Studi e Ricerche
Since 1994, the museum has published its own scientific journal, Studies and Research, as well as a number of monographs and articles of a naturalistic or archaeological nature.
The Editorial Board annually evaluates the publication of contributions of high scientific value. Unpublished works concerning topics within the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference given to those concerning the Veneto region and in particular the Vicenza area; a maximum of 2 articles per Author/Co-Author can be published.
The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them for peer review by external experts: articles that do not respect the relevance of the journal or are manifestly far from the quality standards of the Journal may be directly rejected by the Editorial Board. There is no cost to Authors for publication.
Database of the published articles
Here it is possible to search and browse all articles and papers published by the museum, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of the full issues.
DeAngeli A; Coole Y
Segnalazione di fossili giurassici nelle cave Bertiaga di Lusiana (Vicenza, Italia nordorientale) Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 31, pp. 11-15, 2024, ISBN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cephalopoda, Echinoidea, NE Italy, Pygopidae, Upper Jurassic, Vicenza
@article{DeAngeli2024b,
title = {Segnalazione di fossili giurassici nelle cave Bertiaga di Lusiana (Vicenza, Italia nordorientale)},
author = {Antonio DeAngeli and Yvonne Coole},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/05/02_Antonio-De-Angeli_Yvonne-Coole.pdf},
isbn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
urldate = {2024-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {31},
pages = {11-15},
abstract = {RIASSUNTO
Vengono segnalati alcuni esemplari fossili di cefalopodi, brachiopodi e un echinide, provenienti dal Giurassico superiore di cave
Bertiaga di Lusiana (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) conservati nella collezione del Museo di Archeologia e Scienze Naturali
“G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Parola chiave: Cephalopoda, Pygopidae, Echinoidea, Giurassico superiore, Vicenza, Italia nordorientale.
ABSTRACT
Report of Jurassic fossils from the Bertiaga quarries of Lusiana (Vicenza, NE Italy)
Some fossil specimens of cephalopods, brachiopods and an echinid are reported, coming from the Upper Jurassic of the Bertiaga
quarries of Lusiana (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) preserved in the collection of the Museo di Archeologia e Scienze
Naturali “G. Zannato” of Montecchio Maggiore (Vicenza).
Key words: Cephalopoda, Pygopidae, Echinoidea, Upper Jurassic, Vicenza, NE Italy.},
keywords = {Cephalopoda, Echinoidea, NE Italy, Pygopidae, Upper Jurassic, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Vengono segnalati alcuni esemplari fossili di cefalopodi, brachiopodi e un echinide, provenienti dal Giurassico superiore di cave
Bertiaga di Lusiana (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) conservati nella collezione del Museo di Archeologia e Scienze Naturali
“G. Zannato” di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Parola chiave: Cephalopoda, Pygopidae, Echinoidea, Giurassico superiore, Vicenza, Italia nordorientale.
ABSTRACT
Report of Jurassic fossils from the Bertiaga quarries of Lusiana (Vicenza, NE Italy)
Some fossil specimens of cephalopods, brachiopods and an echinid are reported, coming from the Upper Jurassic of the Bertiaga
quarries of Lusiana (Altopiano dei Sette Comuni, Vicenza) preserved in the collection of the Museo di Archeologia e Scienze
Naturali “G. Zannato” of Montecchio Maggiore (Vicenza).
Key words: Cephalopoda, Pygopidae, Echinoidea, Upper Jurassic, Vicenza, NE Italy.
