Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Saccardo D; Rocchetti I
I MINERALI DEL MONTE CENGIO, AGGIORNAMENTO 2022 Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 28, pp. 29-34, 2021, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: calcofanite, calcofillite, duftite, linarite, Monte Cengìo, rosasite, schulenbergite, tangdanite, theisite
@article{nokey,
title = {I MINERALI DEL MONTE CENGIO, AGGIORNAMENTO 2022},
author = {Domenico Saccardo and Ivano Rocchetti},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/04_Saccardo_Rocchetti.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2021},
date = {2021-12-31},
urldate = {2021-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {28},
pages = {29-34},
abstract = {RIASSUNTO
In questo articolo sono descritte otto nuove prime segnalazioni di minerali dell’affioramento mineralizzato a solfuri misti di Monte Cengio (Torrebelvicino, Vicenza, Italia). Si tratta di calcofanite, calcofillite, duftite, linarite, rosasite, schulenbergite, tangdanite e theisite. Duftite e theisite sono anche nuove prime segnalazioni per la provincia di Vicenza.
ABSTRACT
MINERALS FROM MONTE CENGIO: 2022 UPDATES
Eight new minerals from the mixed sulfide mineralized outcrop at Monte Cengio (Torrebelvicino, Vicenza, Italy) are described in this paper; they are calcophanite, calcophyllite, duftite, linarite, rosasite, schulenbergite, tangdanite, and theisite. Duftite and theisite are new records for the province of Vicenza.},
keywords = {calcofanite, calcofillite, duftite, linarite, Monte Cengìo, rosasite, schulenbergite, tangdanite, theisite},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
In questo articolo sono descritte otto nuove prime segnalazioni di minerali dell’affioramento mineralizzato a solfuri misti di Monte Cengio (Torrebelvicino, Vicenza, Italia). Si tratta di calcofanite, calcofillite, duftite, linarite, rosasite, schulenbergite, tangdanite e theisite. Duftite e theisite sono anche nuove prime segnalazioni per la provincia di Vicenza.
ABSTRACT
MINERALS FROM MONTE CENGIO: 2022 UPDATES
Eight new minerals from the mixed sulfide mineralized outcrop at Monte Cengio (Torrebelvicino, Vicenza, Italy) are described in this paper; they are calcophanite, calcophyllite, duftite, linarite, rosasite, schulenbergite, tangdanite, and theisite. Duftite and theisite are new records for the province of Vicenza.
Zorzi F; Boscardin M; Rocchetti I; Ferretti P
ZINCOLIVENITE: PRIMA SEGNALAZIONE NEL VENETO Journal Article
In: Studi e Ricerche, no 25, pp. 51 - 56, 2018, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Monte Cengìo, Northern Italy, Passo Manfron, Torrebelvicino, Vicenza, Zincolivenite
@article{,
title = {ZINCOLIVENITE: PRIMA SEGNALAZIONE NEL VENETO},
author = {Federico Zorzi and Matteo Boscardin and Ivano Rocchetti and Paolo Ferretti},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/07_zorzi_et_al/},
issn = {1127-3100},
year = {2018},
date = {2018-12-31},
urldate = {2018-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {25},
pages = {51 - 56},
abstract = {Viene segnalata per la prima volta in Veneto la presenza di zincolivenite nella località di “P.so Manfron-M.te Cengìo” nel comune di Torrebelvicino (VI), già nota per le sue mineralizzazioni. Trattandosi di un termine intermedio tra olivenite e adamite, per una sicura identificazione è stata necessaria un’approfondita caratterizzazione tramite analisi chimiche EDS al SEM, analisi diffrattometrica XRD, analisi in spettrometria Raman e FTIR. Si tratta della quarta segnalazione italiana per questa poco comune specie mineralogica.},
keywords = {Monte Cengìo, Northern Italy, Passo Manfron, Torrebelvicino, Vicenza, Zincolivenite},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}