Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Zamberlan F; Checchi A
In: Studi e Ricerche, vol. 31, pp. 21-28, 2024, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Cypraeoidea, Eocene, Eotrivia, Mollusca, Taxonomy
@article{Zamberlan2024,
title = {Una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) dell’Eocene di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino (Vicenza, Italia nord-orientale)},
author = {Fiorenzo Zamberlan and Andrea Checchi },
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/05/04_Fiorenzo-Zamberlan_Andrea-Checchi.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
urldate = {2024-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {31},
pages = {21-28},
abstract = {RIASSUNTO
Questa nota si propone di fornire un ulteriore apporto alla conoscenza dei Cypraeoidea di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino
(Vicenza, Italia) con la descrizione di una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924.
Eotrivia alorg sp. nov., si distingue per le sue dimensioni leggermente inferiori rispetto alle congeneri, per la sua dentatura fitta e
numerosa, per una larga, concava ed espansa fossula, nonché per la sua forte e separata sponda terminale (terminal ridge).
Parole chiave: Mollusca, Cypraeoidea, Ovulidae, Taxonomy, Eotrivia alorg, Eocene, NE Italia.
ABSTRACT
A new species of Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) from the Eocene of “Grola Quarry” of Cornedo Vicentino
(Vicenza, NE Italy)
This note adds a small contribution to the knowledge of Cypraeoidea in “Grola Quarry” near Cornedo Vicentino (Vicenza, Italy),
which has been known since the early 1900s, with the description of a new species of Eotrivia Schilder, 1924.
Eotrivia alorg sp. nov., is distinguished by its slightly smaller size, by its dense and numerous teeth, by its large, concave and
expanded fossula, as well as by its strong and separate terminal ridge.
Key words: Mollusca, Cypraeoidea, Ovulidae, Taxonomy, Eotrivia, Eocene, NE Italy.},
keywords = {Cypraeoidea, Eocene, Eotrivia, Mollusca, Taxonomy},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Questa nota si propone di fornire un ulteriore apporto alla conoscenza dei Cypraeoidea di “Cava Grola” di Cornedo Vicentino
(Vicenza, Italia) con la descrizione di una nuova specie di Eotrivia Schilder, 1924.
Eotrivia alorg sp. nov., si distingue per le sue dimensioni leggermente inferiori rispetto alle congeneri, per la sua dentatura fitta e
numerosa, per una larga, concava ed espansa fossula, nonché per la sua forte e separata sponda terminale (terminal ridge).
Parole chiave: Mollusca, Cypraeoidea, Ovulidae, Taxonomy, Eotrivia alorg, Eocene, NE Italia.
ABSTRACT
A new species of Eotrivia Schilder, 1924 (Mollusca, Cypraeoidea) from the Eocene of “Grola Quarry” of Cornedo Vicentino
(Vicenza, NE Italy)
This note adds a small contribution to the knowledge of Cypraeoidea in “Grola Quarry” near Cornedo Vicentino (Vicenza, Italy),
which has been known since the early 1900s, with the description of a new species of Eotrivia Schilder, 1924.
Eotrivia alorg sp. nov., is distinguished by its slightly smaller size, by its dense and numerous teeth, by its large, concave and
expanded fossula, as well as by its strong and separate terminal ridge.
Key words: Mollusca, Cypraeoidea, Ovulidae, Taxonomy, Eotrivia, Eocene, NE Italy.