggiotto }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pacaud-quaggiotto-alta-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {21 - 29}, abstract = {Sono descritte quattro nuove specie di gasteropodi delle famiglie Neritidae e Neritopsidae dell’Ypresiano e Luteziano (Eocene) italiano: Pileolus albertii nov. sp., Velatella eocaenica nov sp., Cuisenerita dysporista nov. sp. e Neritopsis carmenae nov. sp.. Questa è la prima segnalazione dei generi Pileolus e Velatella nel Cenozoico. Neritopsis (s.str.) pulcella nov. sp. è proposta in sostituzione di Neritopsis (s. str.) parisiensis sensu Merle, 1984 non Deshayes, 1864.}, keywords = {Eocene, Gastropoda, Italie, Mollusca, Neritidae, Neritopsidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {IL GENERE RANINA LAMARCK, 1801 (CRUSTACEA, DECAPODA, RANINIDAE) NEL TERZIARIO DEL VICENTINO, CON DESCRIZIONE DI DUE NUOVE SPECIE}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/ranina-alta-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2011}, date = {2011-12-31}, urldate = {2011-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {18}, pages = {11 - 20}, abstract = {Vengono prese in considerazione le specie di Ranina Lamarck, 1801 (Crustacea, Decapoda, Raninidae) segnalate in letteratura per il Terziario del Vicentino (Vicenza, Italia settentrionale). Sono inoltre descritte Ranina ornata sp. nov. dell’Eocene medio di Pradipaldo, R. pellattieroi sp. nov. del Miocene inferiore di Creazzo, Ranina specie indeterminata (1) e Ranina specie indeterminata (2) del Miocene inferiore di Creazzo e dell’Eocene superiore di Alonte. Con la descrizione di Ranina ornata sp. nov. e R. pellattieroi sp. nov., sale a 31 il numero delle specie della famiglia Raninidae conosciute per il Terziario del Vicentino. Ranina ornata sp. nov. rappresenta probabilmente il più antico ritrovamento europeo attribuito a questo genere.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Eocene-Miocene, NE Italy, Raninidae, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL “MERITO” DEI VENETI NELLA GEOLOGIA: UNA RICONSIDERAZIONE STORICO-CRITICA}, author = {Luca Ciancio}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/01ciancio/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2011-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {5 - 10}, abstract = {Si discute la fondatezza e il valore interpretativo della categoria di “scuola veneta di geologia” proposta da Giuseppe Meneghini nel 1866. La storiografi a più aggiornata consente di affermare che, in effetti, le scienze della terra hanno conosciuto una straordinaria diffusione in Veneto soprattutto nel Settecento e nell’Ottocento. Per un’analisi storica soddisfacente è tuttavia preferibile la nozione di “tradizione di ricerca”, una nozione che consente, attraverso il metodo della biografi a collettiva, di rintracciare lo “stile scientifi co” comune a gruppi di studiosi disseminati in una determinata area e di spiegarne adeguatamente i percorsi di indagine. L’analisi dei risultati della storiografi a più recente porta a concludere che gli importanti risultati ottenuti dalla tradizione di ricerca attiva in Veneto nel campo delle scienze della terra sono in parte il prodotto dell’originalità dei suoi membri, in parte l’effetto della capacità di sviluppare relazioni signifi cative con la comunità scientifi ca internazionale.}, keywords = {storia della geologia, tradizione veneta di geologia e storia naturale, tradizioni di ricerca}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {CROSTACEI DECAPODI DELL’EOCENE MEDIO (BARTONIANO) DI SOAVE (VERONA - ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Claudio Beschin and Alessandra Busulini and Giuliano Tessier }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02beschin/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2011-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {11 - 28}, abstract = {Viene descritta una nuova fauna di decapodi fossili rinvenuta a Soave (Lessini veronesi) in livelli della parte fi nale dell’Eocene medio (Bartoniano): è costituita dalla nuova specie di anomuro Eocalcinus albus sp. nov. (Diogenidae Ortmann, 1892) e da 15 forme di brachiuri appartenenti ai generi Lophoranina Fabiani, 1910, Ranilia H. Milne-Edwards, 1837, Raninoides H. Milne Edwards, 1837 (Raninidae De Haan, 1839), Calappilia A. Milne Edwards, 1873 (Calappidae De Haan, 1833), Lobonotus A. Milne Edwards, 1863, Titanocarcinus A. Milne Edwards, 1863 (Tumidocarcinidae Schweitzer, 2005), Harpactoxanthopsis Via Boada, 1959 (Zanthopsidae Via Boada, 1959), Magyarcarcinus Schweitzer & Karasawa, 2004 (Goneplacidae MacLeay, 1838), Periacanthus Bittner, 1875 (Epialtidae MacLeay, 1838), Micromaia Bittner, 1875 e Mithracia Bell, 1858 (Majidae Samouelle, 1819) con Mithracia soavensis sp. nov. L’associazione ha un’età intermedia tra quelle più note del Luteziano dei Lessini orientali e del Priaboniano dell’Ungheria con le quali mostra evidenti affi nità. Meno chiari i rapporti con le faune dell’Eocene superiore del Veneto. Viene segnalata la presenza di Lophoranina marestiana avesana Bittner, 1884 probabilmente una forma endemica dell’area veronese. Viene confermata la attribuzione a Titanocarcinus A. Milne Edwards, 1863 di T. euglyphos Bittner, 1875.}, keywords = {Anomura, Brachyura, Crustacea, Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LOVARACARCINUS GRANULATUS GEN. NOV., SP. NOV., NUOVO BRACHIURO EOCENICO DELLA VALLE DEL CHIAMPO (VICENZA - ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03de-angeli/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2010-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {29 - 34}, abstract = {Viene descritto Lovaracarcinus granulatus gen. nov., sp. nov. (Crustacea, Brachyura, Carpiliidae) dell’Eocene medio (Luteziano inferiore) di Cava “Lovara” di Chiampo (Monti Lessini orientali, Vicenza, Italia settentrionale). Il nuovo genere ha il carapace con regioni non defi nite, fronte e orbite simili agli altri carpiliidi noti, ma margini laterali con sei lobi (escluso il postorbitale), quattro sul margine anteriore e due sul margine posteriore. La famiglia Carpiliidae era nota nel Terziario del Veneto con sei specie appartenenti a Carpilius, Palaeocarpilius e Paraocalina.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, middle Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LA MANDIBOLA DI SIRENIDE DEI LIVELLI EOCENICI DELLA CAVA DI ALONTE (COLLI BERICI - VICENZA)}, author = {Valentina Caselli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04caselli/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2011-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {35 - 39}, abstract = {Vengono segnalate e descritte due emimandibole di sirenide, appartenenti allo stesso individuo, reperite nella Cava di Alonte nei Colli Berici (Vicenza). Dopo una sommaria descrizione dei ritrovamenti e degli studi sui sirenidi fossili del Veneto e dell’Emilia, si è eseguito il confronto dei reperti in oggetto con resti mandibolari dell’Eocene e dell’Oligocene di questa regione. Per i caratteri morfologici mandibolari e dentari, si è giunti ad attribuire i fossili in oggetto a Prototherium veronense e quindi a riferire i livelli stratigrafi ci di provenienza al Bartoniano.}, keywords = {Berici Hills, middle Eocene, Northeastern Italy, Prototherium, Sirenids}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LA COLLEZIONE DI PHILLIPSITE E ARMOTOMO DEL VICENTINO CONSERVATA PRESSO IL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE}, author = {Matteo Boscardin and Loris Dalla Costa and Alessandro Daleffe and Viviana Frisone and Daniela Luppi and Ivano Rocchetti and Antonio Zordan }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05boscardin/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2011-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {41 - 50}, abstract = {Il presente articolo riporta l’identifi cazione, la classifi cazione sulla base della caratterizzazione chimica e la distribuzione delle zeoliti phillipsite e armotomo in rocce vulcaniche terziarie della Provincia di Vicenza effettuate da Passaglia et al., 2009 su campioni della collezione mineralogica del Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. Per garantire la rintracciabilità dei dati viene indicato il numero d’inventario museale MCZ (Museo Civico Zannato) corrispondente ai campioni studiati nell’articolo sopracitato. Con l’occasione sono state realizzate nuove immagini dei campioni e condotte indagini comparative in spettroscopia Raman e all’infrarosso su alcuni esemplari. Sono inoltre stati studiati due ulteriori campioni caratterizzati come armotomo.}, keywords = {harmotome, Northern Italy, phillipsite, Vicenza Province, zeolites}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LUCERNA FIGURATA ROMANA IN BRONZO DA MONTECCHIO MAGGIORE}, author = {Margherita Bolla }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06bolla/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2010-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {51 - 69}, abstract = {Si esamina una lucerna in bronzo da Montecchio Maggiore raffi gurante un cucullatus, oggetto di pregio e raro nel mondo romano, tentando di delineare la distribuzione del tipo e ricordando le diverse interpretazioni proposte per il soggetto, di valenza protettiva, e i pochi dati cronologici attualmente disponibili nell’ambito dell’età romana imperiale; il ritrovamento è messo in rapporto con le presenze di lucerne plastiche in bronzo in Italia settentrionale.}, keywords = {bronzo, cucullatus, lucerna fi gurata, Montecchio Maggiore}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {VALENTINITE DELL’ALPE DI CAMAGGIORE, VENDROGNO (LECCO) CARATTERIZZAZIONE SU UN CAMPIONE DONATO AL MUSEO ZANNATO}, author = {Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Antonio Zordan}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07valentinite/}, issn = {1127-3100}, year = {2010}, date = {2010-12-31}, urldate = {2010-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {17}, pages = {71 - 73}, abstract = {Viene descritta la caratterizzazione mediante Raman, FTIR, EDS di valentinite su campioni provenienti dalla storica località di Camaggiore in comune di Vendrogno (Lecco, Lombardia) recentemente donati al Museo Civico Zannato di Montecchio Maggiore (Vicenza).}, keywords = {mineralogical collection, Montecchio Maggiore, Museo Zannato, Valentinite}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {CROSTACEI DECAPODI DEL PRIABONIANO DI SOSSANO (MONTI BERICI, VICENZA - ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Fabio Caporiondo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pag_23-33/}, issn = {1127-3100}, year = {2009}, date = {2009-12-31}, urldate = {2009-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {16}, pages = {23 - 33}, abstract = {Vengono descritti alcuni crostacei decapodi dell’Eocene superiore (Priaboniano) di Sossano (Monti Berici, Vicenza - Italia settentrionale). Le specie studiate sono: Paguristes sossanensis n. sp. (Diogenidae Ortmann, 1892); Paguroidea ind. (sp. 1); Paguroidea ind. (sp. 2) (Paguroidea Latreille, 1802); Dromilites hilarionis (Bittner, 1883) (Dromiidae, De Haan, 1833); Lophoranina reussi (Woodward, 1866) (Raninidae De Haan, 1839); Calappilia dacica Bittner, 1893 (Calappidae De Haan, 1833); Periacanthus horridus ssp. bericus n. ssp. (Epialtidae MacLeay, 1838); Branchioplax albertii De Angeli & Beschin, 2002 (Mathildellidae Karasawa & Kato, 2003); Palaeocarpilius macrochelus (Desmarest, 1822) (Carpiliidae Ortmann, 1893); Palaeograpsus infl atus Bittner; 1875 e Magyarcarcinus loczyanus (Lőrenthey, 1898) (Panopeidae Ortmann, 1893). L’associazione carcinologica ha correlazioni con la fauna coeva di “Fontanella” di Grancona e Priabona. Alcune specie sono diffuse anche nei livelli eocenici dell’Ungheria e Spagna.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, NE Italy, upper Eocene}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL DATABASE BSED-IDTB, UNO STRUMENTO DIGITALE PER LA CATALOGAZIONE ED IL CONFRONTO DELLE TRACCE FOSSILI NELLE SUCCESSIONI TORBIDITICHE}, author = {Paolo Monaco and Alessio Checconi and Alice Giannetti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pag_35-46-3/}, issn = {1127-3100}, year = {2009}, date = {2009-12-31}, urldate = {2009-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {16}, pages = {35 - 46}, abstract = {L’estrema variabilità di preservazione delle tracce fossili negli strati delle successioni sedimentarie fa sì che un rapido ed effi ciente strumento di catalogazione icnologica risulti indispensabile. Confrontare la variabilità nella preservazione delle biostrutture in facies torbiditiche e determinare le icnocenosi, le icnofacies ed in particolare le icnosubfacies sono aspetti fondamentali per la ricostruzione paleoambientale in sistemi torbiditici. Il database BSED-IDTB, sinonimo di icnodatabase associato ad album fotografi co, consiste in 335 schede strutturate secondo delle specifi che sezioni (formati), con campi specifi ci dove immettere i dati icnologici. Il database si avvale di un album fotografi co per l’archiviazione delle immagini ai fi ni della determinazione e di un archivio digitale per la bibliografi a icnologica. I 14 formati sono: 1) theca sample (di colore rosso scuro) inerente ai campioni che sono fi sicamente presenti in laboratorio, 2) fi eld block (arancio scuro) per i caratteri generali di terreno, 3) casting (marrone) per i tipi di riempimento e preservazione delle tracce, 4) environment (azzurro) per le facies e i caratteri del contesto sedimentario, 5) references (celeste chiaro) per la bibliografi a degli olotipi e dei paratipi associati, 6) taxon 1st (arancio chiaro) per la tassonomia del taxon principale, 7) taxon 2nd (giallo) per la tassonomia del taxon secondario, 8) taxon 3rd (rosa) per la tassonomia del taxon accessorio, 9) notes (verde) per le note varie, 10) other TF (grigio-celeste) per altre tracce simili a minor grado di preservazione, 11) ichnotaxa list (blu) per la lista degli icnotaxa, 12) labels (grigio-blu) per un sommario per la ricerca rapida, 13) summary (amaranto) per il formato condensato e 14) shelf (rosso) per la bacheca dove è presente il campione di roccia. L’utilità del database consiste nel poter procedere a sorting (selezione) e fi nd (ricerca) di ogni tipo di dato immesso. Particolarmente utile risulta il formato index che riporta in ordine alfabetico (ascendente o discendente) gli icnotaxa analizzati con il riferimento ai campioni, alla provenienza, all’ubicazione e alle pagine del fotoalbum. Il database BSED-IDTB è stato testato nello studio dei sedimenti terrigeni dei sistemi fl yschoidi neogenici dell’Appennino settentrionale dove la imponente mole di dati raccolta (335 schede per oltre 400 specimens) è stata di grande aiuto nella ricostruzione paleoambientale, ma lo strumento di catalogazione può rivelarsi utile anche in altri casi del registro geologico.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {SCARBROITE E FELSÖBÁNYAITE: PRIMO RITROVAMENTO NEL VICENTINO}, author = {Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Antonio Zordan and Federico Zorzi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pag_47-56/}, issn = {1127-3100}, year = {2009}, date = {2009-12-31}, urldate = {2009-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {16}, pages = {47 - 56}, abstract = {Presso la ex Fonte Civillina in comune di Recoaro Terme (Vicenza) si segnala la presenza di due nuove specie mineralogiche per il territorio vicentino: la scarbroite Al5(OH)13(CO3)•5H2O e la felsöbányaite Al4SO4(OH)10•4H2O. Sono state rinvenute in un modesto affi oramento mineralizzato a solfuri misti con relativi ossidi in ganga di quarzo e barite. Per la scarbroite si tratta anche della prima segnalazione in Italia. Entrambe le specie mostrano un aspetto massivo simile al caolino e solo raramente presentano una struttura fi nemente microcristallina osservabile al binoculare; formano nuclei o masserelle irregolari di colore bianco candido con dimensioni massime fi no a 3 centimetri. Per ognuna delle due specie vengono forniti i dati e i grafi ci degli spettri ottenuti mediante spettroscopia IR e Raman, i parametri della cella ottenuti da diffrattometria RX e le analisi chimiche semiquantitative EDX, che hanno consentito la loro caratterizzazione. I minerali associati fi nora identifi cati sono: anglesite, barite, cerussite, dundasite, emimorfi te, galena, gibbsite, idrozincite, ossidi/idrossidi di Fe e Mn (?), quarzo, rosasite, smithsonite. Il materiale nel quale sono state riscontrate la scarbroite e la felsöbányaite, fa parte di una campionatura effettuata nel giugno del 1995 quando l’ammasso affi orava ancora distintamente in situ. I campioni contenenti nell’insieme le due principali fasi (scarbroite e felsöbányaite), assommano a non più di una decina.}, keywords = {Felsöbányaite, Monte Civillina, NE Italy, Recoaro Terme, Scarbroite, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {FLORA E VEGETAZIONE DI ALCUNE RISORGIVE TRA LE PROVINCE DI PADOVA E VICENZA (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Barbara Zecchin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pag_57-66/}, issn = {1127-3100}, year = {2009}, date = {2009-12-31}, urldate = {2009-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {16}, pages = {57 - 66}, abstract = {Viene descritto uno studio condotto sulla fl ora e la vegetazione di alcune delle risorgive presenti in un’area di pianura a cavallo tra le province di Padova e Vicenza (Italia). Nella fl ora rilevata compaiono alcune specie tipiche di ambienti freschi ed umidi ed ormai rare nel contesto della Pianura Padana; anche l’analisi della vegetazione evidenzia la presenza di comunità, seppur frammentante e disturbate, tipiche degli ambienti umidi che un tempo caratterizzavano molte zone della pianura. L’indagine mostra che tali risorgive, seppur presenti in numero molto più esiguo del passato, svolgono, all’interno di un territorio intensa}, keywords = {flora, North-East Italy, springs, vegetation, wet habitats}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {THE DECAPOD CRUSTACEANS FROM THE UPPER EOCENE OF PARONA (VERONESE LESSINI - NE ITALY)}, author = {Claudio Beschin and Alessandra Busulini and Giuliano Tessier}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pag_05-22/}, issn = {1127-3100}, year = {2009}, date = {2009-12-31}, urldate = {2009-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {16}, pages = {5 - 22}, abstract = {I crostacei decapodi dell’Eocene superiore di Parona (Lessini veronesi - Italia nordorientale) Viene analizzata e descritta una piccola fauna di decapodi fossili rinvenuta in livelli dell’Eocene superiore affioranti a Parona, località situata a Ovest di Verona, nell’ultima parte della valle di Negrar. I crostacei provengono da livelli marnosi grigio-verdastri o giallastri senza stratificazione evidente, ricchi anche di foraminiferi (abbondanti le discocicline), melobesie, molluschi (soprattutto ostreidi), briozoi, echinidi e frammenti di coralli; l’associazione fossile indica un ambiente neritico poco profondo. La conservazione dei resti in alcuni casi non è buona: il materiale studiato consiste in propodi di chelipedi e carapaci dalla cuticola talvolta alterata e incompleta o anche rappresentati solo dal modello interno. E’ stata riconosciuta un’unica forma di anomuro attribuibile a ?Xylopagurus A.Milne Edwards,1880 (Paguridae Latreille, 1802): probabilmente si tratta della prima segnalazione del genere allo stato fossile; è rappresentato da un propodo di chelipede nettamente più corto di quello delle forme attuali ma dotato della caratteristica spina sviluppata sull’angolo dorso-distale che doveva spingersi al di sopra della base del dattilo. Tra i brachiuri sono state identificate le seguenti specie: Kromtitis bicuspidatus sp. nov. e Noetlingia veronensis (Bittner, 1886) (Dromiidae De Haan, 1833), Lophoranina laevifrons (Bittner, 1875) (Raninidae De Haan, 1839), Calappilia dacica Bittner, 1893 (Calappidae De Haan, 1833), Lobonotus sommarugai sp. nov. e Paronacarcinus spinosus gen. nov., sp. nov. (Tumidocarcinidae Schweitzer, 2005), Mithracia sp. (Majidae Samouelle, 1819), Phrynolambrus corallinus Bittner, 1893 (Parthenopidae MacLeay, 1838), Palaeograpsus inflatus Bittner, 1875 (Panopeidae Ortmann, 1893), Phlyctenodes tuberculosus A. Milne Edwards, 1862 (Xanthidae MacLeay, 1838). La presenza di Kromtitis bicuspidatus sp. nov., caratterizzato dalla parziale fusione della coppia mediale di tubercoli epibranchiali, conferma la grande diffusione del genere nell’Eocene negli antichi mari del Veneto dove probabilmente è comparso e si è differenziato. La piccola specie Lobonotus sommarugai sp. nov. e L. granosus (Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2002) comb. nov. hanno permesso di confermare la presenza del genere Lobonotus A. Milne Edwards, 1863 in Europa. Paronacarcinus gen. nov., abbastanza simile a Titanocarcinus A. Milne Edwards, 1863, è caratterizzato da quattro denti sui margini anterolaterali, due fessure orbitali aperte, regione meso-metagastrica pentagonale molto allungata con tubercoli disposti a V, solco trasversale che separa le regioni gastriche ed epibranchiali da quelle cardiaca e branchiali posteriori, parte posteriore del carapace depressa e tubercoli appuntiti distribuiti sulle varie regioni. Accanto a forme descritte solo per l’Eocene dell’Italia nordorientale, all’interno della fauna di Parona sono presenti anche specie, come Phrynolambrus corallinus Bittner, 1893 e Calappilia dacica Bittner, 1893, reperite anche in Ungheria e Transilvania (Romania), che mostrano una maggiore diffusione all’interno della Tetide, e, per quanto riguarda la seconda che è nota pure in Inghilterra, anche in bacini dell’Europa settentrionale. Gli esemplari studiati sono conservati presso il Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).}, keywords = {Anomura, Brachyura, Crustacea, Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {BRONZETTI ROMANI DA MONTECCHIO MAGGIORE E ISOLA VICENTINA}, author = {Margherita Bolla}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/bolla_pag_67-82/}, issn = {1127-3100}, year = {2009}, date = {2009-12-31}, urldate = {2009-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {16}, pages = {67 - 82}, abstract = {Vengono considerati tre bronzetti di età romana - due di Minerva e un Mercurio - da Montecchio Maggiore e Isola Vicentina (Vicenza). Riguardo alle Minerve, viene riesaminato il tipo cosiddetto “Verona Parma”, con un aggiornamento della lista di distribuzione. Infi ne le statuine sono messe in rapporto con la bronzistica romana del territorio di Vicetia e di quelli limitrofi .}, keywords = {bronzetti romani, Isola Vicentina, Mercurio, Minerva, Montecchio Maggiore}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ECCEZIONALE CONSERVAZIONE DI ALCUNI CROSTACEI DELL’EOCENE BERICO-LESSINEO (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_005_014/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {5 -14}, chapter = {1}, abstract = {Vengono descritti ed illustrati alcuni crostacei decapodi ben conservati, recentemente individuati nei livelli eocenici dell’area berico-lessinea (Italia settentrionale). Le specie considerate sono: Lophoranina marestiana (König, 1825), Raniliformis rugosa De Angeli & Beschin, 2007 (Raninidae De Haan, 1839), Bittnerilia cfr. dentata Beschin et al., 2005 (Calappidae De Haan, 1833), Hepatiscus neumayri Bittner, 1875 (Hepatidae Stimpson, 1871), Neptocarcinus millenaris Lőrenthey, 1897 (Portunidae, Rafi nesque, 1815), Palaeocarpilius macrochelus (Desmarest, 1822) (Carpiliidae Ortmann, 1893), Palaeograpsus infl atus Bittner, 1875 (Panopeidae Ortmann, 1893). Lo studio è dedicato a Giampietro Beschin, amico e collaboratore del Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza), nel ventesimo anniversario della scomparsa (1988-2008).}, keywords = {Brachyura, Crustacea, Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {CROSTACEI DECAPODI DELL’OLIGOCENE DI SOGHE E VALMARANA (MONTI BERICI, VICENZA - ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_015_039/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {15 - 39}, abstract = {Vengono descritti i crostacei decapodi associati a coralli dell’Oligocene inferiore di Soghe e Valmarana (Monti Berici, Vicenza - Italia settentrionale). Le specie trattate sono: Neocallichirus cfr. N. allegranzii Beschin et al., 2005 (Callianassidae Dana, 1852), Galathea valmaranensis De Angeli & Garassino, 2002, Galathea cfr. G. weinfurteri Bachmayer, 1950, Palaeomunida defecta LŐrenthey, 1901 (Galatheidae Samouelle, 1819), Petrolisthes vicetinus Beschin, De Angeli & Checchi, 2001 (Porcellanidae Haworth, 1825), Pagurus cfr. P. latidactylus Müller & Collins, 1991 (Paguridae Latreille, 1802), Dromilites corvini (Bittner, 1893), Dynomene lessinea Beschin, De Angeli & Checchi, 2001, Kromtitis sp. (Dynomenidae De Haan, 1833), Ethusa berica sp. nov. (Ethusidae Guinot, 1977), Hyastenus corallinus sp. nov. (Epialtidae MacLeay, 1838), Micippa antiqua Beschin, De Angeli, Checchi, 2001, Micromaia sp. (Majidae Samouelle, 1819), Daira depressa (A. Milne Edwards, 1865) (Dairididae Serène, 1965), Phrynolambrus italicus sp. nov. (Parthenopidae MacLeay, 1838), Euronectes grumiensis (Beschin, De Angeli & Checchi, 2001) (Portunidae Rafi nesque, 1815), Branchioplax rossii sp. nov. (Mathildellidae Karasawa & Kato, 2003), Palaeocarpilius aquitanicus A. Milne Edwards, 1862 (Carpiliidae Ortmann, 1893), Priabonacarcinus gallicus Müller & Collins, 1991 (Pseudoziidae Alcock, 1898), Actaeites lobatus Müller & Collins, 1991, Haydnella oligocenica sp. nov. (Xanthidae MacLeay, 1838), Glabropilumnus soghensis sp. nov. (Pilumnidae Samouelle, 1819), Daragrapsus trispinosus Müller & Collins, 1991 (Grapsidae MacLeay, 1838). L’associazione carcinologica ha correlazioni con la fauna di analogo ambiente corallino di Monte Grumi di Castelgomberto (Lessini Vicentini). Alcune delle specie considerate sono inoltre diffuse nell’Eocene superiore dell’Ungheria.}, keywords = {coral environment, Crustacea, Decapoda, lower Oligocene, NE Italy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {CATALOGO AGGIORNATO DEI MOLLUSCHI FOSSILI EOCENICI DI SAN GIOVANNI ILARIONE (VERONA - ITALIA SETTENTRIONALE) PRIMA PARTE: MOLLUSCA, GASTROPODA}, author = {Ermanno Quaggiotto and Antonio Mellini}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_041_058/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {41 - 58}, abstract = {Viene presentata la prima parte del catalogo aggiornato dei molluschi fossili eocenici di San Giovanni Ilarione (Verona – Italia settentrionale). Per l’illustrazione delle specie, accompagnano il testo le riproduzioni delle tavole riportate da DE GREGORIO (1880) che, a tutt’oggi, rimangono la migliore iconografi a di riferimento per lo studio di questa ricca fauna. Le note su alcune sinonimie proposte, le integrazioni e le altre classi di molluschi, seguiranno nei prossimi contributi, in preparazione.}, keywords = {Eocene, Gastropoda, Mollusca, NE Italy, San Giovanni Ilarione, Taxonomy list}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {VESUVIANITE, GRANATI E FLOGOPITE DI MOLINI DI LAGHI, VICENZA}, author = {Pierangelo Bellora and Matteo Boscardin and Giovanni Dentilli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_059_061/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {59 - 61}, abstract = {Viene segnalata la presenza di vesuvianite in cristalli prismatici tozzi fi no oltre 3 cm di sviluppo nello skarn affi orante nei pressi di Contrada Molini di Laghi (Vicenza). Gli individui sono spesso associati a granati (soprattutto grossularia) e sempre accompagnati da un materiale micaceo , costituito in prevalenza da fl ogopite, talvolta alterata in prodotti di tipo vermiculitico.}, keywords = {Laghi, metamorphic limestone, NE Italy, Vesuvianite, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {PIETRO MARASCHIN: DUE VOCAZIONI, UNA SOLA COERENZA}, author = {Giovanni Dentilli and Matteo Boscardin }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_063_068/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {63 - 68}, abstract = {L’articolo descrive vita, traguardi e pubblicazioni di un famoso geologo del XIX secolo, nato a Schio (Vicenza), di nome Pietro Maraschin (italianizzato in Maraschini). Dopo gli studi nel seminario di Vicenza, diviene prete e, inizialmente, è attratto dagli studi storici riguardanti la sua città natale. Presto l’interesse per le scienze naturali e per la geologia, in particolare, ha la prevalenza, spingendolo a prendere contatto con famosi scienziati europei del campo e a compiere un lungo viaggio nell’Italia meridionale ed in Sicilia. Tornato in patria, dopo pochi anni raggiunge la capitale culturale del tempo, Parigi. Grazie a pubblicazioni accolte con grandissimo favore, diviene membro di molte accademie. Traversa la Manica e giunge a Londra, dove incontra molti mineralogisti di prestigio. Tornato in Patria, muore di malaria nel 1825.}, keywords = {Maraschini, minerali, Schio}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ANALISI DEGLI ETEROTTERI PRESENTI NEI DETRITI ERBACEI DEI MONTI BERICI (VICENZA)}, author = {Erica Tescari and Giuseppe Tescari}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_069_075/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {69 - 75}, abstract = {Con questa nota si evidenziano i dati quantitativi e qualitativi di un’indagine svolta a monitorare il popolamento ad Eterotteri (Insecta: Heteroptera) presenti nei detriti erbacei dei Monti Berici (Vicenza). L’analisi, oltre a fornire un elenco delle specie rinvenute, si propone, con l’ausilio di indici biotici, di valutare lo status delle popolazioni ivi presenti e di aggiungere un contributo allo studio dell’entomofauna vicentina.}, keywords = {Bioindicatori, Heteroptera, Monti Berici}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {UN GRUPPO DI MANUPORT CALCAREI DAL SITO PROTOSTORICO DI TRISSINO (VI) APPUNTI SU QUASI 3 MILIONI D’ANNI DI UTILIZZI DEI CIOTTOLI}, author = {Giorgio Chelidonio}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_077_085/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {77 - 85}, abstract = {I ciottoli sembrano essere, ad oggi, i più antichi oggetti naturali sottoposti a modifi cazioni antropiche intenzionali, come risulta dal sito di Kada Gona, datato fra 2,7 e 2,5 milioni di anni fa. Ma il loro uso opportunistico come manuport è continuato nel Paleolitico e nel Neolitico, fi no a tempi protostorici come macine, macinelli e/o pestelli e storici, quando venne a diffondersi l’uso dei ciottoli come pietre dure da selciato. Una serie particolare di ciottoli rinvenuti nel sito dell’età del Ferro di Trissino (Vicenza), esposti presso il Museo “G. Zannato” di Montecchio Maggiore, viene descritta e analizzata macroscopicamente.}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {ASTER ALPINUS L.: UNA SPECIE INTERESSANTE PRESENTE ANCHE NEL GIARDINO BOTANICO ALPINO DEL MONTE CORNO (VICENZA, ITALIA)}, author = {Samuela Dal Maso}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp_087_088/}, issn = {1127-3100}, year = {2008}, date = {2008-12-31}, urldate = {2008-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {15}, pages = {87 - 88}, abstract = {Aster alpinus L., a specie in the Alpine Botanical Garden of Mount Corno (Vicenza. Italy)}, keywords = {Altopiano dei Sette Comuni, Aster alpinus L., Giardino alpino del Monte Corno}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {CROSTACEI DELL’EOCENE INFERIORE DI CAVA “ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA - ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/02_crostacei-delleocene-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {11 - 24}, abstract = {Viene ampliata ed approfondita la conoscenza dei crostacei decapodi dell’Eocene inferiore (Ypresiano) di Cava “Rossi” di Monte di Malo (Vicenza - Italia settentrionale). La fauna comprende: Neocallichirus sp. (Famiglia Callianassidae Dana, 1852), Lophoranina marestiana (König, 1825), Notopoides exiguus Beschin et al., 1988, Lianira isidoroi sp. nov. (Famiglia Raninidae De Haan, 1839), Pseudohepatiscus silvanoi De Angeli & Beschin, 1999 (Famiglia Hepatidae Stimpson, 1871), Daira salebrosa Beschin et al., 2002 (Famiglia Dairidae Ng & Rodriguez, 1986), Palaeocarpilius simplex Stoliczka, 1871 (Famiglia Carpiliidae Ortmann, 1893), Neozanthopsis bruckmanni (von Meyer, 1862) (Famiglia Zanthopsidae Via Boada, 1959), Xanthoidea (specie 1) e Xanthoidea (specie 2) (Famiglia incerta). Si espongono alcune considerazioni paleoambientali sull’associazione fossilifera che mostra strette correlazioni con quella dei livelli ypresiani/basso-luteziani della Valle del Chiampo.