eventi

Presentazione del libro “Sono così: le donne nel Veneto preromano” Il Museo è lieto di invitarvi alla presentazione del libro “Sono così: le donne nel Veneto preromano” di Angela Ruta Serafini, che si terrà venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso la Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore. L’autrice, archeologa e studiosa […]

Visita guidata Area Archeologica di Sovizzo Sabato 27 settembre 2025, ore 15:30Area Archeologica di Sovizzo – Via degli Alpini In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”, in collaborazione con il Comune di Sovizzo, invita il pubblico a un’esperienza unica all’interno dell’area archeologica di Sovizzo. Un’occasione speciale

ASTA ’74 – Gioco di Ruolo dal Vivo (LARP) al Museo Zannato   Un’asta, tre famiglie, un secolo di segreti… e tu al centro della storia   Siamo nel 1974, il Museo Zannato apre eccezionalmente le sue sale per un’asta esclusiva di reperti storici e naturalistici.La storica famiglia Zannato e i rivali Tecchio si contendono

Presentazione del catalogo “con gli occhi della divinità” Venerdì 30 maggio 2025 alle ore 18.00, presso la Sala Civica Corte delle Filande, si terrà la presentazione del catalogo “Con gli occhi della divinità”, una pubblicazione che esplora il sacro tra epoca preromana e romana nel territorio vicentino. Benedetta Prosdocimi, direttrice del Museo Nazionale Atestino, dialogherà

STAR WALK – A SPASSO TRA LE STELLE   Sabato 26 aprile ore 20:00   RITROVO: presso la Chiesa Parrocchiale di Sovizzo Colle – Sovizzo (VI)   Primo appuntamento della rassegna Incontri tra Natura e Storia 2025! Approfondendo uno dei temi della mostra temporanea SOUNDIVERSITY del Museo Zannato vi accompagneremo in un’escursione adatta a tutti

Il Museo Zannato in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo, presenta il nuovo numero di Studi e Ricerche, la rivista scientifica arrivata nel 2024 al volume 31, dove verranno presentate nuove e straordinarie scoperte! Si parlerà di: Harpactoxanthopsis bittneri (Lőrenthey, 1898) dell’Eocene di Breonio (Verona, Italia nordorientale). Prima segnalazione per l’Italia e revisione della specie

SOUNDBLITZ – A CACCIA DI SUONI Domenica 23 marzo presso il Bosco Comunale di Brendola In occasione della Giornata Regionale dei colli Veneti per dare inizio agli Incontri tra Natura e Storia 2025, all’interno della mostra temporanea SOUNDIVERSITY il Museo Zannato propone un’escursione immersiva per famiglie alla scoperta dei paesaggi sonori di Brendola.Armatevi di curiosità e

Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano Un piccolo frammento in bronzo con un occhio e un guerriero ha acceso la scintilla per una mostra straordinaria: “Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano”, in programma dal 22

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica! Le prime domeniche del mese sono gratuite al museo, con visite guidate ed escursioni per tutti i visitatori. Eventi di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno: Un Viaggio tra Storia, Natura e Cultura Carissimi amici,Siamo entusiasti di invitarvi a una serie di eventi imperdibili che vi condurranno alla scoperta

La voce della Biodiversità Un viaggio spazio-temporale nel mondo acustico, dai primi suoni della Terra al frinire dei grilli fino al canto melodioso delle megattere, tra paesaggi sonori che mutano per effetto della storia evolutiva e della pressione esercitata dalla specie umana. Chi è stato il primo animale a comunicare producendo suoni? Che rumore fa

Torna su Salta al contenuto