Since 1994, the museum has published its own scientific journal, Studies and Research, as well as a number of monographs and articles of a naturalistic or archaeological nature.
The Editorial Board annually evaluates the publication of contributions of high scientific value. Unpublished works concerning topics within the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference given to those concerning the Veneto region and in particular the Vicenza area; a maximum of 2 articles per Author/Co-Author can be published.
The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them for peer review by external experts: articles that do not respect the relevance of the journal or are manifestly far from the quality standards of the Journal may be directly rejected by the Editorial Board. There is no cost to Authors for publication.
Download here the Authors’ Guidelines
COMPLETE VOLUMES:
Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2011
Giormani V; Olio G D
IL BOLO DI SOVIZZO PER PREPARARE L’ACIDO NITRICO E LO SCARLATTO DI VENEZIA MEMORIA EPISTOLARE DI GIOVANNI ARDUINO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 18, pp. 37 - 44, 2011, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: acqua forte, bolo di Sovizzo, distillation, Giovanni Arduino, scarlatto di Venezia
@article{nokey,
title = {IL BOLO DI SOVIZZO PER PREPARARE L’ACIDO NITRICO E LO SCARLATTO DI VENEZIA MEMORIA EPISTOLARE DI GIOVANNI ARDUINO},
author = {Virgilio Giormani and Giuliano Dall' Olio},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/bolo-sovizzo-alta/},
issn = {1127-3100},
year = {2011},
date = {2011-12-31},
urldate = {2011-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {18},
pages = {37 - 44},
abstract = {Lo scarlatto di Venezia è un prodotto di alto valore che Þ n dal Settecento viene realizzato nella Serenissima Repubblica tingendo la lana con cocciniglia in presenza di acido nitrico (acqua forte) che fa acquisire al manufatto un particolare colore rosso. L’acqua forte e la sua preparazione sono oggetto di studio di numerosi alchimisti e chimici già dal IX secolo. Uno dei metodi per ottenerla consiste nel distillare il nitrato di potassio (salnitro) in presenza di argilla (terra grassa) che contiene silice e allumina. Giovanni Arduino, naturalista e chimico del Settecento, studia e sperimenta la produzione dell’acqua forte che descrive in una sua memoria epistolare del 1769 nella quale parla diffusamente delle proprietà di un particolare tipo di terra, che egli ha rinvenuto a Sovizzo Colle (Vicenza). Per le sue caratteristiche peculiari, tale terra (“bolo”) si rivela molto adatta nella distillazione con il salnitro per la produzione dell’acido nitrico.},
keywords = {acqua forte, bolo di Sovizzo, distillation, Giovanni Arduino, scarlatto di Venezia},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}