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, NE Italy, Taxonomy, Upper Ypresian}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {I CROSTACEI NOTOPODINAE (BRACHYURA, RANINIDAE) DEL TERZIARIO DEL VICENTINO (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/03_i-crostacei-notopodinae/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {25-42}, chapter = {3}, abstract = {Vengono presi in considerazione i crostacei Notopodinae (Brachyura, Raninidae) del Terziario del Vicentino (Italia settentrionale). Sono riconosciute undici specie eoceniche distribuite nei seguenti generi: Lianira Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier & Ungaro, 1991 (L. beschini Beschin et al., 1991, L. convexa Beschin et al., 1991, L. isidoroi Beschin, De Angeli, Checchi, 2007), Lovarina Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier & Ungaro, 1991 (L. cristata Beschin et al., 1991), Notopella Lörenthey, 1929 (N. vareolata Lörenthey, 1929), Notopus De Haan, 1841 (N. beyrichi Bittner, 1875), Ranilia H. Milne Edwards, 1837 (R. punctulata Beschin et al., 1988), Raniliformis Jagt, Collins & Fraaye, 1993 [R. eocaenica (Beschin et al., 1988), R. ornata sp. nov., R. rugosa sp. nov.] ed Umalia Guinot, 1993 (U. guinotae sp. nov.). L’ampia diversificazione della fauna è indicativa di un ambiente eocenico molto favorevole alla vita di questi organismi.}, keywords = {Brachyura, Crustacea, N Italy, Notopodinae, Raninidae, Tertiary}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL VALORE STRATINOMICO DELLE TRACCE FOSSILI NEGLI STRATO-EVENTO (EVENT BED) DEL REGISTRO GEOLOGICO: ESEMPI SIGNIFICATIVI DA ITALIA E SPAGNA}, author = {Paolo Monaco and Jesus E. Caracuel}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/04_il-valore-stratinomico/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {43 - 61}, chapter = {4}, abstract = {Viene evidenziato il valore stratinomico delle tracce fossili, prodotte da organismi in ambiente marino, negli strati evento del registro geologico. Numerosi sono gli esempi di ritrovamenti significativi, molti dei quali totalmente inediti, provenienti da strati evento del Mesozoico e del Terziario dall’Italia e dalla Spagna. Si possono individuare essenzialmente 6 classi, utilizzando la classificazione di Martinsson rivista ed ampliata, che servirà anche come ipotesi di lavoro per studi futuri: 1) hypichnia sensu stricto, o sistema di tracce ereditate da fasi precedenti e preservate alla base dello strato come riempimento; 2) falsi hypichnia (endichnia discendenti), intendendo quelle tracce che si vanno ad originare all’interno dello strato discendendo progressivamente fino alla posizione di hypichnia; 3) endichnia sensu stricto, raggruppando molte tracce differenti che si originano all’interno dello strato a varie posizioni; 4) endichnia ascendenti, che dall’interno tendono a salire verso la superficie in funzione delle variazioni dei regimi di sedimentazione; 5) crossichnia o colonizzatori multistrato che attraversano indifferentemente più strati diversi; 6) epichnia, quando si collocano al tetto dello strato e spesso comprendono le tracce lasciate da organismi vagili che si spostano o stazionano sul fondo marino. Vengono inoltre riportati alcuni esempi di ichnoguilds (corporazioni di tracce) e di ichnotiering (zonazione verticale delle tracce fossili). Gli esempi dimostrano che le corporazioni zonate si originano al variare di certe ben precise condizioni nell’ambito dello strato-evento, lasciando tuttavia aperti un gran numero di interrogativi sugli organismi responsabili e sulle condizioni del contesto ambientale. L’analisi stratinomica rappresenta una via maestra per approfondire la suddivisione delle ichnofacies, il cui utilizzo attualmente non è di facile e diretta applicazione in campagna, ed è forse uno strumento tra i più promettenti per la comprensione del significato ambientale dei depositi bioturbati nel registro geologico.}, keywords = {event beds, Italy, Stratinomy, trace fossils}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {LE ZEOLITI DELLE ISOLE FØROYAR}, author = {Sante Ghizzoni and Guido Mazzoleni and Matteo Boscardin and Viviana Frisone}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/05_le-zeoliti-2/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {63 - 72}, chapter = {5}, abstract = {L’arcipelago vulcanico delle Isole Føroyar (Atlantico settentrionale / Mar di Norvegia) rappresenta una delle principali località mineralogiche al mondo per le specie appartenenti alla famiglia delle zeoliti. Il presente articolo descrive 23 siti, ed i relativi minerali, rinvenuti da uno degli autori (S. G.) nel corso delle visite effettuate negli anni 1979, 1997 e 1998. I minerali raccolti appartengono principalmente alla famiglia delle zeoliti ma includono anche “apofillite”, calcite, cristobalite, gyrolite, opale, quarzo e rame nativo. Dal febbraio 2000, una collezione rappresentativa di 96 campioni è conservata presso il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore.}, keywords = {amygdaloidal vesicles, Føroyar (Færøerne / Faroe) Islands, North-Atlantic Igneous Province, zeolites}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {IL VULCANISMO DELLE ISOLE FØROYAR}, author = {Guido Mazzoleni }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/06_il-vulcanismo/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {73 - 77}, chapter = {6}, abstract = {A integrazione di quanto descritto nel precedente articolo sulle zeoliti delle Faroer, la presente nota illustra il contesto geologico dell’arcipelago, sintetizzando parte di quanto descritto in letteratura. L’arcipelago costituisce una piccola parte emersa di un grande rilievo sottomarino, formatosi tra il Paleocene e l’Eocene inferiore. Spettacolari forme di paesaggio, affioramenti tra i più completi della successione vulcanica della Provincia Ignea Nord-Atlantica e la località-tipo di una specie minerale costituiscono i molteplici motivi d’interesse di questi luoghi, dal punto di vista della geodiversità, facendone una risorsa preziosa per il turismo culturale grazie all’intreccio con altri temi d’interesse naturalistico.}, keywords = {amygdaloidal vesicles, flood basalts, Føroyar (Færøerne / Faroe) Islands, North-Atlantic Igneous Province, zeolites}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {I GRANATI DELLE FOSSE DI NOVALE (VICENZA)}, author = {Anna Carraro and Dario Visonà and Paolo Nimis and Matteo Boscardin }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/07_i-granati/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {79 - 82}, chapter = {7}, abstract = {I suoli recenti delle Fosse di Novale (Vicenza) contengono cristalli detritici di granato insieme ad altri minerali di origine magmatica e metamorfica (es. zircone, topazio, corindone, berillo, ilmenite e clinopirosseno). La microanalisi su granuli millimetrici di colore variabile da rosa a rosso scuro ha rivelato due tipi di composizione, una ricca in almandino (granati rosa) e una ricca in piropo (granati rosso scuro). Le concentrazioni degli elementi in traccia indicano che i granati analizzati sono impoveriti in terre rare leggere (LREE), mentre sono variabilmente arricchiti in terre rare pesanti (HREE), in funzione del differente colore. In termini di elementi maggiori e di andamenti tipici degli elementi in tracce, ciò significa che i granati rossi ricchi in piropo hanno composizione simile a quella di granati contenuti in rocce di origine mantellica (es., peridotiti/pirosseniti a granato o eclogiti), mentre i granati rosa ricchi in almandino sono più simili ai granati contenuti in rocce metamorfiche di origine crostale (es., gneiss e scisti). I granati rossi potrebbero essere stati trasportati, dalle profondità del mantello alla superficie, dai basalti alcalini Terziari della Provincia Vulcanica Veneta che contengono anche megacristalli di zircone e inclusi di peridotite a spinello. Per quanto riguarda i granati rosa, la sorgente andrebbe ricercata nella crosta attraversata dagli stessi basalti.}, keywords = {EMPA and LA-ICP-MS data, garnets, NE Italy, soils, Veneto Volcanic Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{, title = {UN PICCOLO ERBARIO DI PIO BOLZON (1867-1940) CONSERVATO AL MUSEO CIVICO DI ASOLO (TV)}, author = {Giuseppe Busnardo}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/08_un-piccolo-erbario/}, issn = {1127-3100}, year = {2007}, date = {2007-12-31}, urldate = {2007-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {14}, pages = {83 - 87}, chapter = {8}, abstract = {Viene presentata una piccola raccolta botanica dello studioso trevigiano Pio Bolzon (1867-1940), conservata presso il Museo Civico di Asolo, della quale finora non si conosceva con sicurezza l’esistenza.}, keywords = {Asolo (TV), Bolzon, botanic history, historical herbaria}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {IL GENERE PALAEOCARPILIUS A. MILNE EDWARDS, 1862 (DECAPODA, BRACHYURA, CARPILIIDAE) NEL TERZIARIO DEL VICENTINO (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-11-23/}, issn = {1127-3100}, year = {2006}, date = {2006-12-31}, urldate = {2006-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {13}, pages = {11 - 23}, abstract = {Vengono trattati i crostacei decapodi del genere Palaeocarpilius A. Milne Edwards, 1862 (Decapoda, Brachyura, Carpiliidae) del Terziario vicentino (Italia settentrionale). A questo taxon sono attribuite le quattro specie P. macrochelus (Desmarest, 1822), P. aquitanicus A. Milne Edwards, 1862, P. simplex Stoliczka, 1871 e P. valrovinensis (De Gregorio, 1895). Palaeocarpilius aquitanicus, conosciuto per l’Oligocene inferiore della Francia, viene riportato per la prima volta per il territorio italiano.}, keywords = {Carpiliidae, Crustacea, Decapoda, NE Italy, Tertiary}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {STOMATOPODI TERZIARI DEL VENETO (ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-25-34/}, issn = {1127-3100}, year = {2006}, date = {2006-12-31}, urldate = {2006-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {13}, pages = {25 - 34}, abstract = {Vengono trattati gli stomatopodi fossili del Terziario del Veneto (Italia settentrionale). Il campione studiato include le specie note Pseudosquilla berica De Angeli & Messina, 1996 (Famiglia Pseudosquillidae Manning, 1977), Lysiosquilla antiqua (Münster, 1842) e L. messinai De Angeli, 1997 (Famiglia Lysiosqullidae Giesbrecht, 1910). Nuovo materiale conservato nel Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore ha contribuito alla descrizione di Coronidopsis albanellensis sp. nov. (Famiglia Eurysquillidae Manning, 1977) e Squilla breoniensis sp. nov. (Famiglia Squillidae Latreille, 1802). I livelli terziari del Veneto, già noti per i numerosi e ben conservati decapodi fossili, sono da ritenersi importanti anche per la presenza di rari stomatopodi.}, keywords = {Malacostraca, NE Italy, Stomatopoda, Tertiary, Unipeltata}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {AGGIORNAMENTI DI MINERALOGIA NEL VICENTINO DETERMINAZIONI 2006}, author = {Antonio Zordan and Matteo Boscardin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-35-40/}, issn = {1127-3100}, year = {2006}, date = {2006-12-31}, urldate = {2006-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {13}, pages = {35 - 40}, abstract = {L’articolo descrive le novità mineralogiche anticipate in “Studi e Ricerche”- 2005 ed integra il lavoro precedente con l’elenco delle nuove specie per il territorio vicentino determinate nel 2006.}, keywords = {minerals, NE Italy, topographical mineralogy, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NODULI ULTRAMAFICI E MEGACRISTALLI NELLE LAVE BASALTICHE DI SALCEDO (MAROSTICANO, VICENZA)}, author = {Anna Carraro and Dario Visonà and Silvia Bettin and Matteo Boscardin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-41-47/}, issn = {1127-3100}, year = {2006}, date = {2006-12-31}, urldate = {2006-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {13}, pages = {41 - 47}, abstract = {Noduli ultramafici e megacristalli centimetrici di pirosseno vengono segnalati per la prima volta in una colata di basalto olivinico affiorante nelle colline di Marostica, in prossimità di contrada Salbeghi, in comune di Salcedo, ad est di Calvene (Vicenza). I noduli a paragenesi peridotitica, costituiti da olivina, pirosseno rombico, pirosseno monoclino e spinello, hanno caratteristiche tessiturali e compositive simili a quelle dei noduli di mantello descritti in varie località della Provincia Vulcanica Veneta. I minerali della peridotite si sono riequilibrati intorno ai 950°C e potevano essere stabili fino a circa 1,7±0,04 GPa, corrispondenti a circa 50 km di profondità, prima di essere inclusi nel magma ospite che li ha portati in superficie. Altri tipi di noduli ultramafici a tessitura cumulitica (es. clinopirosseniti) contenuti nel basalto mostrano invece composizione chimica differente: probabilmente si sono formati in una camera magmatica meno profonda, in prossimità del limite crosta-mantello. I megacristalli di pirosseno monoclino hanno composizione augitica, talora con sovracrescite di titanaugite che indicano relazioni genetiche relativamente complesse con il magma ospite.}, keywords = {eequilibration temperature, mantle xenoliths and megacrysts, NE Italy, textures; EMPA analyses}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {INDUSTRIE LITICHE DAL TERRITORIO DI MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA)}, author = {Silvia Ferrari}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-49-69/}, issn = {1127-3100}, year = {2006}, date = {2006-12-31}, urldate = {2006-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {13}, pages = {49 - 69}, abstract = {Le frequentazioni del territorio vicentino dal Paleolitico medio al Mesolitico sono documentate e indagate archeologicamente finora solo nelle aree collinari (Colli Berici) e montane. Il territorio di Montecchio Maggiore diviene scenario delle prime frequentazioni preistoriche in epoche più recenti: le tracce del passaggio di gruppi preistorici sono qui testimoniate esclusivamente da manufatti in selce raccolti in superficie in località varie. La natura stessa dei rinvenimenti pone quindi delle problematiche legate all’identificazione dei relativi contesti crono-culturali. Lo studio tecno-tipologico proposto colloca queste frequentazioni tra le fasi finali del Neolitico, l’Età del Rame e l’Età del Bronzo che risulta meglio documentata.}, keywords = {holocene, lithic, prehistory, technology, typology}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {INDAGINI FAUNISTICHE NEI COVOLI DEI CASTELLI (Montecchio Maggiore, Monti Lessini vicentini)}, author = {Erminio Piva}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-71-72/}, issn = {1127-3100}, year = {2006}, date = {2006-12-31}, urldate = {2006-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {13}, pages = {71- 72}, abstract = {In questa nota vengono elencati i reperti faunistici, relativi agli Artropodi, campionati durante una ricerca biologica nei Covoli dei Castelli (Montecchio Maggiore, Monti Lessini vicentini); gli elementi più interessanti dal punto di vista biospeleologico sono, inoltre, illustrati.