Il Museo Zannato in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo, presenta il nuovo numero di Studi e Ricerche, la rivista scientifica arrivata nel 2024 al volume 31, dove verranno presentate nuove e straordinarie scoperte!
Si parlerà di:
-
Harpactoxanthopsis bittneri (Lőrenthey, 1898) dell’Eocene di Breonio (Verona, Italia nordorientale). Prima segnalazione per l’Italia e revisione della specie
-
Segnalazione di fossili giurassici nelle cave Bartiaga di Lusiana (Vicenza, Italia nordorientale)
-
Callianassa ferox Bittner, 1893 (Decapoda, Axiidea, Callianassidae) dell’Eocene (Bartoniano) di Roncà (Verona, Italia nordorientale)
-
Una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino (Vicenza, Italia nord-orientale).
-
Sull’idratazione della claraite del Vicentino.
-
Prime segnalazioni di Eobania vermiculata (Müller O.F., 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia).
-
Ricania Big-Bang: dai primi dati sulla presenza di Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) nel Vicentino alla sua esplosione demografica nell’Italia settentrionale.
-
Mondi pietrificati. Paolo Lioy e la divulgazione della paleontologia in Italia nella seconda metà dell’ottocento e i primi anni del novecento.
-
Antonio Stoppani 1881: “Sull’attuale regresso dei ghiacciai nelle Alpi”.
Un’introduzione settecentesca all’Antropocene. Il Quaternario nelle ricerche di Giovanni Arduino sulla Valle dell’Agno.
-
Frammento di disco votivo da Creazzo (VI).
SABATO 5 APRILE alle ore 16:30 ingresso libero presso la Sala Civica Corte delle Filande di Montecchio Maggiore. In tale occasione interverranno gli autori delle ricerche per presentarle al grande pubblico e raccontare le loro scoperte in una giornata tutta dedicata alla scienza.
