From 1994 the museum publishes a periodical scientific journal, Studi e Ricerche, as well as a series of monographs and articles of a naturalistic or archaeological interest.
Each year the Editorial Committee evaluates the publication of original contributions of high scientific value. Unpublished works in the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference for those pertinent to the Veneto region and in particular the area of Vicenza.
A maximum of 2 articles per Author/Co-Author will be considered for publication. The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them to peer review by external experts. Articles that do not respect the relevance of the journal or are clearly far from the quality standards of the Journal, may be directly rejected by the Editorial Board. The publication does not involve any cost for the Authors.
Download here the Authors’ Guidelines (in Italian)
COMPLETE VOLUMES:

Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2021
Beschin C; Boscardin M; Rocchetti I; Zorzi F
PRIMO RITROVAMENTO DI GEMME NEL TERRITORIO DI BOLCA (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 28, pp. 21-27, 2021, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Bolca, Grotta dei Cracchi, NE Italy, Zircon
@article{nokey,
title = {PRIMO RITROVAMENTO DI GEMME NEL TERRITORIO DI BOLCA (VERONA, ITALIA NORDORIENTALE)},
author = {Claudio Beschin and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Federico Zorzi},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/03_Beschin_Boscardin.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2021},
date = {2021-12-31},
urldate = {2021-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {28},
pages = {21-27},
abstract = {RIASSUNTO
Nella Grotta dei Cracchi, in località Bolca (comune di Vestenanova, Verona) si segnala la presenza di una nuova specie mineralogica per il territorio veronese: lo zircone. Granuli millimetrici di zircone di qualità gemmologica sono stati rinvenuti nei detriti sabbiosi e ciottolosi che occupano il tratto iniziale della grotta in associazione con “anortoclasio”, calcite, goethite, almandino, ilmenite, magnetite, pirosseno (diopside), quarzo e spinello. I minerali sono stati identificati prevalentemente in microscopia elettronica a scansione (analisi chimiche EDX) e in parte, in diffrattometria delle polveri a raggi X (XRD) e spettroscopia Raman. Nella campionatura del materiale che ha restituito le specie mineralogiche studiate sono stati rinvenuti anche diversi fossili di piccole dimensioni, rappresentativi delle rocce sedimentarie locali interessate dall’erosione del corso d’acqua che percorre la cavità.
ABSTRACT
FIRST RECORD OF GEMS IN THE AREA OF BOLCA (VERONA, NORTHWEST ITALY)
In the Grotta dei Cracchi, near Bolca (Vestenanova, Verona) the presence of zircon, a new mineralogical species for the Veronese area, is reported. Millimetric granules of gem quality zircon were found in the sandy and pebbly debris that occupy the initial section of the cave. They are associated with granules of “anorthoclase”, calcite, goethite, almandine, ilmenite, magnetite, pyroxene (diopside), quartz and spinel. The minerals were mainly identified by scanning microscope (EDX chemical analysis) and partly by X ray diffraction (XRD) and Raman Spectroscopy. Several species of millimetric fossils were found in the same sampled material studied for the minerals. They are representative of the local sedimentary rocks eroded by the waters of the cave.
},
keywords = {Bolca, Grotta dei Cracchi, NE Italy, Zircon},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Nella Grotta dei Cracchi, in località Bolca (comune di Vestenanova, Verona) si segnala la presenza di una nuova specie mineralogica per il territorio veronese: lo zircone. Granuli millimetrici di zircone di qualità gemmologica sono stati rinvenuti nei detriti sabbiosi e ciottolosi che occupano il tratto iniziale della grotta in associazione con “anortoclasio”, calcite, goethite, almandino, ilmenite, magnetite, pirosseno (diopside), quarzo e spinello. I minerali sono stati identificati prevalentemente in microscopia elettronica a scansione (analisi chimiche EDX) e in parte, in diffrattometria delle polveri a raggi X (XRD) e spettroscopia Raman. Nella campionatura del materiale che ha restituito le specie mineralogiche studiate sono stati rinvenuti anche diversi fossili di piccole dimensioni, rappresentativi delle rocce sedimentarie locali interessate dall’erosione del corso d’acqua che percorre la cavità.
ABSTRACT
FIRST RECORD OF GEMS IN THE AREA OF BOLCA (VERONA, NORTHWEST ITALY)
In the Grotta dei Cracchi, near Bolca (Vestenanova, Verona) the presence of zircon, a new mineralogical species for the Veronese area, is reported. Millimetric granules of gem quality zircon were found in the sandy and pebbly debris that occupy the initial section of the cave. They are associated with granules of “anorthoclase”, calcite, goethite, almandine, ilmenite, magnetite, pyroxene (diopside), quartz and spinel. The minerals were mainly identified by scanning microscope (EDX chemical analysis) and partly by X ray diffraction (XRD) and Raman Spectroscopy. Several species of millimetric fossils were found in the same sampled material studied for the minerals. They are representative of the local sedimentary rocks eroded by the waters of the cave.
2020
Zorzi F; Fulvio ; Longagnani ; Boscardin M; Chinellato M; Salviulo G
I MINERALI DI CASTELLETTO DI ROTZO, ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENTINO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 27, pp. 37-39, 2020, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Altopiano dei Sette Comuni, amphybole, anorthoclase, NE Italy, Rotzo, tobermorite, Vicenza Province, Zircon
@article{nokey,
title = {I MINERALI DI CASTELLETTO DI ROTZO, ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENTINO},
author = {Federico Zorzi and Fulvio and Longagnani and Matteo Boscardin and Matteo Chinellato and Gabriella Salviulo},
url = {https://www.museozannato.it/05_zorzi_longagnani_boscardin_chinellato_salviulo_bassa/},
issn = {1127-3100},
year = {2020},
date = {2020-12-31},
urldate = {2020-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {27},
pages = {37-39},
abstract = {In questo articolo vengono raccolte e riassunte tutte le informazioni sulla geologia del sito e sui minerali presenti, con l’aggiunta di dati inediti. La località mineralogica di Castelletto di Rotzo (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) era già nota ai collezionisti e agli studiosi dagli anni ’60 del secolo scorso, ma nel tempo sono aumentate le specie segnalate e le pubblicazioni a riguardo. Il sito sta riscuotendo un crescente interesse sia per la presenza di minerali rari che per la presenza degli zirconi, oggetto di studi geologici.},
keywords = {Altopiano dei Sette Comuni, amphybole, anorthoclase, NE Italy, Rotzo, tobermorite, Vicenza Province, Zircon},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2004
Carraro A; Fioretti A M; Visonà D; Pegoraro S
ETÀ DEL FILONE DI CONTRÀ CUBI (STARO, VICENZA): DATAZIONE U-PB DEGLI ZIRCONI Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 11, pp. 37 - 39, 2004, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: North-East Italy, tertiary mafic dyke, U-Pb age (SHRIMP), Vicentinian Alps, Zircon
@article{nokey,
title = {ETÀ DEL FILONE DI CONTRÀ CUBI (STARO, VICENZA): DATAZIONE U-PB DEGLI ZIRCONI},
author = {Anna Carraro and Anna Maria Fioretti and Dario Visonà and Sergio Pegoraro},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-37-39/},
issn = {1127-3100},
year = {2004},
date = {2004-12-31},
urldate = {2004-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {11},
pages = {37 - 39},
abstract = {Un cristallo di zircone contenuto nel filone di Contrà Cubi (presso Staro, Vicenza) è stato datato con il metodo radiometrico U-Pb, mediante microsonda ionica ad alta risoluzione di massa (SHRIMP). Le età U-Pb ottenute sono comprese tra 50.2±2.6 e 52.5±2.3 Ma. Il valore medio di 51.0±1.5 Ma viene perciò considerato come età di cristallizzazione dello zircone, che può essere ritenuta anche l’età di intrusione del filone.},
keywords = {North-East Italy, tertiary mafic dyke, U-Pb age (SHRIMP), Vicentinian Alps, Zircon},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}