Since 1994, the museum has published its own scientific journal, Studies and Research, as well as a number of monographs and articles of a naturalistic or archaeological nature.
The Editorial Board annually evaluates the publication of contributions of high scientific value. Unpublished works concerning topics within the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference given to those concerning the Veneto region and in particular the Vicenza area; a maximum of 2 articles per Author/Co-Author can be published.
The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them for peer review by external experts: articles that do not respect the relevance of the journal or are manifestly far from the quality standards of the Journal may be directly rejected by the Editorial Board. There is no cost to Authors for publication.
Download here the Authors’ Guidelines
COMPLETE VOLUMES:
Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2007
Monaco P; Caracuel J E
IL VALORE STRATINOMICO DELLE TRACCE FOSSILI NEGLI STRATO-EVENTO (EVENT BED) DEL REGISTRO GEOLOGICO: ESEMPI SIGNIFICATIVI DA ITALIA E SPAGNA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 14, pp. 43 - 61, 2007, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: event beds, Italy, Stratinomy, trace fossils
@article{,
title = {IL VALORE STRATINOMICO DELLE TRACCE FOSSILI NEGLI STRATO-EVENTO (EVENT BED) DEL REGISTRO GEOLOGICO: ESEMPI SIGNIFICATIVI DA ITALIA E SPAGNA},
author = {Paolo Monaco and Jesus E. Caracuel},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/04_il-valore-stratinomico/},
issn = {1127-3100},
year = {2007},
date = {2007-12-31},
urldate = {2007-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {14},
pages = {43 - 61},
chapter = {4},
abstract = {Viene evidenziato il valore stratinomico delle tracce fossili, prodotte da organismi in ambiente marino, negli strati evento del registro geologico. Numerosi sono gli esempi di ritrovamenti significativi, molti dei quali totalmente inediti, provenienti da strati evento del Mesozoico e del Terziario dall’Italia e dalla Spagna. Si possono individuare essenzialmente 6 classi, utilizzando la classificazione di Martinsson rivista ed ampliata, che servirà anche come ipotesi di lavoro per studi futuri: 1) hypichnia sensu stricto, o sistema di tracce ereditate da fasi precedenti e preservate alla base dello strato come riempimento; 2) falsi hypichnia (endichnia discendenti), intendendo quelle tracce che si vanno ad originare all’interno dello strato discendendo progressivamente fino alla posizione di hypichnia; 3) endichnia sensu stricto, raggruppando molte tracce differenti che si originano all’interno dello strato a varie posizioni; 4) endichnia ascendenti, che dall’interno tendono a salire verso la superficie in funzione delle variazioni dei regimi di sedimentazione; 5) crossichnia o colonizzatori multistrato che attraversano indifferentemente più strati diversi; 6) epichnia, quando si collocano al tetto dello strato e spesso comprendono le tracce lasciate da organismi vagili che si spostano o stazionano sul fondo marino. Vengono inoltre riportati alcuni esempi di ichnoguilds (corporazioni di tracce) e di ichnotiering (zonazione verticale delle tracce fossili). Gli esempi dimostrano che le corporazioni zonate si originano al variare di certe ben precise condizioni nell’ambito dello strato-evento, lasciando tuttavia aperti un gran numero di interrogativi sugli organismi responsabili e sulle condizioni del contesto ambientale. L’analisi stratinomica rappresenta una via maestra per approfondire la suddivisione delle ichnofacies, il cui utilizzo attualmente non è di facile e diretta applicazione in campagna, ed è forse uno strumento tra i più promettenti per la comprensione del significato ambientale dei depositi bioturbati nel registro geologico.},
keywords = {event beds, Italy, Stratinomy, trace fossils},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}