From 1994 the museum publishes a periodical scientific journal, Studi e Ricerche, as well as a series of monographs and articles of a naturalistic or archaeological interest.
Each year the Editorial Committee evaluates the publication of original contributions of high scientific value. Unpublished works in the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference for those pertinent to the Veneto region and in particular the area of Vicenza.
A maximum of 2 articles per Author/Co-Author will be considered for publication. The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them to peer review by external experts. Articles that do not respect the relevance of the journal or are clearly far from the quality standards of the Journal, may be directly rejected by the Editorial Board. The publication does not involve any cost for the Authors.
Download here the Authors’ Guidelines (in Italian)
COMPLETE VOLUMES:

Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2020
Massignan A
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 67-70, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Argentina, caiman, taxidermy, ventral drawings
@article{nokey,
title = {IL CAIMANO TASSIDERMIZZATO DELLE COLLEZIONI STORICHE DEL MUSEO G. ZANNATO, MONTECCHIO MAGGIORE (VI): DETERMINAZIONE TASSONOMICA E INDAGINE SUI DISEGNI DEL VENTRE},
author = {Anna Massignan},
editor = {Associazione Amici del Museo and Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/08_massignan_alta/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {67-70},
abstract = {Il caimano tassidermizzato “Romeo il coccodrillo del Museo” viene identificato come Caiman latirostris (Daudin, 1802). Lo studio effettuato ha portato a supporre che i disegni presenti sul ventre dell’esemplare siano stati realizzati per invogliare i compratori ad acquistare il caimano.},
keywords = {Argentina, caiman, taxidermy, ventral drawings},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Battiston R; Biondi S; Fontana P
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 63-66, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: citizen-science, conservation, distribution, monitoring
@article{nokey,
title = {NUOVE E RITROVATE PRESENZE NELL’ENTOMOFAUNA VENETA (INSECTA: COLEOPTERA, ORTHOPTERA, DERMAPTERA), DALLE SEGNALAZIONI STORICHE ALL’EPOCA DEI SOCIAL NETWORK},
author = {Roberto Battiston and Silvano Biondi and Paolo Fontana},
editor = {Associazione Amici del Museo and Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/07_battiston_biondi_fontana_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {63-66},
abstract = {per la provincia di Rovigo e Euborellia moesta per l’Ovest Vicentino. La presenza di Saperda octopunctata viene confermata per il Veneto dopo oltre 150 anni dalla prima e unica segnalazione storica. Questi nuovi dati vengono discussi in relazione alle nuove modalità di monitoraggio delle specie rare ed elusive tramite l’integrazione di indagini specialistiche e la condivisione di osservazioni nelle comunità digitali e dei progetti di citizen-science.},
keywords = {citizen-science, conservation, distribution, monitoring},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Dall’Olio G
LA SORGENTE DI ACQUA MINERALE FERRUGINOSA DI ARZIGNANO NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI FINE SETTECENTO E INIZIO OTTOCENTO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 51-61, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: acque minerali, idropinoterapia
@article{nokey,
title = {LA SORGENTE DI ACQUA MINERALE FERRUGINOSA DI ARZIGNANO NELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI FINE SETTECENTO E INIZIO OTTOCENTO},
author = {Giuliano Dall’Olio},
editor = {Associazione Amici del Museo and Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/06_dall_olio_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {51-61},
abstract = {Vengono seguite le vicende di una fonte minerale ferruginosa di Arzignano, attualmente non rintracciabile, dalla sua scoperta nel 1771 fino al suo declino nel primo decennio dell’Ottocento attraverso gli scritti su due giornali dell’epoca. Il ritrovamento si deve al medico Orazio Maria Pagani e al farmacista Angelo Giuseppe Scabàri che si adoperarono per la sua promozione affidando le analisi chimiche e la valutazione dei risultati a personaggi importanti dell’epoca quali Giovanni Arduino e Salvatore Mandruzzato per studiarne l’uso nella idropinoterapia.},
keywords = {acque minerali, idropinoterapia},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Zorzi F; Fulvio ; Longagnani ; Boscardin M; Chinellato M; Salviulo G
I MINERALI DI CASTELLETTO DI ROTZO, ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENTINO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 37-39, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Altopiano dei Sette Comuni, amphybole, anorthoclase, NE Italy, Rotzo, tobermorite, Vicenza Province, Zircon
@article{nokey,
title = {I MINERALI DI CASTELLETTO DI ROTZO, ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENTINO},
author = {Federico Zorzi and Fulvio and Longagnani and Matteo Boscardin and Matteo Chinellato and Gabriella Salviulo},
url = {https://www.museozannato.it/05_zorzi_longagnani_boscardin_chinellato_salviulo_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {37-39},
abstract = {di dati inediti. La località mineralogica di Castelletto di Rotzo (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) era già nota ai collezionisti e agli studiosi dagli anni ’60 del secolo scorso, ma nel tempo sono aumentate le specie segnalate e le pubblicazioni a riguardo. Il sito sta riscuotendo un crescente interesse sia per la presenza di minerali rari che per la presenza degli zirconi, oggetto di studi geologici.},
keywords = {Altopiano dei Sette Comuni, amphybole, anorthoclase, NE Italy, Rotzo, tobermorite, Vicenza Province, Zircon},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Ghezzo E
IL GENERE ANTHRACOTHERIUM CUVIER, 1822 NELLA PROVINCIA DI VICENZA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 29-36, 2020, ISSN: 1127-310.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cetartiodactyla, Grande Coupure, lignite, Oligocene
@article{nokey,
title = {IL GENERE ANTHRACOTHERIUM CUVIER, 1822 NELLA PROVINCIA DI VICENZA},
author = {Elena Ghezzo},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/04_ghezzo_bassa/},
issn = {1127-310},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {29-36},
abstract = {L’Oligocene è un periodo di grande cambiamento per il continente eurasiatico, sia sotto il profilo paleoambientale che riguardo l’assetto geografico e faunistico, e coinvolse soprattutto il bacino mediterraneo in formazione. In questo contesto, la provincia di Vicenza assume importanza peculiare perché conserva sedimenti terrigeni, che testimoniano la presenza di terre emerse riccamente vegetate. In questo testo viene riassunto lo stato di fatto dei giacimenti di lignite che hanno restituito resti di Anthracotherium, focalizzando l’attenzione sulle zone dell’alto e basso vicentino, lo stato di conservazione dei fossili e le prospettive di ricerca future.},
keywords = {Cetartiodactyla, Grande Coupure, lignite, Oligocene},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Beschin C
STUDI E RICERCHE SULL’EOCENE DI RONCÀ (VERONA) DOCUMENTI INEDITI AL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 19-27, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Eocene, Meneguzzo, Museo Zannato, Roncà
@article{nokey,
title = {STUDI E RICERCHE SULL’EOCENE DI RONCÀ (VERONA) DOCUMENTI INEDITI AL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE},
author = {Claudio Beschin},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {19-27},
abstract = {Vengono presentati vari momenti di ricerca e studio effettuati sull’Eocene di Roncà (Verona, Italia nordorientale) dalle guide geologiche montecchiane Giovanni e Vittorio Meneguzzo.
La documentazione inedita che li fa conoscere è della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento e si conserva al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).},
keywords = {Eocene, Meneguzzo, Museo Zannato, Roncà},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
La documentazione inedita che li fa conoscere è della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento e si conserva al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Checchi A; Zamberlan F; Alberti R
UNA NUOVA SPECIE DI SEMICYPRAEA SCHILDER, 1936 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 11-17, 2020, ISBN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: “Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Italia nordorientale, Mollusca, Semicypraea
@article{nokey,
title = {UNA NUOVA SPECIE DI SEMICYPRAEA SCHILDER, 1936 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY)},
author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan and Riccardo Alberti},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/02_checchi_zamberlan_alberti_bassa/},
isbn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {11-17},
abstract = {Vengono segnalati nuovi rinvenimenti di Cypraeoidea appartenenti al genere Semicypraea Schilder, 1936, nei livelli eocenici di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza), con l’istituzione della nuova specie: Semicypraea italorossii sp. nov.},
keywords = {“Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Italia nordorientale, Mollusca, Semicypraea},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Beschin C; Checchi A
NUOVA SPECIE DI TUMIDOCARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, XANTHOIDEA) NELL’EOCENE DEL MONTE BALDO (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 5-10, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, Italia nordorientale, Tumidocarcinidae
@article{nokey,
title = {NUOVA SPECIE DI TUMIDOCARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, XANTHOIDEA) NELL’EOCENE DEL MONTE BALDO (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)},
author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/01_beschin_checchi_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {5-10},
abstract = {È descritta una nuova specie di crostaceo appartenente alla famiglia Tumidocarcinidae Schweitzer, 2005, Nitotacarcinus ambrosii n. sp., rinvenuto nelle marne calcaree eoceniche di Ferrara di Monte Baldo (Verona, Italia nordorientale). La specie è caratterizzata da orbite ampie; margini antero-laterali con tre spine (esclusa la spina extraorbitale); regioni ben delimitate da solchi, ornate di granulazioni.},
key = {Crustacea, Decapoda, Brachyura, Tumidocarcinidae, Eocene, Italia nordorientale.},
keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, Italia nordorientale, Tumidocarcinidae},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2019
Cenci C; Piccione R
LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA. ARCHEOLOGIA DELLA GRANDE GUERRA TRA RECUPERO E TUTELA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 82 - 85, 2019, ISSN: 1127-3100.
@article{,
title = {LA SALVAGUARDIA DELLA MEMORIA. ARCHEOLOGIA DELLA GRANDE GUERRA TRA RECUPERO E TUTELA},
author = {Claudia Cenci and Roberto Piccione},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/15_cenci_piccione/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {82 - 85},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Frisone V; Bosellini F R
13th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON FOSSIL CNIDARIA AND PORIFERA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 80 - 81, 2019, ISSN: 1127-3100.
@article{,
title = {13th INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON FOSSIL CNIDARIA AND PORIFERA},
author = {Viviana Frisone and Francesca R. Bosellini},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/14_frisone_bosellini/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {80 - 81},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}