Ritornano i centri estivi del Museo, per un’estate 2023 all’insegna della scienza!
Tre incontri/laboratorio al mese (febbraio, marzo aprile 2022) durante i quali i ragazzi impareranno a progettare e programmare un videogioco con Scratch, ad utilizzare la scheda Micro:bit e a progettare un vero robot Maqueen, mettendo alla prova le loro capacità logiche e la loro inventiva. Il museo diventa quindi lo scenario dove sperimentare le nuove
LA SCANSIA DI CASA MIA 2500 ANNI FA – CONFERENZE E’ al via il ciclo di conferenze che accompagneranno la mostra archeologica itinerante “La scansia di casa mia 2500 ani fa” nelle quattro sedi espositive. Il primo appuntamento è martedì 5 ottobre alle ore 20.30 presso lo Stabile Biblioteca/Informagiovani, via Manzoni 10, Trissino con la
10-09-2021 LA SCANSIA DI CASA MIA 2500 ANNI FA – MOSTRA ARCHEOLOGICA ITINERANTE La mostra sarà visitabile a Trissino fino al 24 ottobre 2021, con i seguenti orari: sabato ore 16.00 – 19.00 domenica ore 09.30 – 12.30 Per l’accesso è richiesto il green pass e in occasione dell’inaugurazione è necessario prenotare al nr. 0445/499340
22-07-2021 A causa dei danni provocati dal maltempo, il Museo rimane chiuso fino a data da destinarsi A causa dei recenti eventi meteorologici che hanno purtroppo interessato la struttura esterna del museo (scala di accesso, che rimarrà inagibile fino alla sua completa ristrutturazione) il museo resterà chiuso al pubblico. Al momento non è possbile indicare
22-06-2021 I ritrovamenti di età longobarda a Monticello di Fara. Nuovi dati archeologici dal territorio vicentino Martedì 22 giugno 2021, ore 21.00, Giardino della Biblioteca, via S. Bernardino, 12 La dott.ssa Claudia Cenci, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Vr, Ro, Vi, presenterà i primi dati sull’importante sito di età
22 giugno-13 luglio 2021 22-06-2021 Con l’arrivo dell’estate inizia Museo d’Estate, un nuovo ciclo di incontri organizzati dal Museo Zannato per conoscere meglio la storia e la natura del nostro territorio. Quattro martedì per quattro appuntamenti, quattro conferenze e passeggiate nella natura che, nelle splendide cornici del giardino della Biblioteca Civica e