Since 1994, the museum has published its own scientific journal, Studies and Research, as well as a number of monographs and articles of a naturalistic or archaeological nature.
The Editorial Board annually evaluates the publication of contributions of high scientific value. Unpublished works concerning topics within the field of natural sciences and archaeology are considered for publication, with preference given to those concerning the Veneto region and in particular the Vicenza area; a maximum of 2 articles per Author/Co-Author can be published.
The papers are first evaluated by the Editorial Board of the Journal, which submits them for peer review by external experts: articles that do not respect the relevance of the journal or are manifestly far from the quality standards of the Journal may be directly rejected by the Editorial Board. There is no cost to Authors for publication.
Download here the Authors’ Guidelines
COMPLETE VOLUMES:
Articles Database
You can search and browse all works produced by the museum here, using tags or search or by scrolling through the catalog by year of publication.
2006
Beschin C; Angeli A D
IL GENERE PALAEOCARPILIUS A. MILNE EDWARDS, 1862 (DECAPODA, BRACHYURA, CARPILIIDAE) NEL TERZIARIO DEL VICENTINO (ITALIA SETTENTRIONALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 13, pp. 11 - 23, 2006, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Carpiliidae, Crustacea, Decapoda, NE Italy, Tertiary
@article{nokey,
title = {IL GENERE PALAEOCARPILIUS A. MILNE EDWARDS, 1862 (DECAPODA, BRACHYURA, CARPILIIDAE) NEL TERZIARIO DEL VICENTINO (ITALIA SETTENTRIONALE)},
author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-11-23/},
issn = {1127-3100},
year = {2006},
date = {2006-12-31},
urldate = {2006-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {13},
pages = {11 - 23},
abstract = {Vengono trattati i crostacei decapodi del genere Palaeocarpilius A. Milne Edwards, 1862 (Decapoda, Brachyura, Carpiliidae) del Terziario vicentino (Italia settentrionale). A questo taxon sono attribuite le quattro specie P. macrochelus (Desmarest, 1822), P. aquitanicus A. Milne Edwards, 1862, P. simplex Stoliczka, 1871 e P. valrovinensis (De Gregorio, 1895). Palaeocarpilius aquitanicus, conosciuto per l’Oligocene inferiore della Francia, viene riportato per la prima volta per il territorio italiano.},
keywords = {Carpiliidae, Crustacea, Decapoda, NE Italy, Tertiary},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Angeli A D; Beschin C
STOMATOPODI TERZIARI DEL VENETO (ITALIA SETTENTRIONALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 13, pp. 25 - 34, 2006, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Malacostraca, NE Italy, Stomatopoda, Tertiary, Unipeltata
@article{nokey,
title = {STOMATOPODI TERZIARI DEL VENETO (ITALIA SETTENTRIONALE)},
author = {Antonio De Angeli and Claudio Beschin },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-25-34/},
issn = {1127-3100},
year = {2006},
date = {2006-12-31},
urldate = {2006-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {13},
pages = {25 - 34},
abstract = {Vengono trattati gli stomatopodi fossili del Terziario del Veneto (Italia settentrionale). Il campione studiato include le specie note Pseudosquilla berica De Angeli & Messina, 1996 (Famiglia Pseudosquillidae Manning, 1977), Lysiosquilla antiqua (Münster, 1842) e L. messinai De Angeli, 1997 (Famiglia Lysiosqullidae Giesbrecht, 1910). Nuovo materiale conservato nel Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore ha contribuito alla descrizione di Coronidopsis albanellensis sp. nov. (Famiglia Eurysquillidae Manning, 1977) e Squilla breoniensis sp. nov. (Famiglia Squillidae Latreille, 1802). I livelli terziari del Veneto, già noti per i numerosi e ben conservati decapodi fossili, sono da ritenersi importanti anche per la presenza di rari stomatopodi.},
keywords = {Malacostraca, NE Italy, Stomatopoda, Tertiary, Unipeltata},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Zordan A; Boscardin M
AGGIORNAMENTI DI MINERALOGIA NEL VICENTINO DETERMINAZIONI 2006 Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 13, pp. 35 - 40, 2006, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: minerals, NE Italy, topographical mineralogy, Vicenza Province
@article{nokey,
title = {AGGIORNAMENTI DI MINERALOGIA NEL VICENTINO DETERMINAZIONI 2006},
author = {Antonio Zordan and Matteo Boscardin},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-35-40/},
issn = {1127-3100},
year = {2006},
date = {2006-12-31},
urldate = {2006-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {13},
pages = {35 - 40},
abstract = {L’articolo descrive le novità mineralogiche anticipate in “Studi e Ricerche”- 2005 ed integra il lavoro precedente con l’elenco delle nuove specie per il territorio vicentino determinate nel 2006.},
keywords = {minerals, NE Italy, topographical mineralogy, Vicenza Province},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Carraro A; Visonà D; Bettin S; Boscardin M
