News

LA REGINA DEI FOSSILI UNA NUOVA ESPOSIZIONE TEMPORANEA AL MUSEO ZANNATO SULLA STORIA DELLA SCOPERTA DI UN GRANCHIO FOSSILE UNICO A LIVELLO MONDIALE Dai fondali perduti del mare tropicale della Tetide che ricopriva il territorio vicentino 45 milioni di anni fa è emerso un fossile eccezionale: il più grande esemplare di  Lophoranina maxima mai scoperto. […]

Un viaggio ai confini del mondo con gli esploratori del museo Zannato tra Buenos Aires e la Patagonia per rintracciare gli antenati del celebre caimano Romeo, il reperto più iconico del Museo Zannato, e studiare i grandi cambiamenti ambientali della nostra epoca tra foto, reperti e scoperte scientifiche. Con lo scopo di ripercorrere le tracce

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023 MOSTRA VIRTUALE 3dMoVE e AREA ARCHEOLOGICA DI SOVIZZO   Con le Giornate Europee del Patrimonio, domenica 24 settembre dalle 15.30, torna l’apertura straordinaria dell’area archeologica dell’età del Rame di Sovizzo! Un’occasione da non perdere per “posare i piedi” sul suolo di più di 5.000 anni fa e osservare davvero da

Ritorna nell’edizione 2023 la rassegna degli incontri dedicati al territorio, con escursioni nei dieci comuni del sistema museale Agno-Chiampo per raccontare l’origine dei reperti del Museo Zannato. Anche quest’anno si percorreranno le stracce delle scoperte scientifiche che hanno scritto la storia attraverso gli Itinerari di Scoperta. La nuova rete sentieristica rilegge l’Ovest vicentino con gli occhi dei naturalisti e archeologi

Concorso pubblico per Conservatore Archeologo al Museo Zannato Hai mai pensato di lavorare come archeologo in un museo? Hai un percorso di studi idoneo e ti sei specializzato nello studio delle epoche antiche e della museologia? Sai gestire reperti archeologici? Sai curarne il restauro, l’inventariazione, la catalogazione e lo studio? Sai valorizzarli con mostre e

Nel Pigafetta Day 2023 la prima visione al Castello di Romeo del docufilm di Andrea Colbacchini, nato dalla spedizione scientifica del Museo Zannato in Argentina per studiare i grandi temi ambientali Alla fine del 2022 nel suo centenario dalla fondazione, il Museo Zannato organizza la Romeo Expedition, una spedizione scientifica in Argentina sulle orme di

PaleoWeekend scoperte scientifiche, eventi, laboratori didattici, visite ed escursioni per un fine settimana paleontologico in occasione della Settimana Europea del Mare Com’era il mare che ricopriva le pianure vicentine 50 milioni di anni fa?  Barriere coralline, atolli tropicali e una ricchissima fauna di crostacei che abitava i fondali e le scogliere di questo luogo così

Ritornano i centri estivi del Museo, per un’estate 2023 all’insegna della scienza!

Come e quando sono nati i primi musei?  Come sono cambiati attraverso i secoli?   In occasione della prima domenica di Maggio un viaggio nel tempo assieme alla prof. Beatrice Andretta, presidente degli Amici del Museo, di carattere etimologico, mitologico, archeologico e letterario che parte dal mondo antico per arrivare fino all’epoca moderna e raccontare

Il Museo Zannato in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo, presenta il nuovo numero di Studi e Ricerche, la rivista scientifica arrivata nel 2022 al volume 29, dove vengono presentate scoperte straordinarie legate al nostro territorio ma di rilevanza accademica nazionale e internazionale. Questo volume, arricchito di 7 articoli originali sulla paleontologia, geologia, storia della

Torna su Salta al contenuto