}, keywords = {Covoli dei Castelli, Monti Lessini, Neobathyscia fabianii, Orotrechus vicentinus, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {CROSTACEI EOCENICI DI GROLA PRESSO SPAGNAGO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Andrea Checchi and Giannino Zarantonello}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-5-35/}, issn = {1127-3100}, year = {2005}, date = {2005-12-31}, urldate = {2005-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {12}, pages = {5 - 35}, abstract = {Viene descritta la fauna a crostacei raccolta nelle brecce vulcanoclastiche dell’Eocene medio di Grola presso Spagnago (Vicenza, Italia settentrionale). Essa è composta da 36 specie appartenenti a 10 superfamiglie: Hoploparia sp. (Superfamiglia Nephropoidea), “Callianassa” cf. C. ferox Bittner, 1893, Neocallichirus fortisi Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, N. allegranzii sp. nov., Eucalliax vicetina Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Eoglypturus grolensis gen. nov., sp. nov., Ctenocheles ornatus sp. nov., Callianopsis microspineus sp. nov. (Superfamiglia Callianassoidea), Eocalcinus cavus Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Calcinus agnoensis sp. nov., Paguristes prealpinus sp. nov., Dardanus sp. (Superfamiglia Paguroidea), Dromilites hilarionis (Bittner, 1883), D. pastorisVia Boada, 1959, Basinotopus lamarcki (Desmarest, 1822) (Superfamiglia Dromioidea), Cyrtorhina oblonga Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1988, Lophoranina laevifrons (Bittner, 1875), L. reussi (Woodward, 1866), Notopus beyrichi Bittner, 1875 (Superfamiglia Raninoidea), Bittnerilia dentata sp. nov., Hepatiscus neumayri Bittner, 1875, H. pulchellus Bittner, 1875 (Superfamiglia Calappoidea), Periacanthus dallagoi sp. nov., Micromaia mainensis Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1985, M. margaritata Fabiani, 1910, M. tuberculata Bittner, 1875 (Superfamiglia Majoidea), Daira salebrosa Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Daira coronata sp. nov. (Superfamiglia Parthenopoidea), Neptocarcinus millenaris Lörenthey, 1897 (Superfamiglia Portunoidea), Palaeocarpilius simplex Stoliczka, 1871, Harpactoxanthopsis cf. H. quadrilobata (Desmarest, 1822), Paraxanthosia tuberculata sp. nov., Eumorphactaea scissifrons Bittner, 1875, Eohalimede granosa Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Carinocarcinus zitteli Lörenthey, 1898 e Gollincarcinus levis Beschin & De Angeli, 2004 (Superfamiglia Xanthoidea). E’ inoltre presente un dattilopodite indeterminato di stomatopode. La fauna del giacimento presenta forti analogie con quelle coeve dell’“Orizzonte di S. Giovanni Ilarione” note per le Valli dell’Alpone e del Chiampo. Dal punto di vista paleoambientale l’associazione faunistica e la massiccia presenza di clasti grossolani fossiliferi rimaneggiati sono indicatori di eventi istantanei di trasporto di massa, correlati probabilmente all’acme dell’attività vulcanica lessinea.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {I NODULI DI PERIDOTITE A SPINELLO NEL FILONE BASALTICO DI VALLE DI FONDI (ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENZA) MICROSTRUTTURE, COMPOSIZIONE E GEOTERMOMETRIA}, author = {Anna Carraro and Cristian Carli and Dario Visonà and Matteo Boscardin}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-37-41/}, issn = {1127-3100}, year = {2005}, date = {2005-12-31}, urldate = {2005-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {12}, pages = {37 - 41}, abstract = {I noduli ultramafici rinvenuti nel filone basaltico di Valle di Fondi (Altopiano dei Sette Comuni) hanno caratteristiche tessiturali e compositive simili a quelle dei ben conosciuti xenoliti di mantello segnalati nelle vulcaniti terziarie dell’area dei Monti Lessini. Le temperature di equilibrio raggiunte dai minerali (Tmedia = 985±73°C) indicano che gli xenoliti si sono riequilibrati prima di essere inglobati dal magma ospite. Le massime pressioni alle quali gli xenoliti potevano essere stabili sono indicate dalla composizione dello spinello e sono comprese tra 1.69 e 1.77 GPa, corrispondenti a circa 50 km di profondità. In definitiva, il magma basico, originatosi a profondità ancora maggiori, ha strappato frammenti del mantello superiore durante la sua rapida risalita.}, keywords = {eequilibration temperature, EMPA analyses, mantle xenoliths, NE Italy, textures}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ASPETTI CRISTALLOCHIMICI DELL’AEGIRINA DI MAGLIO - PORNARO (TRETTO, SCHIO)}, author = {Luciano Secco and Matteo Boscardin and Enzo da Meda}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-43-46/}, issn = {1127-3100}, year = {2005}, date = {2005-12-31}, urldate = {2005-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {12}, pages = {43 - 46}, abstract = {Sono stati studiati alcuni aspetti cristallochimici di un pirosseno del giacimento metamorfico di contatto “Val Munari”, presso Maglio-Pornaro nel Tretto (Schio, Vicenza). Il pirosseno presenta un assetto strutturale (parametri di cella e volumi dei poliedri di coordinazione) tipico dell'aegirina, confermato dall'analisi chimica che ha fornito le seguenti percentuali di molecole di termini estremi: aegirina ≈ 88% e wollastonite + enstatite + ferrosilite ≈ 12%. Inoltre, dello stesso giacimento è stato studiato lo spettro IR di una apatite che è caratterizzata da una sostituzione di gruppi [PO4]3- con gruppi [CO3]2-.}, keywords = {Aegirine, Carbonate-apatite, Northern Italy, Schio}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {1965 - 2005: UN BILANCIO DELL’ATTIVITA’ MINERALOGICA NELLA PROVINCIA DI VICENZA}, author = {Antonio Zordan}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-47-55/}, issn = {1127-3100}, year = {2005}, date = {2005-12-31}, urldate = {2005-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {12}, pages = {47 - 55}, abstract = {Il lavoro puntualizza l'attività mineralogica nel territorio della provincia di Vicenza. Vengono evidenziate le problematiche ma anche i notevoli risultati scientifici che ne sono scaturiti. Esso si suddivide in tre parti: la prima descrive sinteticamente il mondo del collezionismo nei suoi molteplici aspetti; la seconda elenca le pubblicazioni di riferimento, sia scientifiche che segnaletiche, delle specie studiate; la terza enumera le specie (circa 200) sinora determinate con il supporto di metodologie analitiche.}, keywords = {minerals, NE Italy, topographical mineralogy, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {OFFRETITE DI PASSO ROCCOLO TRA CHIAMPO E S. GIOVANNI ILARIONE (LESSINI ORIENTALI)}, author = {Alessandro Daleffe and Matteo Boscardin }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-57-59/}, issn = {1127-3100}, year = {2005}, date = {2005-12-31}, urldate = {2005-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {12}, pages = {57 - 59}, abstract = {Vengono segnalati due nuovi siti mineralogici ove è presente l'offretite. Si tratta di una ulteriore conferma sulla presenza relativamente diffusa di questa zeolite nelle vulcaniti basiche eoceniche dei Monti Lessini orientali, ai confini fra le province di Verona e di Vicenza.}, keywords = {East Lessini Mounts, Northern Italy, Offretite, zeolites}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {CONSIDERAZIONI SUI TINGIDI (HETEROPTERA - TINGIDAE) DEI MONTI BERICI}, author = {Giuseppe Tescari }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-61-65/}, issn = {1127-3100}, year = {2005}, date = {2005-12-31}, urldate = {2005-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {12}, pages = {61 - 65}, abstract = {Sono riportate le specie di Tingidae (Insecta, Heteroptera) finora segnalate o rinvenute per i Monti Berici (Vicenza, Italia Settentrionale). La fauna appare ricca e molto varia, comprendendo sia elementi termofili e mesofili, sia microtermi. Il maggior numero di taxa è stato riscontrato nel comune di San Germano dei Berici (15) in zona termofila.}, keywords = {Heteroptera, Monti Berici, Tingidae, Vicenza}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {SEGNALAZIONE DI CYRTORHINA GLOBOSA BESCHIN, BUSULINI, DE ANGELI & TESSIER, 1988 (CRUSTACEA, DECAPODA, BRACHYURA) NELL’EOCENE DI ZOVO DI BOLCA (VERONA, ITALIA SETTENTRIONALE)}, author = {Giuliano Tessier and Alessandra Busulini and Claudio Beschin and Antonio De Angeli}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-7-12/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {7 - 12}, abstract = {Viene segnalata la presenza di un esemplare di Cyrtorhina globosa Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1988 (Crustacea, Decapoda, Raninidae), proveniente dall’Eocene di Zovo di Bolca (Verona, Italia settentrionale), depositato nella collezione paleontologica del Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica dell’Università di Padova. Il genere è conosciuto con due specie viventi (C. granulosa Monod, 1956 e C. balabacensis Serène, 1971) e tre forme fossili (C. globosa Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1988, C. fusseli Blow & Manning, 1996 e C. oblonga Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1988). La segnalazione del nuovo esemplare risulta interessante in quanto questo fa parte della collezione carcinologica raccolta dal geologo vicentino Ramiro Fabiani.