From 1994 the museum publishes a periodical scientific journal, Studi e Ricerche, as well as a series of monographs and articles of a naturalistic or archaeological interest.
Each year the Editorial Committee evaluates the publication of original contributions of high scientific value. Unpublished works in the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference for those pertinent to the Veneto region and in particular the area of Vicenza.
A maximum of 2 articles per Author/Co-Author will be considered for publication. The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them to peer review by external experts. Articles that do not respect the relevance of the journal or are clearly far from the quality standards of the Journal, may be directly rejected by the Editorial Board. The publication does not involve any cost for the Authors.
Download here the Authors’ Guidelines (in Italian)
COMPLETE VOLUMES:

Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2018
Boaria F; Meda M D; Giordani F; Marchesini F; Massignan D; Mietto P; Nicolini L; Preto N
IL RECUPERO DI RESTI FOSSILI DI VERTEBRATI DELL’EOCENE SUPERIORE NELLA GROTTA DEI MULINI DI ALONTE (VICENZA) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 25, pp. 5 - 17, 2018, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Eocene, grotta, Konzentrat-Lagerstätten, Prototherium, Veneto
@article{,
title = {IL RECUPERO DI RESTI FOSSILI DI VERTEBRATI DELL’EOCENE SUPERIORE NELLA GROTTA DEI MULINI DI ALONTE (VICENZA)},
author = {Francesco Boaria and Maurizio Da Meda and Franco Giordani and Francesco Marchesini and Diego Massignan and Paolo Mietto and Laura Nicolini and Nereo Preto},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/01_boaria_et_al/},
issn = {1127-3100},
year = {2018},
date = {2018-12-31},
urldate = {2018-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {25},
pages = {5 - 17},
abstract = {Nella Grotta dei Mulini di Alonte, Berici meridionali, provincia di Vicenza, sono stati rinvenuti resti fossili di vertebrati. Il giacimento fossilifero si trova in una parte interna della grotta, oltre un sifone che richiede tecniche di speleosubacquea per essere superato. In questo lavoro, si riportano i dettagli delle tecniche di recupero e delle procedure di sicurezza adottate per estrarre dalla grotta fossili di vertebrati e campioni di sedimento sufficienti per uno studio geologico e paleontologico del giacimento. Le difficoltà del recupero sono dovute allo sviluppo notevole della grotta, alla presenza di tratti sommersi e alla atmosfera di grotta spesso carente di ossigeno. Sono stati recuperati resti di vertebrati da 34 siti all’interno della grotta. I fossili sono stati puliti sommariamente e depositati presso il Museo Civico “Zannato” di Montecchio Maggiore. Inoltre, sono stati raccolti 4 campioni di sedimento che sono stati osservati al microscopio. I fossili di vertebrati sono sistematicamente ricoperti da una patina nerastra, probabilmente composta da ossidi e idrossidi di ferro e manganese (“Wad”). Sono associati a un sedimento contenente ciottoli di quarzo e minerali opachi come ilmenite e/o magnetite. Si ritiene che questo deposito sia prodotto dal rimaneggiamento e trasporto di una unità dell’Oligocene superiore informalmente nota come “saldame”, che non è presente nella roccia incassante o nella copertura sedimentaria sovrastante il sistema carsico. I resti fossili non sono stati ancora studiati, ma è possibile distinguere due gruppi di resti. I primi, isolati dalla dissoluzione carsica e provenienti dalla roccia incassante di età eocenica superiore, sono costituiti da vertebrati marini e dominati da Prototherium sp. Un altro gruppo di resti sono probabilmente fluitati assieme al sedimento e comprendono anche vertebrati terrestri, di età più recente. I dati preliminari sul fenomeno carsico, sui depositi e concrezioni di grotta e sui fossili di vertebrati vengono discussi con lo scopo di identificare alcune possibili future linee di ricerca sul giacimento della Grotta dei Mulini di Alonte, che viene qui identificato come un caso peculiare di Konzentrat-Lagerstätten, alla cui formazione hanno concorso sia l’intensa dissoluzione carsica che i meccanismi di trasporto e rimaneggiamento del sedimento nel sistema carsico.},
keywords = {Eocene, grotta, Konzentrat-Lagerstätten, Prototherium, Veneto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2016
Boscardin M; Daleffe A; Rocchetti I; Zordan A
CERUSSITE E SUA LOCALITÀ TIPO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 23, pp. 29 - 34, 2016, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Cerussite, Italy, Type Locality, Veneto, Vicenza Province
@article{,
title = {CERUSSITE E SUA LOCALITÀ TIPO},
author = {Matteo Boscardin and Alessandro Daleffe and Ivano Rocchetti and Antonio Zordan},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/04_boscardin_daleffe_rocchetti_zordan/},
issn = {1127-3100},
year = {2016},
date = {2016-12-31},
urldate = {2016-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {23},
pages = {29 - 34},
abstract = {La cerussite, carbonato di piombo dalla formula PbCO3, è un minerale conosciuto fin dall’antichità, ma solo al 1565 risale la segnalazione della località di provenienza individuata genericamente come territorio Vicentino. Attualmente, quando viene istituita una nuova specie mineralogica, è fondamentale indicare dove è stato raccolto l’olotipo, ovvero la provenienza del primo campione di riferimento sul quale sono state fatte le analisi e gli studi, detta anche Località Tipo. Assegnare ad un luogo il privilegio di Località Tipo di un minerale è però problematico per quelle poche specie note all’uomo fin da tempi remoti. Tra queste ve ne sono alcune come quarzo e calcite che ne sono prive e altre per le quali la Località Tipo è stata riconosciuta attraverso lo studio di documenti storici. In questo lavoro si ripercorre la storia alla ricerca delle prime segnalazioni del minerale cerussite.},
keywords = {Cerussite, Italy, Type Locality, Veneto, Vicenza Province},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2012
Tescari G
PRESENZA NEL VENETO DI UN NUOVO INVASORE NEARTICO: BELONOCHILUS NUMENIUS (CIMICE DEL SICOMORO) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 19, pp. 59 - 60, 2012, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Belonochilus, Heteroptera, Monti Berici, Veneto
@article{nokey,
title = {PRESENZA NEL VENETO DI UN NUOVO INVASORE NEARTICO: BELONOCHILUS NUMENIUS (CIMICE DEL SICOMORO)},
author = {Giuseppe Tescari},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-59-60/},
issn = {1127-3100},
year = {2012},
date = {2012-12-31},
urldate = {2012-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {19},
pages = {59 - 60},
abstract = {Prima segnalazione di Belonochilus numenius (cimice del sicomoro) nel Veneto. Note sulla rapida espansione in Europa di questo insetto neartico.},
keywords = {Belonochilus, Heteroptera, Monti Berici, Veneto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Bertollo S; Ganeo G
CONFERMA DELLA PRESENZA DI GENTIANA PNEUMONANTHE L. NELLA PA LUDE DI ONARA (Padova) E AGGIORNAMENTI CONOSCITIVI SULLA PALUDE STESSA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 19, pp. 61 - 64, 2012, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: distribution updating, Gentiana pneumonanthe, Palude di Onara (Padova), Veneto
@article{nokey,
title = {CONFERMA DELLA PRESENZA DI GENTIANA PNEUMONANTHE L. NELLA PA LUDE DI ONARA (Padova) E AGGIORNAMENTI CONOSCITIVI SULLA PALUDE STESSA},
author = {Silvia Bertollo and Giuseppe Ganeo},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-61-64/},
issn = {1127-3100},
year = {2012},
date = {2012-12-31},
urldate = {2012-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {19},
pages = {61 - 64},
abstract = {Si riportano il ritrovamento di un esemplare di Gentiana pneumonanthe nella Palude di Onara (Padova) e un resoconto delle conoscenze circa la distribuzione della specie in Veneto. Viene anche dato un riepilogo degli studi floristici, vegetazionali e faunistici condotti nell’area, della quale si elencano altresì le forme di tutela e di gestione in atto.},
keywords = {distribution updating, Gentiana pneumonanthe, Palude di Onara (Padova), Veneto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}