Sezione naturalistica
Ospitata nel piano seminterrato, accoglie gemme e minerali del Vicentino, reperti paleontologici provenienti dal territorio ed una eccezionale collezione di crostacei fossili italiani ed internazionali.
- Sala 1: Gemme del Vicentino
- Sala 2: Minerali del Vicentino
- Sala 3: Crostacei fossili internazionali
- Sala Corridoio: Crostacei fossili italiani e vetrina G. Meneguzzo
- Sala 4: Crostacei fossili del Veneto
- Sala 5: Geologia delle valli dell’Agno e del Chiampo
- Sala 6: Sala Monte Nero
Sezione archeologica
Collocata nel piano nobile, si articola in cinque sale, in cui sono esposti reperti dal Neolitico fino all’età longobarda, provenienti dal territorio del Sistema Museale Agno-Chiampo.
- Sala A: Il Neolitico e l’età del bronzo
- Sala B: L’età del ferro
- Sala C: I Celti a Montebello e la romanizzazione
- Sala D: L’età romana
- Sala E: L’età longobarda
- Sala F: Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara