From 1994 the museum publishes a periodical scientific journal, Studi e Ricerche, as well as a series of monographs and articles of a naturalistic or archaeological interest.
Each year the Editorial Committee evaluates the publication of original contributions of high scientific value. Unpublished works in the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference for those pertinent to the Veneto region and in particular the area of Vicenza.
A maximum of 2 articles per Author/Co-Author will be considered for publication. The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them to peer review by external experts. Articles that do not respect the relevance of the journal or are clearly far from the quality standards of the Journal, may be directly rejected by the Editorial Board. The publication does not involve any cost for the Authors.
Download here the Authors’ Guidelines (in Italian)
COMPLETE VOLUMES:

Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2021
Beschin C; Checchi A
In: Studi e Ricerche, vol. 28, pp. 5-11, 2021, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Brachyura, Cava Main, Crustacea, Eocene, NE Italy, Raninidae
@article{nokey,
title = {DESCRIZIONE DI UN ESEMPLARE DI LOPHORANINA MAXIMA BESCHIN, BUSULINI, DE ANGELI, TESSIER, 2004 (CRUSTACEA, BRACHYURA) DELL’EOCENE DELLA VALLE DEL CHIAMPO (VICENZA, ITALIA NORDORIENTALE) PRESENTE NELLA COLLEZIONE CONTERNO},
author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi },
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/01_Beschin_Checchi.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2021},
date = {2021-12-31},
urldate = {2021-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {28},
pages = {5-11},
abstract = {RIASSUNTO
Viene descritto ed illustrato un esemplare particolarmente ben conservato di Lophoranina maxima Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2004 proveniente dai livelli eocenici di “Cava Main” di Arzignano (Vicenza), raccolto dal collaboratore del Museo “G. Zannato” Terenzio Conterno.
ABSTRACT
A NEW SPECIMEN OF LOPHORANINA MAXIMA BESCHIN, BUSULINI, DE ANGELI, TESSIER, 2004 (CRUSTACEA, BRACHYURA) FROM THE EOCENE OF THE CHIAMPO VALLEY (VICENZA, NE ITALY) IS DESCRIBED FROM THE CONTERNO COLLECTION
A new, particularly well-preserved specimen of Lophoranina maxima Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2004 from the Eocene levels of “Cava Main” in Arzignano (Vicenza), collected by the Museum “G. Zannato” collaborator Terenzio Conterno, is described and illustrated.},
keywords = {Brachyura, Cava Main, Crustacea, Eocene, NE Italy, Raninidae},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Viene descritto ed illustrato un esemplare particolarmente ben conservato di Lophoranina maxima Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2004 proveniente dai livelli eocenici di “Cava Main” di Arzignano (Vicenza), raccolto dal collaboratore del Museo “G. Zannato” Terenzio Conterno.
ABSTRACT
A NEW SPECIMEN OF LOPHORANINA MAXIMA BESCHIN, BUSULINI, DE ANGELI, TESSIER, 2004 (CRUSTACEA, BRACHYURA) FROM THE EOCENE OF THE CHIAMPO VALLEY (VICENZA, NE ITALY) IS DESCRIBED FROM THE CONTERNO COLLECTION
A new, particularly well-preserved specimen of Lophoranina maxima Beschin, Busulini, De Angeli, Tessier, 2004 from the Eocene levels of “Cava Main” in Arzignano (Vicenza), collected by the Museum “G. Zannato” collaborator Terenzio Conterno, is described and illustrated.
2020
Beschin C; Checchi A
NUOVA SPECIE DI TUMIDOCARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, XANTHOIDEA) NELL’EOCENE DEL MONTE BALDO (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 5-10, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, Italia nordorientale, Tumidocarcinidae
@article{nokey,
title = {NUOVA SPECIE DI TUMIDOCARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, XANTHOIDEA) NELL’EOCENE DEL MONTE BALDO (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)},
author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/01_beschin_checchi_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {5-10},
abstract = {È descritta una nuova specie di crostaceo appartenente alla famiglia Tumidocarcinidae Schweitzer, 2005, Nitotacarcinus ambrosii n. sp., rinvenuto nelle marne calcaree eoceniche di Ferrara di Monte Baldo (Verona, Italia nordorientale). La specie è caratterizzata da orbite ampie; margini antero-laterali con tre spine (esclusa la spina extraorbitale); regioni ben delimitate da solchi, ornate di granulazioni.},
key = {Crustacea, Decapoda, Brachyura, Tumidocarcinidae, Eocene, Italia nordorientale.},
keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, Italia nordorientale, Tumidocarcinidae},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Checchi A; Zamberlan F; Alberti R
UNA NUOVA SPECIE DI SEMICYPRAEA SCHILDER, 1936 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 11-17, 2020, ISBN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: “Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Italia nordorientale, Mollusca, Semicypraea
@article{nokey,
title = {UNA NUOVA SPECIE DI SEMICYPRAEA SCHILDER, 1936 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY)},
author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan and Riccardo Alberti},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/02_checchi_zamberlan_alberti_bassa/},
isbn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {11-17},
abstract = {Vengono segnalati nuovi rinvenimenti di Cypraeoidea appartenenti al genere Semicypraea Schilder, 1936, nei livelli eocenici di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza), con l’istituzione della nuova specie: Semicypraea italorossii sp. nov.},
keywords = {“Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Italia nordorientale, Mollusca, Semicypraea},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Beschin C
STUDI E RICERCHE SULL’EOCENE DI RONCÀ (VERONA) DOCUMENTI INEDITI AL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 19-27, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Eocene, Meneguzzo, Museo Zannato, Roncà
@article{nokey,
title = {STUDI E RICERCHE SULL’EOCENE DI RONCÀ (VERONA) DOCUMENTI INEDITI AL MUSEO CIVICO “G. ZANNATO” DI MONTECCHIO MAGGIORE},
author = {Claudio Beschin},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {19-27},
abstract = {Vengono presentati vari momenti di ricerca e studio effettuati sull’Eocene di Roncà (Verona, Italia nordorientale) dalle guide geologiche montecchiane Giovanni e Vittorio Meneguzzo.
La documentazione inedita che li fa conoscere è della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento e si conserva al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).},
keywords = {Eocene, Meneguzzo, Museo Zannato, Roncà},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
La documentazione inedita che li fa conoscere è della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento e si conserva al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).
2019
Zamberlan F; Checchi A
UNA NUOVA SPECIE DI GARVIEA DOLIN & DOCKERY, 2018 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 23 - 31, 2019, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: “Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, new species
@article{,
title = {UNA NUOVA SPECIE DI GARVIEA DOLIN & DOCKERY, 2018 (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) DELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, NE ITALY)},
author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/04_zamberlan_checchi/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {23 - 31},
abstract = {Una nuova specie di Garviea Dolin & Dockery, 2018, (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza, NE Italia). Viene segnalata una nuova specie di Garviea Dolin & Dockery, 2018, Garviea craccoi sp. nov., proveniente dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza).},
keywords = {“Cava Rossi”, Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, new species},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2018
Boaria F; Meda M D; Giordani F; Marchesini F; Massignan D; Mietto P; Nicolini L; Preto N
IL RECUPERO DI RESTI FOSSILI DI VERTEBRATI DELL’EOCENE SUPERIORE NELLA GROTTA DEI MULINI DI ALONTE (VICENZA) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 25, pp. 5 - 17, 2018, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Eocene, grotta, Konzentrat-Lagerstätten, Prototherium, Veneto
@article{,
title = {IL RECUPERO DI RESTI FOSSILI DI VERTEBRATI DELL’EOCENE SUPERIORE NELLA GROTTA DEI MULINI DI ALONTE (VICENZA)},
author = {Francesco Boaria and Maurizio Da Meda and Franco Giordani and Francesco Marchesini and Diego Massignan and Paolo Mietto and Laura Nicolini and Nereo Preto},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/01_boaria_et_al/},
issn = {1127-3100},
year = {2018},
date = {2018-12-31},
urldate = {2018-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {25},
pages = {5 - 17},
abstract = {Nella Grotta dei Mulini di Alonte, Berici meridionali, provincia di Vicenza, sono stati rinvenuti resti fossili di vertebrati. Il giacimento fossilifero si trova in una parte interna della grotta, oltre un sifone che richiede tecniche di speleosubacquea per essere superato. In questo lavoro, si riportano i dettagli delle tecniche di recupero e delle procedure di sicurezza adottate per estrarre dalla grotta fossili di vertebrati e campioni di sedimento sufficienti per uno studio geologico e paleontologico del giacimento. Le difficoltà del recupero sono dovute allo sviluppo notevole della grotta, alla presenza di tratti sommersi e alla atmosfera di grotta spesso carente di ossigeno. Sono stati recuperati resti di vertebrati da 34 siti all’interno della grotta. I fossili sono stati puliti sommariamente e depositati presso il Museo Civico “Zannato” di Montecchio Maggiore. Inoltre, sono stati raccolti 4 campioni di sedimento che sono stati osservati al microscopio. I fossili di vertebrati sono sistematicamente ricoperti da una patina nerastra, probabilmente composta da ossidi e idrossidi di ferro e manganese (“Wad”). Sono associati a un sedimento contenente ciottoli di quarzo e minerali opachi come ilmenite e/o magnetite. Si ritiene che questo deposito sia prodotto dal rimaneggiamento e trasporto di una unità dell’Oligocene superiore informalmente nota come “saldame”, che non è presente nella roccia incassante o nella copertura sedimentaria sovrastante il sistema carsico. I resti fossili non sono stati ancora studiati, ma è possibile distinguere due gruppi di resti. I primi, isolati dalla dissoluzione carsica e provenienti dalla roccia incassante di età eocenica superiore, sono costituiti da vertebrati marini e dominati da Prototherium sp. Un altro gruppo di resti sono probabilmente fluitati assieme al sedimento e comprendono anche vertebrati terrestri, di età più recente. I dati preliminari sul fenomeno carsico, sui depositi e concrezioni di grotta e sui fossili di vertebrati vengono discussi con lo scopo di identificare alcune possibili future linee di ricerca sul giacimento della Grotta dei Mulini di Alonte, che viene qui identificato come un caso peculiare di Konzentrat-Lagerstätten, alla cui formazione hanno concorso sia l’intensa dissoluzione carsica che i meccanismi di trasporto e rimaneggiamento del sedimento nel sistema carsico.},
keywords = {Eocene, grotta, Konzentrat-Lagerstätten, Prototherium, Veneto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Checchi A; Zamberlan F
NUOVE SPECIE DI CYPRAEORBIS CONRAD, 1865 NELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 25, pp. 19 - 26, 2018, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: “Rossi Quarry”, 1865, Cypraeoidea, Cypraeorbis Conrad, Eocene, Mollusca, NE Italy
@article{,
title = {NUOVE SPECIE DI CYPRAEORBIS CONRAD, 1865 NELL’EOCENE DI “CAVA ROSSI” DI MONTE DI MALO (VICENZA, ITALIA NORD-ORIENTALE)},
author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/02_checchi_zamberlan/},
issn = {1127-3100},
year = {2018},
date = {2018-12-31},
urldate = {2018-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {25},
pages = {19 - 26},
abstract = {Vengono segnalate due nuove specie di Cypraeorbis Conrad, 1865, Cypraeorbis angustior sp. nov. e Cypraeorbis longula sp. nov. provenienti dall’Eocene di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza).},
keywords = {“Rossi Quarry”, 1865, Cypraeoidea, Cypraeorbis Conrad, Eocene, Mollusca, NE Italy},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Beschin C; Checchi A
NUOVO GENERE E NUOVA SPECIE DI CARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, PORTUNOIDEA) NELL’EOCENE DEI MONTI LESSINI (ITALIA NORDORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 25, pp. 27 - 31, 2018, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Polybiinae
@article{,
title = {NUOVO GENERE E NUOVA SPECIE DI CARCINIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, PORTUNOIDEA) NELL’EOCENE DEI MONTI LESSINI (ITALIA NORDORIENTALE)},
author = {Claudio Beschin and Andrea Checchi},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_checchi/},
issn = {1127-3100},
year = {2018},
date = {2018-12-31},
urldate = {2018-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {25},
pages = {27 - 31},
abstract = {È descritto un crostaceo nuovo, appartenente alla famiglia Carcinidae MacLeay, 1838, Olicarcinus trevisani n. gen. e n. sp., raccolto nelle vulcanoareniti eoceniche dei Monti Lessini. Olicarcinus n. gen. presenta un insieme di caratteri che l’avvicinano ai rappresentanti della sottofamiglia Polybiinae Paul’son, 1875, dai quali tuttavia differisce per l’aspetto della fronte.},
keywords = {Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Polybiinae},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2017
Checchi A; Zamberlan F
IL GENERE SPHAEROCYPRAEA (SCHILDER, 1927) (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) NELL’EOCENE DEL VICENTINO (ITALIA NORD-ORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 24, pp. 5 - 17, 2017, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, Sphaerocypraea
@article{,
title = {IL GENERE SPHAEROCYPRAEA (SCHILDER, 1927) (MOLLUSCA, CYPRAEOIDEA) NELL’EOCENE DEL VICENTINO (ITALIA NORD-ORIENTALE)},
author = {Andrea Checchi and Fiorenzo Zamberlan },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/01_checchi_zamberlan/},
issn = {1127-3100},
year = {2017},
date = {2017-12-31},
urldate = {2018-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {24},
pages = {5 - 17},
abstract = {Vengono descritti cinque esemplari di Cypraeoidea appartenenti al genere Sphaerocypraea (Schilder, 1927), provenienti dall’Eocene del Vicentino, con l’istituzione di tre nuove specie: Sphaerocypraea parvula sp. nov. e Sphaerocypraea lessinea sp. nov. dall’Ypresiano superiore/Luteziano basale di “Cava Rossi” di Monte di Malo (Vicenza) e Sphaerocypraea conternoi sp. nov. dal Luteziano di “Cava Albanello” presso Nogarole Vicentino (Vicenza). Inoltre viene riconsiderata la presenza del genere nel territorio vicentino.},
keywords = {Cypraeoidea, Eocene, Mollusca, NE Italy, Sphaerocypraea},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Beschin C; Angeli A D
GLI AETHRIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, BRACHYURA) NEL TERZIARIO DEL VENETO (ITALIA NORDORIENTALE) CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 24, pp. 23 - 30, 2017, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Aethidae, Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy
@article{,
title = {GLI AETHRIDAE (CRUSTACEA, DECAPODA, BRACHYURA) NEL TERZIARIO DEL VENETO (ITALIA NORDORIENTALE) CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE},
author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/03_beschin_de-angeli/},
issn = {1127-3100},
year = {2017},
date = {2017-12-31},
urldate = {2018-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {24},
pages = {23 - 30},
abstract = {Viene descritta Eohepatella plana n. gen., n. sp. (Crustacea, Decapoda, Brachyura) dell’Eocene medio di cava “Main” di Arzignano (Vicenza). Sono inoltre presi in considerazione i crostacei della famiglia Aethridae dell’Eocene del Veneto. Le specie finora note sono: Hepatiscus neumayri Bittner, 1875, H. pulchellus Bittner, 1875, Mainhepatiscus zannatoi De Angeli & Beschin, 1999, Osachila berica De Angeli & Beschin, 1999, Priabonella violatii Beschin, De Angeli, Checchi & Mietto, 2006, Pseudohepatiscus minimus (Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1994) e P. silvanoi De Angeli & Beschin, 1999.},
keywords = {Aethidae, Brachyura, Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}