Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Bruttomesso A; Buson S
Un frammento di disco votivo da Creazzo (Vi) e la diffusione della decorazione a stampo nella Pedemontana vicentina Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 31, pp. 75-83, 2024, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: graphic reconstruction, technological analysis, votive plate
@article{Bruttomesso2024,
title = {Un frammento di disco votivo da Creazzo (Vi) e la diffusione della decorazione a stampo nella Pedemontana vicentina},
author = {Annachiara Bruttomesso and Stefano Buson},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/07/11_Annachiara-Bruttomesso_Stefano-Buson.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {31},
pages = {75-83},
abstract = {Il frammento di disco votivo in lamina di bronzo, casualmente rinvenuto a Creazzo, appartiene al tipo con occhi e figure a punzoni, noto solo da pochi esemplari rinvenuti nel Vicentino e inquadrabili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. L’analisi effettuata consente di affermare che per la realizzazione dell’occhio e della figura di uomo armato di Creazzo sono stati utilizzati gli stessi punzoni usati anche in un disco votivo dello stesso tipo proveniente da Marostica. Analogamente, un altro punzone è stato utilizzato nel disco di Marostica e in un disco di Isola Vicentina. Ciò dimostra la circolazione nel Vicentino non solo di modelli figurativi, ma di prodotti finiti o, più probabilmente, di artigiani che con le loro attrezzature raggiungevano località diverse della pedemontana vicentina.
Parole chiave: lamina votiva, analisi tecnologica e ricostruzione grafica.
ABSTRACT
The fragment of votive disk accidentally found in Creazzo belongs to the type with eyes and stamped figures, known only from a few specimens found in the Vicenza area and dated between 1st century BC and 1st century AD. The analysis carried out allows us to state that the stamps used to create the eye and the soldier figure are the same used also in a votive disc of the same type from Marostica. Similarly, another stamp was used both in the disk from Marostica and in one from Isola Vicentina. This demonstrates the circulation in the Vicenza area not only of figurative models, but of finished products or, more likely, of artisans who with their equipment reached different locations in the Vicenza foothills.
Key words: votive plate, technological analysis and graphic reconstruction.},
keywords = {graphic reconstruction, technological analysis, votive plate},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Parole chiave: lamina votiva, analisi tecnologica e ricostruzione grafica.
ABSTRACT
The fragment of votive disk accidentally found in Creazzo belongs to the type with eyes and stamped figures, known only from a few specimens found in the Vicenza area and dated between 1st century BC and 1st century AD. The analysis carried out allows us to state that the stamps used to create the eye and the soldier figure are the same used also in a votive disc of the same type from Marostica. Similarly, another stamp was used both in the disk from Marostica and in one from Isola Vicentina. This demonstrates the circulation in the Vicenza area not only of figurative models, but of finished products or, more likely, of artisans who with their equipment reached different locations in the Vicenza foothills.
Key words: votive plate, technological analysis and graphic reconstruction.
Bruttomesso A; Buson S; Gamba M
LAMINA VOTIVA CON OCCHI DA BRENDOLA (VI) Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 28, pp. 61-70, 2021, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: defunctionalization, description and interpretation of the representation, Romanization, technological analysis and graphic reconstruction, votive plate
@article{nokey,
title = {LAMINA VOTIVA CON OCCHI DA BRENDOLA (VI)},
author = {Annachiara Bruttomesso and Stefano Buson and Mariolina Gamba},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2022/08/08_Bruttomesso_Buson_Gamba.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2021},
date = {2021-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {28},
pages = {61-70},
abstract = {RIASSUNTO
La lamina votiva rinvenuta fortuitamente a Brendola nel 2012 è per la prima volta oggetto di uno studio analitico che ne propone l’analisi tecnologica e la ricostruzione grafica, ne definisce il contesto del rinvenimento in un’area cruciale per il territorio di Brendola e Montecchio Maggiore e ne precisa la datazione tra fine II-I sec. a.C. inquadrandola nell’ambito di una produzione votiva presumibilmente locale.
ABSTRACT
VOTIVE PLATE WITH EYES FROM BRENDOLA (VI)
For the first time the votive plate fortuitously found in Brendola in 2012 is the subject of an analytical study. The authors present its technological analysis, propose its graphic reconstruction, define the context of the discovery in an area of crucial importance for the territory of Brendola and Montecchio Maggiore, and specify the dating to the end of the II-I century B.C. framing the plate within a presumably local votive production.
},
keywords = {defunctionalization, description and interpretation of the representation, Romanization, technological analysis and graphic reconstruction, votive plate},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
La lamina votiva rinvenuta fortuitamente a Brendola nel 2012 è per la prima volta oggetto di uno studio analitico che ne propone l’analisi tecnologica e la ricostruzione grafica, ne definisce il contesto del rinvenimento in un’area cruciale per il territorio di Brendola e Montecchio Maggiore e ne precisa la datazione tra fine II-I sec. a.C. inquadrandola nell’ambito di una produzione votiva presumibilmente locale.
ABSTRACT
VOTIVE PLATE WITH EYES FROM BRENDOLA (VI)
For the first time the votive plate fortuitously found in Brendola in 2012 is the subject of an analytical study. The authors present its technological analysis, propose its graphic reconstruction, define the context of the discovery in an area of crucial importance for the territory of Brendola and Montecchio Maggiore, and specify the dating to the end of the II-I century B.C. framing the plate within a presumably local votive production.