Quaggiotto E; Vicariotto M
Prime segnalazioni di colonie di Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia) Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 31, pp. 35-39, 2024, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Eobania vermiculata, Gastropoda, Helicidae, Veneto, Vicenza
@article{Quaggiotto2024,
title = {Prime segnalazioni di colonie di Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia)},
author = {Ermanno Quaggiotto and Marco Vicariotto},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/06_Ermanno-Quaggiotto_Marco-Vicariotto.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
urldate = {2024-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {31},
pages = {35-39},
abstract = {RIASSUNTO
Vengono presentati i primi dati sicuri sulla presenza del mollusco gasteropode terrestre Eobania vermiculata nel territorio vicentino
in due località distinte: una ad Arcugnano, sui Colli Berici, e una sulle colline di Arzignano. La presenza nelle tenatocenosi di
un elevato numero di esemplari in vari stadi di crescita e il ritrovamento di esemplari vivi fanno presupporre l’esistenza di colonie
attive.
Parole chiave: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.
ABSTRACT
First records of Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) in the Vicenza area (northeastern Italy)
This paper presents the first reliable data on the presence of Eobania vermiculata in two distinct localities in the Province of Vicenza:
one is located on the Colli Berici, and one on the Arzignano hills. The presence in the tenatocenoses of a high number of
shells in various stages of development and the discovery of live specimens suggest the existence of active colonies.
Key words: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.},
keywords = {Eobania vermiculata, Gastropoda, Helicidae, Veneto, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Vengono presentati i primi dati sicuri sulla presenza del mollusco gasteropode terrestre Eobania vermiculata nel territorio vicentino
in due località distinte: una ad Arcugnano, sui Colli Berici, e una sulle colline di Arzignano. La presenza nelle tenatocenosi di
un elevato numero di esemplari in vari stadi di crescita e il ritrovamento di esemplari vivi fanno presupporre l’esistenza di colonie
attive.
Parole chiave: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.
ABSTRACT
First records of Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) in the Vicenza area (northeastern Italy)
This paper presents the first reliable data on the presence of Eobania vermiculata in two distinct localities in the Province of Vicenza:
one is located on the Colli Berici, and one on the Arzignano hills. The presence in the tenatocenoses of a high number of
shells in various stages of development and the discovery of live specimens suggest the existence of active colonies.
Key words: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.
Dall’Olio G; Boscardin M
Giuseppe Marzari Pencati illustre geologo e botanico vicentino Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 29, pp. 25-33, 2022, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Alimurgia Committee, Asiago, Botany, Famine, Geology, Iceland moss, Marzari Pencati;, mineralogy, Vicenza
@article{nokey,
title = {Giuseppe Marzari Pencati illustre geologo e botanico vicentino},
author = {Giuliano Dall’Olio and Matteo Boscardin},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2023/07/DallOlio-G-Boscardin-M-2022-Giuseppe-Marzari-Pencati-illustre-geologo-e-botanico-vicentino.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2022},
date = {2022-12-31},
urldate = {2022-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {29},
pages = {25-33},
abstract = {RIASSUNTO
Viene illustrata la figura di Giuseppe Marzari Pencati, geologo, mineralogista, botanico vicentino dell’Ottocento. Vengono segnalati i suoi studi di mineralogia sui basalti e zirconi e di geologia sulle caratteristiche di alcune fasce del territorio vicentino e l’ideazione di uno nuovo strumento geodetico. Per la botanica viene riportato il lungo dibattito fra Marzari Pencati e la Commissione di Alimurgia di Vicenza sulla priorità dell’uso del Lichene Islandese come nutrimento per gli abitanti dell’altopiano di Asiago durante gli anni di carestia, rivendicata da Marzari, nonché sulla scelta del metodo per la sua purificazione.