NODULI ULTRAMAFICI E MEGACRISTALLI NELLE LAVE BASALTICHE DI SALCEDO (MAROSTICANO, VICENZA) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 13, pp. 41 - 47, 2006, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: eequilibration temperature, mantle xenoliths and megacrysts, NE Italy, textures; EMPA analyses
@article{nokey,
title = {NODULI ULTRAMAFICI E MEGACRISTALLI NELLE LAVE BASALTICHE DI SALCEDO (MAROSTICANO, VICENZA)},
author = {Anna Carraro and Dario Visonà and Silvia Bettin and Matteo Boscardin},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-41-47/},
issn = {1127-3100},
year = {2006},
date = {2006-12-31},
urldate = {2006-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {13},
pages = {41 - 47},
abstract = {Noduli ultramafici e megacristalli centimetrici di pirosseno vengono segnalati per la prima volta in una colata di basalto olivinico affiorante nelle colline di Marostica, in prossimità di contrada Salbeghi, in comune di Salcedo, ad est di Calvene (Vicenza). I noduli a paragenesi peridotitica, costituiti da olivina, pirosseno rombico, pirosseno monoclino e spinello, hanno caratteristiche tessiturali e compositive simili a quelle dei noduli di mantello descritti in varie località della Provincia Vulcanica Veneta. I minerali della peridotite si sono riequilibrati intorno ai 950°C e potevano essere stabili fino a circa 1,7±0,04 GPa, corrispondenti a circa 50 km di profondità, prima di essere inclusi nel magma ospite che li ha portati in superficie. Altri tipi di noduli ultramafici a tessitura cumulitica (es. clinopirosseniti) contenuti nel basalto mostrano invece composizione chimica differente: probabilmente si sono formati in una camera magmatica meno profonda, in prossimità del limite crosta-mantello. I megacristalli di pirosseno monoclino hanno composizione augitica, talora con sovracrescite di titanaugite che indicano relazioni genetiche relativamente complesse con il magma ospite.},
keywords = {eequilibration temperature, mantle xenoliths and megacrysts, NE Italy, textures; EMPA analyses},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2005
Beschin C; Angeli A D; Checchi A; Zarantonello G
CROSTACEI EOCENICI DI GROLA PRESSO SPAGNAGO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 12, pp. 5 - 35, 2005, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Taxonomy
@article{nokey,
title = {CROSTACEI EOCENICI DI GROLA PRESSO SPAGNAGO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE)},
author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli and Andrea Checchi and Giannino Zarantonello},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-5-35/},
issn = {1127-3100},
year = {2005},
date = {2005-12-31},
urldate = {2005-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {12},
pages = {5 - 35},
abstract = {Viene descritta la fauna a crostacei raccolta nelle brecce vulcanoclastiche dell’Eocene medio di Grola presso Spagnago (Vicenza, Italia settentrionale). Essa è composta da 36 specie appartenenti a 10 superfamiglie: Hoploparia sp. (Superfamiglia Nephropoidea), “Callianassa” cf. C. ferox Bittner, 1893, Neocallichirus fortisi Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, N. allegranzii sp. nov., Eucalliax vicetina Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Eoglypturus grolensis gen. nov., sp. nov., Ctenocheles ornatus sp. nov., Callianopsis microspineus sp. nov. (Superfamiglia Callianassoidea), Eocalcinus cavus Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Calcinus agnoensis sp. nov., Paguristes prealpinus sp. nov., Dardanus sp. (Superfamiglia Paguroidea), Dromilites hilarionis (Bittner, 1883), D. pastorisVia Boada, 1959, Basinotopus lamarcki (Desmarest, 1822) (Superfamiglia Dromioidea), Cyrtorhina oblonga Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1988, Lophoranina laevifrons (Bittner, 1875), L. reussi (Woodward, 1866), Notopus beyrichi Bittner, 1875 (Superfamiglia Raninoidea), Bittnerilia dentata sp. nov., Hepatiscus neumayri Bittner, 1875, H. pulchellus Bittner, 1875 (Superfamiglia Calappoidea), Periacanthus dallagoi sp. nov., Micromaia mainensis Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 1985, M. margaritata Fabiani, 1910, M. tuberculata Bittner, 1875 (Superfamiglia Majoidea), Daira salebrosa Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Daira coronata sp. nov. (Superfamiglia Parthenopoidea), Neptocarcinus millenaris Lörenthey, 1897 (Superfamiglia Portunoidea), Palaeocarpilius simplex Stoliczka, 1871, Harpactoxanthopsis cf. H. quadrilobata (Desmarest, 1822), Paraxanthosia tuberculata sp. nov., Eumorphactaea scissifrons Bittner, 1875, Eohalimede granosa Beschin, Busulini, De Angeli & Tessier, 2002, Carinocarcinus zitteli Lörenthey, 1898 e Gollincarcinus levis Beschin & De Angeli, 2004 (Superfamiglia Xanthoidea). E’ inoltre presente un dattilopodite indeterminato di stomatopode. La fauna del giacimento presenta forti analogie con quelle coeve dell’“Orizzonte di S. Giovanni Ilarione” note per le Valli dell’Alpone e del Chiampo. Dal punto di vista paleoambientale l’associazione faunistica e la massiccia presenza di clasti grossolani fossiliferi rimaneggiati sono indicatori di eventi istantanei di trasporto di massa, correlati probabilmente all’acme dell’attività vulcanica lessinea.},
