Studi e Ricerche
Since 1994, the museum has published its own scientific journal, Studies and Research, as well as a number of monographs and articles of a naturalistic or archaeological nature.
The Editorial Board annually evaluates the publication of contributions of high scientific value. Unpublished works concerning topics within the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference given to those concerning the Veneto region and in particular the Vicenza area; a maximum of 2 articles per Author/Co-Author can be published.
The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them for peer review by external experts: articles that do not respect the relevance of the journal or are manifestly far from the quality standards of the Journal may be directly rejected by the Editorial Board. There is no cost to Authors for publication.
Database of the published articles
Here it is possible to search and browse all articles and papers published by the museum, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of the full issues.
Mattioli V; Boscardin M; Rocchetti I; Zorzi F
SCAWTITE NEL GIACIMENTO DI VAL MUNARI, MAGLIO - PORNARO, TRETTO, SCHIO, VICENZA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 21, pp. 41 - 46, 2014, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Acquasaliente Creek, Maglio-Pornaro, NE Italy, Scawtite, Schio, Tretto, Val Munari, Vicenza Province
@article{,
title = {SCAWTITE NEL GIACIMENTO DI VAL MUNARI, MAGLIO - PORNARO, TRETTO, SCHIO, VICENZA},
author = {Vittorio Mattioli and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Federico Zorzi },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/05_scawtite/},
issn = {1127-3100},
year = {2014},
date = {2014-12-31},
urldate = {2014-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {21},
pages = {41 - 46},
abstract = {Viene riportata la presenza di scawtite nel giacimento di contatto di Val Munari, Torrente Acquasaliente, Contrada Maglio - Pornaro, Tretto, Schio (Vicenza). La specie è stata caratterizzata mediante microspettrometria Raman, spettrometria infrarossa FTIR, analisi chimiche semiquantitative EDS con SEM - ESEM e analisi diffrattometrica RX su cristallo singolo. La scawtite, già segnalata in altre quattro località del vicentino, va ad aggiungersi alle numerose specie mineralogiche (una quarantina) finora identificate in questo giacimento che per tipologia e peculiarità di paragenesi si distingue da tutti gli altri del territorio legati al metamorfismo di contatto.},
keywords = {Acquasaliente Creek, Maglio-Pornaro, NE Italy, Scawtite, Schio, Tretto, Val Munari, Vicenza Province},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Dentilli G; Boscardin M
PIETRO MARASCHIN: DUE VOCAZIONI, UNA SOLA COERENZA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 15, pp. 63 - 68, 2008, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Maraschini, minerali, Schio
@article{,
title = {PIETRO MARASCHIN: DUE VOCAZIONI, UNA SOLA COERENZA},
author = {Giovanni Dentilli and Matteo Boscardin },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp_063_068/},
issn = {1127-3100},
year = {2008},
date = {2008-12-31},
urldate = {2008-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {15},
pages = {63 - 68},
abstract = {L’articolo descrive vita, traguardi e pubblicazioni di un famoso geologo del XIX secolo, nato a Schio (Vicenza), di nome Pietro Maraschin (italianizzato in Maraschini). Dopo gli studi nel seminario di Vicenza, diviene prete e, inizialmente, è attratto dagli studi storici riguardanti la sua città natale. Presto l’interesse per le scienze naturali e per la geologia, in particolare, ha la prevalenza, spingendolo a prendere contatto con famosi scienziati europei del campo e a compiere un lungo viaggio nell’Italia meridionale ed in Sicilia. Tornato in patria, dopo pochi anni raggiunge la capitale culturale del tempo, Parigi. Grazie a pubblicazioni accolte con grandissimo favore, diviene membro di molte accademie. Traversa la Manica e giunge a Londra, dove incontra molti mineralogisti di prestigio. Tornato in Patria, muore di malaria nel 1825.},
keywords = {Maraschini, minerali, Schio},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Secco L; Boscardin M; da Meda E
ASPETTI CRISTALLOCHIMICI DELL’AEGIRINA DI MAGLIO - PORNARO (TRETTO, SCHIO) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 12, pp. 43 - 46, 2005, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Aegirine, Carbonate-apatite, Northern Italy, Schio
@article{nokey,
title = {ASPETTI CRISTALLOCHIMICI DELL’AEGIRINA DI MAGLIO - PORNARO (TRETTO, SCHIO)},
author = {Luciano Secco and Matteo Boscardin and Enzo da Meda},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-43-46/},
issn = {1127-3100},
year = {2005},
date = {2005-12-31},
urldate = {2005-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {12},
pages = {43 - 46},
abstract = {Sono stati studiati alcuni aspetti cristallochimici di un pirosseno del giacimento metamorfico di contatto “Val Munari”, presso Maglio-Pornaro nel Tretto (Schio, Vicenza). Il pirosseno presenta un assetto strutturale (parametri di cella e volumi dei poliedri di coordinazione) tipico dell'aegirina, confermato dall'analisi chimica che ha fornito le seguenti percentuali di molecole di termini estremi: aegirina ≈ 88% e wollastonite + enstatite + ferrosilite ≈ 12%. Inoltre, dello stesso giacimento è stato studiato lo spettro IR di una apatite che è caratterizzata da una sostituzione di gruppi [PO4]3- con gruppi [CO3]2-.},
keywords = {Aegirine, Carbonate-apatite, Northern Italy, Schio},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}