Giuseppe Marzari pencati distinguished geologist and botanist from Vicenza
ABSTRACT
The figure of Giuseppe Marzari Pencati, a 19th-century Vicenza geologist, mineralogist and botanist is illustrated. His studies of mineralogy on basalts and zircons, of geology on the characteristics of some localities in the area of Vicenza and the conception of a new geodetic instrument are reported. With regard to botany, the long debate between Marzari-Pencati and the Vicenza Alimurgia Commission on the priority of using Icelandic lichen as food for the inhabitants of the Asiago plateau during famine years, claimed by Marzari, is reported, as well as the choice of method for its purification.},
keywords = {Alimurgia Committee, Asiago, Botany, Famine, Geology, Iceland moss, Marzari Pencati;, mineralogy, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Viene illustrata la figura di Giuseppe Marzari Pencati, geologo, mineralogista, botanico vicentino dell’Ottocento. Vengono segnalati i suoi studi di mineralogia sui basalti e zirconi e di geologia sulle caratteristiche di alcune fasce del territorio vicentino e l’ideazione di uno nuovo strumento geodetico. Per la botanica viene riportato il lungo dibattito fra Marzari Pencati e la Commissione di Alimurgia di Vicenza sulla priorità dell’uso del Lichene Islandese come nutrimento per gli abitanti dell’altopiano di Asiago durante gli anni di carestia, rivendicata da Marzari, nonché sulla scelta del metodo per la sua purificazione.
Giuseppe Marzari pencati distinguished geologist and botanist from Vicenza
ABSTRACT
The figure of Giuseppe Marzari Pencati, a 19th-century Vicenza geologist, mineralogist and botanist is illustrated. His studies of mineralogy on basalts and zircons, of geology on the characteristics of some localities in the area of Vicenza and the conception of a new geodetic instrument are reported. With regard to botany, the long debate between Marzari-Pencati and the Vicenza Alimurgia Commission on the priority of using Icelandic lichen as food for the inhabitants of the Asiago plateau during famine years, claimed by Marzari, is reported, as well as the choice of method for its purification.
Saccardo D; Fassina B; Ferretti P; Rocchetti I
AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA CONTRADA CORTIANA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 39 - 45, 2019, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Arenaria di Val Gardena, calcofillite, Contrada Cortiana, devillina, jarosite, johannite, lepidocrocite, metazeunerite, middlebackite, Northern Italy, olivenite, parnauite, Permiano superiore, rosasite, strashimirite, tangdanite, Valli del Pasubio, Vicenza
@article{,
title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA CONTRADA CORTIANA},
author = {Domenico Saccardo and Bruno Fassina and Paolo Ferretti and Ivano Rocchetti },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/06_saccardo_fassina_ferretti_rocchetti/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {39 - 45},
abstract = {Vengono segnalati 12 nuovi minerali per la località di cava Contrada Cortiana (Valli del Pasubio, Vicenza, Italia), provenienti dai legni carbonificati entro l’Arenaria di Val Gardena (Permiano superiore): calcofillite, devillina, jarosite, johannite, lepidocrocite, metazeunerite, middlebackite, olivenite, parnauite, rosasite, strashimirite, tangdanite. Le identificazioni si basano su analisi chimiche semiquantitative SEM-EDS, analisi in spettrometria Raman e analisi diffrattometriche con camera di Gandolfi.},
keywords = {Arenaria di Val Gardena, calcofillite, Contrada Cortiana, devillina, jarosite, johannite, lepidocrocite, metazeunerite, middlebackite, Northern Italy, olivenite, parnauite, Permiano superiore, rosasite, strashimirite, tangdanite, Valli del Pasubio, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Rocchetti I; Saccardo D
AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA MOOLOOITE E MIDDLEBACKITE DI VALLE CUMERLATI Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 46 - 47, 2019, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Arenaria di Val Gardena, moolooite, Northern Italy, ossalati di rame, Permiano superiore, Valle Cumerlati, Valli del Pasubio, Vicenza