keywords = {Crustacea, Decapoda, Eocene, NE Italy, Taxonomy},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Carraro A; Carli C; Visonà D; Boscardin M
In: Studi e Ricerche, no. 12, pp. 37 - 41, 2005, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: eequilibration temperature, EMPA analyses, mantle xenoliths, NE Italy, textures
@article{nokey,
title = {I NODULI DI PERIDOTITE A SPINELLO NEL FILONE BASALTICO DI VALLE DI FONDI (ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI, VICENZA) MICROSTRUTTURE, COMPOSIZIONE E GEOTERMOMETRIA},
author = {Anna Carraro and Cristian Carli and Dario Visonà and Matteo Boscardin},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-37-41/},
issn = {1127-3100},
year = {2005},
date = {2005-12-31},
urldate = {2005-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {12},
pages = {37 - 41},
abstract = {I noduli ultramafici rinvenuti nel filone basaltico di Valle di Fondi (Altopiano dei Sette Comuni) hanno caratteristiche tessiturali e compositive simili a quelle dei ben conosciuti xenoliti di mantello segnalati nelle vulcaniti terziarie dell’area dei Monti Lessini. Le temperature di equilibrio raggiunte dai minerali (Tmedia = 985±73°C) indicano che gli xenoliti si sono riequilibrati prima di essere inglobati dal magma ospite. Le massime pressioni alle quali gli xenoliti potevano essere stabili sono indicate dalla composizione dello spinello e sono comprese tra 1.69 e 1.77 GPa, corrispondenti a circa 50 km di profondità. In definitiva, il magma basico, originatosi a profondità ancora maggiori, ha strappato frammenti del mantello superiore durante la sua rapida risalita.},
keywords = {eequilibration temperature, EMPA analyses, mantle xenoliths, NE Italy, textures},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Zordan A
1965 - 2005: UN BILANCIO DELL’ATTIVITA’ MINERALOGICA NELLA PROVINCIA DI VICENZA Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 12, pp. 47 - 55, 2005, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: minerals, NE Italy, topographical mineralogy, Vicenza Province
@article{nokey,
title = {1965 - 2005: UN BILANCIO DELL’ATTIVITA’ MINERALOGICA NELLA PROVINCIA DI VICENZA},
author = {Antonio Zordan},
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-47-55/},
issn = {1127-3100},
year = {2005},
date = {2005-12-31},
urldate = {2005-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {12},
pages = {47 - 55},
abstract = {Il lavoro puntualizza l'attività mineralogica nel territorio della provincia di Vicenza. Vengono evidenziate le problematiche ma anche i notevoli risultati scientifici che ne sono scaturiti. Esso si suddivide in tre parti: la prima descrive sinteticamente il mondo del collezionismo nei suoi molteplici aspetti; la seconda elenca le pubblicazioni di riferimento, sia scientifiche che segnaletiche, delle specie studiate; la terza enumera le specie (circa 200) sinora determinate con il supporto di metodologie analitiche.},
keywords = {minerals, NE Italy, topographical mineralogy, Vicenza Province},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
2004
Beschin C; Angeli A D
NUOVI BRACHIURI EOCENICI DEI MONTI LESSINI VICENTINI (ITALIA NORDORIENTALE) Journal Article
In: Studi e Ricerche, no. 11, pp. 13 - 22, 2004, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tags: Crustacea, Decapoda, Goneplacidae, middle Eocene, NE Italy, Taxonomy
@article{nokey,
title = {NUOVI BRACHIURI EOCENICI DEI MONTI LESSINI VICENTINI (ITALIA NORDORIENTALE)},
author = {Claudio Beschin and Antonio De Angeli },
editor = {Associazione Amici del museo and Museo Civico "G. Zannato"},
url = {https://www.museozannato.it/pp-13-22/},
issn = {1127-3100},
year = {2004},
date = {2004-12-31},
urldate = {2004-01-01},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {11},
pages = {13 - 22},
abstract = {Vengono descritti alcuni crostacei rinvenuti nelle marne vulcanoclastiche dell’Eocene medio dei Monti Lessini vicentini (Italia nordorientale). Lo studio degli esemplari ha consentito l’istituzione di due nuovi generi di Goneplacidae (Decapoda, Brachyura): Gollincarcinus gen. nov. con la specie G. levis sp. nov. e Lessinioplax gen. nov., con L. simplex sp. nov. e L. rugosa sp. nov.. Le caratteristiche morfologiche di questi nuovi crostacei hanno trovato correlazioni con il genere fossile Magyarcarcinus Schweitzer & Karasawa, 2004 e con quelli viventi Metopocarcinus Stimpson, 1860 e Georgeoplax Türkay, 1983. La fauna carcinologica medioeocenica dell’area berico-lessinea riferita all’Orizzonte di San Giovanni Ilarione si conferma tra le più ricche e variegate del territorio italiano.},
keywords = {Crustacea, Decapoda, Goneplacidae, middle Eocene, NE Italy, Taxonomy},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}