Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Zampieri D
Un’introduzione settecentesca all’Antropocene. Il Quaternario nelle ricerche di Giovanni Arduino Journal Article
In: Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”, vol. 31, pp. 67-74, 2024, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Agno Valley, Anthropocene, Giovanni Arduino, Quaternary
@article{Zampieri2024,
title = {Un’introduzione settecentesca all’Antropocene. Il Quaternario nelle ricerche di Giovanni Arduino},
author = {Dario Zampieri},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {undefinedhttps://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/10_Dario-Zampieri.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
journal = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
volume = {31},
pages = {67-74},
abstract = {Nel corso dell’anno 2024 sono avvenuti due eventi importanti per la Storia delle Scienze della Terra, tra loro collegati dalla definizione dell’unità cronostratigrafica detta Quaternario. Il primo è la votazione negativa della Commissione Internazionale di Stratigrafia (ICS) sulla proposta di formalizzazione di una nuova epoca chiamata Antropocene, quale ultima epoca del periodo Quaternario. Il secondo è la promozione della Valle dell’Agno a sito n. 101 della lista del patrimonio geologico dell’Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) per la categoria Storia delle Geoscienze. Proprio nella Valle dell’Agno, a metà Settecento lo scienziato Giovanni Arduino, veronese di nascita ma vicentino di adozione, disegnò una sezione geologica che ispirò la suddivisione geocronologica del tempo profondo tuttora in vigore, incluso il Quaternario. Entrambe le unità cronostratigrafiche Quaternario e Antropocene sono state e continuano ad essere oggetto di accese discussioni tra i geologi.
Parole chiave: Antropocene, Quaternario, Giovanni Arduino, Valle dell’Agno.
ABSTRACT
An Eighteenth-Century introduction to the Anthropocene. The Quaternary in Giovanni Arduino’s research on the Agno valley
During the year 2024, two important events occurred in the History of Earth Sciences, linked by the definition of the chronostratigraphic unit called the Quaternary. The first is the rejection from the International Commission on Stratigraphy (ICS) of the proposal of the formalization of a new epoch called Anthropocene, as the last epoch of the period Quaternary. The second is the promotion of the Agno Valley to a 101st site of the International Union of Geological Sciences (IUGS) Geological Heritage Site list for the History of Geosciences. Just in the Agno Valley, in the mid-eighteenth century the Veronese scientist Giovanni Arduino drew a geological section that inspired the geochronological subdivision of deep time still in effect today, including the Quaternary. Both Quaternary and Anthropocene chronostratigraphic units have been and continue to be hotly debated among geologists.
Key words: Anthropocene, Quaternary, Giovanni Arduino, Agno Valley.},
keywords = {Agno Valley, Anthropocene, Giovanni Arduino, Quaternary},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Parole chiave: Antropocene, Quaternario, Giovanni Arduino, Valle dell’Agno.
ABSTRACT
An Eighteenth-Century introduction to the Anthropocene. The Quaternary in Giovanni Arduino’s research on the Agno valley
During the year 2024, two important events occurred in the History of Earth Sciences, linked by the definition of the chronostratigraphic unit called the Quaternary. The first is the rejection from the International Commission on Stratigraphy (ICS) of the proposal of the formalization of a new epoch called Anthropocene, as the last epoch of the period Quaternary. The second is the promotion of the Agno Valley to a 101st site of the International Union of Geological Sciences (IUGS) Geological Heritage Site list for the History of Geosciences. Just in the Agno Valley, in the mid-eighteenth century the Veronese scientist Giovanni Arduino drew a geological section that inspired the geochronological subdivision of deep time still in effect today, including the Quaternary. Both Quaternary and Anthropocene chronostratigraphic units have been and continue to be hotly debated among geologists.
Key words: Anthropocene, Quaternary, Giovanni Arduino, Agno Valley.