Abstract
Il frammento di disco votivo in lamina di bronzo, casualmente rinvenuto a Creazzo, appartiene al tipo con occhi e figure a punzoni, noto solo da pochi esemplari rinvenuti nel Vicentino e inquadrabili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. L’analisi effettuata consente di affermare che per la realizzazione dell’occhio e della figura di uomo armato di Creazzo sono stati utilizzati gli stessi punzoni usati anche in un disco votivo dello stesso tipo proveniente da Marostica. Analogamente, un altro punzone è stato utilizzato nel disco di Marostica e in un disco di Isola Vicentina. Ciò dimostra la circolazione nel Vicentino non solo di modelli figurativi, ma di prodotti finiti o, più probabilmente, di artigiani che con le loro attrezzature raggiungevano località diverse della pedemontana vicentina.
Parole chiave: lamina votiva, analisi tecnologica e ricostruzione grafica.
ABSTRACT
The fragment of votive disk accidentally found in Creazzo belongs to the type with eyes and stamped figures, known only from a few specimens found in the Vicenza area and dated between 1st century BC and 1st century AD. The analysis carried out allows us to state that the stamps used to create the eye and the soldier figure are the same used also in a votive disc of the same type from Marostica. Similarly, another stamp was used both in the disk from Marostica and in one from Isola Vicentina. This demonstrates the circulation in the Vicenza area not only of figurative models, but of finished products or, more likely, of artisans who with their equipment reached different locations in the Vicenza foothills.
Key words: votive plate, technological analysis and graphic reconstruction.
Links
BibTeX (Download)
@article{Bruttomesso2024, title = {Un frammento di disco votivo da Creazzo (Vi) e la diffusione della decorazione a stampo nella Pedemontana vicentina}, author = {Annachiara Bruttomesso and Stefano Buson}, editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”}, url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/07/11_Annachiara-Bruttomesso_Stefano-Buson.pdf}, issn = {1127-3100}, year = {2024}, date = {2024-12-31}, journal = {Studi e Ricerche}, volume = {31}, pages = {75-83}, abstract = {Il frammento di disco votivo in lamina di bronzo, casualmente rinvenuto a Creazzo, appartiene al tipo con occhi e figure a punzoni, noto solo da pochi esemplari rinvenuti nel Vicentino e inquadrabili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. L’analisi effettuata consente di affermare che per la realizzazione dell’occhio e della figura di uomo armato di Creazzo sono stati utilizzati gli stessi punzoni usati anche in un disco votivo dello stesso tipo proveniente da Marostica. Analogamente, un altro punzone è stato utilizzato nel disco di Marostica e in un disco di Isola Vicentina. Ciò dimostra la circolazione nel Vicentino non solo di modelli figurativi, ma di prodotti finiti o, più probabilmente, di artigiani che con le loro attrezzature raggiungevano località diverse della pedemontana vicentina. Parole chiave: lamina votiva, analisi tecnologica e ricostruzione grafica. ABSTRACT The fragment of votive disk accidentally found in Creazzo belongs to the type with eyes and stamped figures, known only from a few specimens found in the Vicenza area and dated between 1st century BC and 1st century AD. The analysis carried out allows us to state that the stamps used to create the eye and the soldier figure are the same used also in a votive disc of the same type from Marostica. Similarly, another stamp was used both in the disk from Marostica and in one from Isola Vicentina. This demonstrates the circulation in the Vicenza area not only of figurative models, but of finished products or, more likely, of artisans who with their equipment reached different locations in the Vicenza foothills. Key words: votive plate, technological analysis and graphic reconstruction.}, keywords = {graphic reconstruction, technological analysis, votive plate}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }