Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Beschin C
Colonne basaltiche di Gambellara (Vicenza - Italia nordorientale) Documentazioni inedite sugli usi espositivi Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 30, pp. 11-20, 2023, ISBN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: basalts, Geology, history of science, museums
@article{Beschin2023,
title = {Colonne basaltiche di Gambellara (Vicenza - Italia nordorientale) Documentazioni inedite sugli usi espositivi},
author = {Claudio Beschin},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/02_Beschin.pdf},
isbn = {1127-3100},
year = {2023},
date = {2023-12-31},
urldate = {2023-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {30},
pages = {11-20},
abstract = {RIASSUNTO
Vengono presentati le prime fasi e gli impieghi nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento delle colonne basaltiche di Gam¬bellara (Vicenza, Italia nordorientale) in strutture espositive museali e platee geologiche. La documentazione inedita si conserva in larga parte al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. L’analisi offre uno spaccato dell’interesse che queste par¬ticolari strutture poligonali rivestivano per collezionisti, studiosi e istituzioni. Le colonne di Gambellara andarono ad arricchire musei d’Italia e d’Europa dove, in parte, ancora si conservano.
ABSTRACT
Basaltic columns of Gambellara (Vicenza, north-eastern Italy) unpublished documentation of exhibition use.
The first phases and uses during the nineteenth and early twentieth centuries of the basaltic columns of Gambellara (Vicenza) in museum exhibition structures and geological stalls are presented. Most of the unpublished documentation is preserved at the “G. Zannato” Civic Museum in Montecchio Maggiore. The analysis offers an insight into the interest that these particular polygonal structures held for scholars, collectors and institutions. The columns of Gambellara went on to enrich some museums in Italy and Europe in wich, in part, they are still preserved.},
keywords = {basalts, Geology, history of science, museums},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Vengono presentati le prime fasi e gli impieghi nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento delle colonne basaltiche di Gam¬bellara (Vicenza, Italia nordorientale) in strutture espositive museali e platee geologiche. La documentazione inedita si conserva in larga parte al Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore. L’analisi offre uno spaccato dell’interesse che queste par¬ticolari strutture poligonali rivestivano per collezionisti, studiosi e istituzioni. Le colonne di Gambellara andarono ad arricchire musei d’Italia e d’Europa dove, in parte, ancora si conservano.
ABSTRACT
Basaltic columns of Gambellara (Vicenza, north-eastern Italy) unpublished documentation of exhibition use.
The first phases and uses during the nineteenth and early twentieth centuries of the basaltic columns of Gambellara (Vicenza) in museum exhibition structures and geological stalls are presented. Most of the unpublished documentation is preserved at the “G. Zannato” Civic Museum in Montecchio Maggiore. The analysis offers an insight into the interest that these particular polygonal structures held for scholars, collectors and institutions. The columns of Gambellara went on to enrich some museums in Italy and Europe in wich, in part, they are still preserved.