@article{,
title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA MOOLOOITE E MIDDLEBACKITE DI VALLE CUMERLATI},
author = {Ivano Rocchetti and Domenico Saccardo },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/07_rocchetti_saccardo/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {46 - 47},
abstract = {Si segnala il ritrovamento dei rari ossalati di rame middlebackite, Cu2C2O4(OH)2 - monoclino e moolooite, Cu(C2O4) · 0.4H2O - ortorombico, rinvenuto nei legni carbonificati dell’Arenaria di Val Gardena (Permiano superiore) affiorante in Valle Cumerlati (Valli del Pasubio, Vicenza, Italia). Sono qui riportati i risultati analitici della spettrometria Raman sui quali si è basata l’identificazione.},
keywords = {Arenaria di Val Gardena, moolooite, Northern Italy, ossalati di rame, Permiano superiore, Valle Cumerlati, Valli del Pasubio, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Montagna G; Demartin F; Ferretti P; Rocchetti I
AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA EUGSTERITE DELLA MINIERA TRENTINI Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 48 - 49, 2019, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: eugsterite, Miniera Trentini, Northern Italy, solfati, Torrebelvicino, Vicenza
@article{,
title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA EUGSTERITE DELLA MINIERA TRENTINI},
author = {Gabriele Montagna and Francesco Demartin and Paolo Ferretti and Ivano Rocchetti},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/08_montagna_demartin_ferretti_rocchetti/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {48 - 49},
abstract = {Viene segnalato il secondo ritrovamento italiano di eugsterite, Na4Ca(SO4)3 · 2H2O - monoclina, avvenuto nella miniera di Contrada Trentini, Torrebelvicino, Vicenza, Italia. Sono qui riportati i risultati analitici Raman e SEM-EDS che hanno permesso l’identificazione del minerale},
keywords = {eugsterite, Miniera Trentini, Northern Italy, solfati, Torrebelvicino, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Saccardo D; Filippi F
AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA MINIERA VENEZIANA MONTE TRISA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 26, pp. 50 - 52, 2019, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: chalcoalumite, miniera Veneziana, Monte Trisa, Northern Italy, otavite, susannite, Torrebelvicino, Vicenza, zincrosasite
@article{,
title = {AGGIORNAMENTO 2019 SULLA MINERALOGIA VICENTINA MINIERA VENEZIANA MONTE TRISA},
author = {Domenico Saccardo and Fabrizio Filippi},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/09_saccardo_filippi/},
issn = {1127-3100},
year = {2019},
date = {2019-12-31},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {26},
pages = {50 - 52},
abstract = {Vengono segnalati 4 nuovi minerali per la località miniera Veneziana, Monte Trisa, Torrebelvicino, Vicenza, Italia: chalcoalumite, otavite, susannite, zincrosasite. Le identificazioni si basano su analisi chimiche semiquantitative SEM-EDS, analisi in spettrometria Raman e analisi diffrattometriche con camera di Gandolfi.},
keywords = {chalcoalumite, miniera Veneziana, Monte Trisa, Northern Italy, otavite, susannite, Torrebelvicino, Vicenza, zincrosasite},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Zorzi F; Boscardin M; Rocchetti I; Ferretti P
ZINCOLIVENITE: PRIMA SEGNALAZIONE NEL VENETO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 25, pp. 51 - 56, 2018, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Monte Cengìo, Northern Italy, Passo Manfron, Torrebelvicino, Vicenza, Zincolivenite
@article{,
title = {ZINCOLIVENITE: PRIMA SEGNALAZIONE NEL VENETO},
author = {Federico Zorzi and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Paolo Ferretti},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/07_zorzi_et_al/},
issn = {1127-3100},
year = {2018},
date = {2018-12-31},
urldate = {2018-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {25},
pages = {51 - 56},
abstract = {Viene segnalata per la prima volta in Veneto la presenza di zincolivenite nella località di “P.so Manfron-M.te Cengìo” nel comune di Torrebelvicino (VI), già nota per le sue mineralizzazioni. Trattandosi di un termine intermedio tra olivenite e adamite, per una sicura identificazione è stata necessaria un’approfondita caratterizzazione tramite analisi chimiche EDS al SEM, analisi diffrattometrica XRD, analisi in spettrometria Raman e FTIR. Si tratta della quarta segnalazione italiana per questa poco comune specie mineralogica.},
keywords = {Monte Cengìo, Northern Italy, Passo Manfron, Torrebelvicino, Vicenza, Zincolivenite},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Boscardin M; Chiereghin P; Contin A; Rocchetti I; Toniolo E
NUOVE SEGNALAZIONI NELLA MINIERA DEL MONTE TRISA, TORREBELVICINO, VICENZA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 20, pp. 35 - 41, 2013, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Corkite, lanarkite, laurelite, Monte Trisa, Northern Italy, Vicenza
@article{,
title = {NUOVE SEGNALAZIONI NELLA MINIERA DEL MONTE TRISA, TORREBELVICINO, VICENZA},
author = {Matteo Boscardin and Paolo Chiereghin and Alberto Contin and Ivano Rocchetti and Edoardo Toniolo},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/boscardin_chiereghin_contin_rocchetti_toniolo/},
issn = {1127-3100},
year = {2013},
date = {2013-12-31},
urldate = {2013-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {20},
pages = {35 - 41},
abstract = {Vengono segnalati nel complesso minerario del Monte Trisa (Valle dei Mercanti, Torrebelvicino, Vicenza) un secondo ritrovamento della rara laurelite e la prima presenza di corkite e lanarkite. I minerali descritti sono stati caratterizzati mediante spettrometria Raman e/o microanalisi chimiche semiquantitative in EDS. Per corkite e lanarkite si tratta della prima segnalazione nella Regione del Veneto; della lanarkite vengono forniti anche i grafici e i dati di assorbimento in spettrometria infrarossa.},
keywords = {Corkite, lanarkite, laurelite, Monte Trisa, Northern Italy, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Boscardin M; Rocchetti I; Zordan A; Zorzi F
SCARBROITE E FELSÖBÁNYAITE: PRIMO RITROVAMENTO NEL VICENTINO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 16, pp. 47 - 56, 2009, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Felsöbányaite, Monte Civillina, NE Italy, Recoaro Terme, Scarbroite, Vicenza
@article{nokey,
title = {SCARBROITE E FELSÖBÁNYAITE: PRIMO RITROVAMENTO NEL VICENTINO},
author = {Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Antonio Zordan and Federico Zorzi},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pag_47-56/},
issn = {1127-3100},
year = {2009},
date = {2009-12-31},
urldate = {2009-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {16},
pages = {47 - 56},
abstract = {Presso la ex Fonte Civillina in comune di Recoaro Terme (Vicenza) si segnala la presenza di due nuove specie mineralogiche per il territorio vicentino: la scarbroite Al5(OH)13(CO3)•5H2O e la felsöbányaite Al4SO4(OH)10•4H2O. Sono state rinvenute in un modesto affi oramento mineralizzato a solfuri misti con relativi ossidi in ganga di quarzo e barite. Per la scarbroite si tratta anche della prima segnalazione in Italia. Entrambe le specie mostrano un aspetto massivo simile al caolino e solo raramente presentano una struttura fi nemente microcristallina osservabile al binoculare; formano nuclei o masserelle irregolari di colore bianco candido con dimensioni massime fi no a 3 centimetri. Per ognuna delle due specie vengono forniti i dati e i grafi ci degli spettri ottenuti mediante spettroscopia IR e Raman, i parametri della cella ottenuti da diffrattometria RX e le analisi chimiche semiquantitative EDX, che hanno consentito la loro caratterizzazione. I minerali associati fi nora identifi cati sono: anglesite, barite, cerussite, dundasite, emimorfi te, galena, gibbsite, idrozincite, ossidi/idrossidi di Fe e Mn (?), quarzo, rosasite, smithsonite. Il materiale nel quale sono state riscontrate la scarbroite e la felsöbányaite, fa parte di una campionatura effettuata nel giugno del 1995 quando l’ammasso affi orava ancora distintamente in situ. I campioni contenenti nell’insieme le due principali fasi (scarbroite e felsöbányaite), assommano a non più di una decina.},
keywords = {Felsöbányaite, Monte Civillina, NE Italy, Recoaro Terme, Scarbroite, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}