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Eocene, N Italy, Raninidae}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {NUOVI BRACHIURI EOCENICI DEI MONTI LESSINI VICENTINI (ITALIA NORDORIENTALE)}, author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-13-22/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {13 - 22}, abstract = {Vengono descritti alcuni crostacei rinvenuti nelle marne vulcanoclastiche dell’Eocene medio dei Monti Lessini vicentini (Italia nordorientale). Lo studio degli esemplari ha consentito l’istituzione di due nuovi generi di Goneplacidae (Decapoda, Brachyura): Gollincarcinus gen. nov. con la specie G. levis sp. nov. e Lessinioplax gen. nov., con L. simplex sp. nov. e L. rugosa sp. nov.. Le caratteristiche morfologiche di questi nuovi crostacei hanno trovato correlazioni con il genere fossile Magyarcarcinus Schweitzer & Karasawa, 2004 e con quelli viventi Metopocarcinus Stimpson, 1860 e Georgeoplax Türkay, 1983. La fauna carcinologica medioeocenica dell’area berico-lessinea riferita all’Orizzonte di San Giovanni Ilarione si conferma tra le più ricche e variegate del territorio italiano.}, keywords = {Crustacea, Decapoda, Goneplacidae, middle Eocene, NE Italy, Taxonomy}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {I MINERALI DEL VICENTINO DELLA COLLEZIONE BERTOLDI}, author = {Matteo Boscardin and Viviana Frisone}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-23-30/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {23 - 30}, abstract = {Nel corso dell’anno 2002 il Museo Civico “G. Zannato” ha acquisito la collezione di minerali del Vicentino del Sig. Giorgio Bertoldi (1935-2002). Si tratta di una raccolta di 433 campioni il cui nucleo più prestigioso è costituito da 22 esemplari di natrolite provenienti dalla cava di basalto di Altavilla Vicentina, dismessa dal 1990. La collezione comprende inoltre significativi campioni provenienti dalle cave di marmo “a brucite” (brucite, piroaurite) e dal distretto minerario Schio-Recoaro (ramsbeckite, namuwite, ktenasite).}, keywords = {minerals, North-East Italy, topographical collection, Vicentino}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LA MINERALIZZAZIONE ANTIMONIFERA DI CONTRADA RIGHELLATI, RECOARO TERME (VICENZA)}, author = {Matteo Boscardin and Paolo Cornale and Alessandro Daleffe and Paolo Storti}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-31-36/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {31 - 36}, abstract = {Vengono descritti i minerali di due distinte manifestazioni metallifere situate presso contrada Righellati di Recoaro Terme (Vicenza). In località Sassetto l’antimonite è intimamente associata a zinkenite con rara senarmontite tra i prodotti di alterazione. Al “Buso delle Angoane” prevalgono termini intermedi della serie Tetraedrite-Tennantite in ganga di siderite. Zinkenite e senarmontite risultano nuovi per la provincia di Vicenza.}, keywords = {Antimony minerals, Northern Italy, Recoaro Terme, Vicenza Province}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ETÀ DEL FILONE DI CONTRÀ CUBI (STARO, VICENZA): DATAZIONE U-PB DEGLI ZIRCONI}, author = {Anna Carraro and Anna Maria Fioretti and Dario Visonà and Sergio Pegoraro}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-37-39/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {37 - 39}, abstract = {Un cristallo di zircone contenuto nel filone di Contrà Cubi (presso Staro, Vicenza) è stato datato con il metodo radiometrico U-Pb, mediante microsonda ionica ad alta risoluzione di massa (SHRIMP). Le età U-Pb ottenute sono comprese tra 50.2±2.6 e 52.5±2.3 Ma. Il valore medio di 51.0±1.5 Ma viene perciò considerato come età di cristallizzazione dello zircone, che può essere ritenuta anche l’età di intrusione del filone.}, keywords = {North-East Italy, tertiary mafic dyke, U-Pb age (SHRIMP), Vicentinian Alps, Zircon}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ORTOTTERI RACCOLTI NEL COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE (BLATTARIA, MANTODEA, ORTHOPTERA, DERMEPTERA)}, author = {Filippo Maria Buzzetti and Paolo Fontana}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-41-44/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {41 - 44}, abstract = {Sono elencate 26 specie di Ortotteroidei raccolte nel comune di Montecchio Maggiore e sul Monte Nero. I dati sono confrontati con quelli attualmente disponibili per i Monti Lessini.}, keywords = {antropophilic fauna, Monte Nero, study of fauna}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {UN FRAMMENTO DI LAMINETTA FIGURATA DA MONTEBELLO VICENTINO}, author = {Anna Bondini}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-45-54/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {45 - 54}, abstract = {Tra i materiali sporadici riferibili alla necropoli dell’età del ferro di Montebello Vicentino è stato analizzato un frammento di laminetta in bronzo con decorazione figurata, che si colloca all’interno della produzione di ex voto caratteristica dei santuari veneti dalla fine del VI secolo a.C. fino alla romanizzazione. La raffigurazione dell’oggetto, che presenta due figure sovrapposte, è per molti aspetti originale nel panorama dei votivi: essa rappresenta due personaggi riccamente abbigliati e rivela molte affinità con alcune lamine provenienti dal santuario di Vicenza. Il manufatto è databile tra la fine del V e la prima metà del IV secolo a.C. e testimonia come le manifestazioni del culto nei siti della media collina (tra cui anche Montecchio) gravitino attorno a quelle del centro vicentino.}, keywords = {Iron Age, Montebello Vicentino, shrines of Veneto, Situla Art, votive bronze lamina}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LA FORESTA FOSSILE DI CASTELGOMBERTO (VICENZA) NOTE PRELIMINARI}, author = {Paolo Mietto and Viviana Frisone }, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-55-58/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {55 - 58}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ATTIVITÀ DEL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” E DEL SISTEMA MUSEALE AGNO-CHIAMPO - ANNO 2004}, author = {Viviana Frisone and Alexia Nascimbene}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-59-61/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {59 - 61}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {ZIRCONI DEL VICENTINO AL 32° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI GEOLOGIA}, author = {Dario Visonà and Viviana Frisone and Andrea Checchi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-62/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {62}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {LA VISITA DELLA PROF. SSA DANIÈLE GUINOT AL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE}, author = {Bernardetta Pallozzi}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-63-64/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {63 - 64}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} } @article{nokey, title = {PICCOLO DOCUMENTARIO FOTOGRAFICO DI ALCUNI FIORI NOTEVOLI DELL’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI}, author = {Patrizio Rigoni}, editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"}, url = {https://www.museozannato.it/pp-65-67/}, issn = {1127-3100}, year = {2004}, date = {2004-12-31}, urldate = {2004-01-01}, journal = {Studi e Ricerche}, number = {11}, pages = {65 - 67}, keywords = {}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }