Una rassegna di Podcast di Bioacustica per raccontare come si ascolta la Voce della Biodiversità
Come si ascolta un’orchestra di grilli? Come si ricostruisce la voce di una animale estinto e come possiamo conservare la biodiversità del pianeta ascoltando la sua voce?
In chiusura della mostra Soundiversity, realizzata nel 2025 da Biosphaera con il contributo di Cariverona e ospitata fino al prossimo 26 ottobre nelle sale del Museo Zannato di Montecchio Maggiore, nasce un nuovo progetto di divulgazione scientifica.
Oltresuoni è un podcast di bioacustica, quella scienza che studia i canti e i suoni che gli animali si scambiano per comunicare tra loro, e che cercherà le risposte a queste domande. Una prima rassegna di sette episodi, trasmessi su Spotify a partire da venerdì 10 ottobre, dove due scienziati esperti di bioacustica: Roberto Battiston, conservatore del Museo Zannato e Filippo Maria Buzzetti, entomologo della sezione zoologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto, discuteranno su alcuni temi importanti per comprendere le voci della natura, che ascoltiamo intorno a noi nelle sere d’estate, nel giardino di casa o in un’isola del Mediterraneo, intervisteranno altri ricercatori, specialisti, alcuni tra i massimi esponenti di questa scienza, la Biocustica, in Italia e nel resto del Mondo. Interverranno esponenti ai vertici dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, di prestigiose università europee, ma anche delle più importanti istituzioni di ricerca italiane. Tra grilli, pipistrelli, uccelli e umani, i due conduttori proveranno a mettere insieme in modo leggero e divertente quest’orchestra di canti, musiche e soprattutto le storie degli studiosi che ogni giorno le registrano e le analizzano.
I podcast di Oltresuoni, frutto della collaborazione di diversi attori (Museo di Archeologia e Scienze Naturali di Montecchio Maggiore, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, Bioshpaera, GRIO – Gruppo di Ricerca sugli Insetti Ortotteroidei) rappresenteranno un ponte di divulgazione scientifica che chiuderà la mostra Soundiversity al Museo Zannato di Montecchio Maggiore per portarla al Museo di Montebelluna dove ripartirà rinnovata il prossimo novembre.
Ascolta il Podcast Oltresuoni su Spotify a partire da Venerdì 10 ottobre 2025.
