Nome dell'autore: Roberto Battiston

 Studi e Ricerche n°28 è online! È di qualche settimana fa la discussa notizia, portata alla luce da uno dei ricercatori del prestigioso Museo di Storia Naturale di Londra, forse il principale punto di riferimento per tutti i musei scientifici e naturalistici del mondo, per storia e capacità di innovazione, che questo grande museo sta […]

Con il Museo di Geografia di Padova e  il patrocinio del Comitato Nazionale Pigafetta 500, il Museo di Archeologia e Scienze Naturali G. Zannato è tra i promotori dell’iniziativa per istituire una giornata mondiale dedicata al grande esploratore veneto che, esattamente 500 anni fa, scrisse una pagina importante della storia della geografia, delle esplorazioni e della

Domenica 29 maggio, ore 8.30 l’Associazione Amici del Museo Zannato organizza un’escursione sui colli di Montecchio Maggiore, dal Monte Nero all’area dei Castelli e della SS. Trinità sotto la guida esperta del prof. Claudio Beschin per scoprire le meraviglie geologiche e naturalistiche.Partenza dal piazzale della chiesa di S. Pietro ( si raccomanda scarpe adatte alla salita

CEDRO CON DELITTO Un allestimento open-air di educazione ambientale tra i cedri centenari del Museo Zannato   Un albero centenario misteriosamente abbattuto nel cortile del museo. Un crimine irrisolto e un colpevole da identificare. Un nuovo allestimento didattico interattivo sui crimini ambientali in cui affiancherai il Museum Police Department nell’indagine più avvincente dell’anno. Il Museo di archeologia

Sabato mattina 2 Aprile ore 10 presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore Antonio Dal Lago, ex conservatore del Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, presenterà con il geografo Francesco Vallerani il suo ultimo libro: La Borsa del Cicloturista: in viaggio lento tra i Musei Naturalistici vicentini. Il Museo Zannato, prima tappa di

La mostra archeologica itinerante “LA SCANSIA DI CASA MIA 2500 ANNI FA” si sposta a Montecchio Maggiore Inaugurazione sabato 5 febbraio 2022, ore 17.00, presso la Galleria Civica S. Vitale La mostra sarà visitabile fino al 6 marzo con i seguenti orari: sabato e domenica 10.00-12.30 / 14.00-19.00. Ingresso libero nel rispetto della normativa sanitaria

Una mostra temporanea sul Mondo Sotterraneo di Dante a 700 anni dalla sua scomparsa Settecento anni fa Dante Alighieri si incamminava in una selva oscura, ridisegnando per sempre il  nostro modo di vedere il mondo sotterraneo. Il viaggio di Dante tra inferno e paradiso conteneva elementi fantastici, mistici, religiosi e sociali, ma era anche uno

Torna su Salta al contenuto