Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Cozza A
Tour geo-paleontologico del Veneto con il prof. Giovanni Omboni (1829-1910) Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 30, pp. 31-34, 2023, ISBN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Bolca, Lioy, Omboni, paleontology, Veneto
@article{Cozza2023,
title = {Tour geo-paleontologico del Veneto con il prof. Giovanni Omboni (1829-1910)},
author = {Andrea Cozza},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2024/07/04_Cozza.pdf},
isbn = {1127-3100},
year = {2023},
date = {2023-12-31},
urldate = {2023-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {30},
pages = {31-34},
abstract = {RIASSUNTO
Nel 1876 esce, ad opera degli editori-librai Drucker & Tedeschi (Verona-Padova), il volume “Come s’è fatta l’Italia. Saggio di Ge¬ologia popolare” scritto dal professor Giovanni Omboni (1829-1910) dell’Università di Padova. Si tratta di un libro di 346 pagine e di piccole dimensioni in cui Omboni raccoglie in maniera divulgativa -ma di altissimo livello- molte nozioni di Geologia con par¬ticolare riguardo alla Geologia storica, senza tralasciare cognizioni di Paletnologia, di Evoluzionismo e di Storia della Geologia.
Il professore di Padova, alla fine del suo testo, inserisce un capitolo conclusivo intitolato “Viaggio circolare ed escursioni in Italia, per vedere molte delle cose descritte in questo libro” in cui fornisce al Lettore informazioni e indicazioni riguardanti luoghi italiani di interesse geologico e paleontologico. Tra questi elencò e descrisse alcune località del Veneto region.
ABSTRACT
Geo-paleontological tour of Veneto region with prof. Giovanni Omboni (1829-1910)
In 1876, the book “Come s’è fatta l’Italia. Saggio di Geologia popolare” written by Professor Giovanni Omboni (1829-1910) of the University of Padua was published by the publishers-booksellers Drucker & Tedeschi (Verona-Padua). It is a book of 346 pa¬ges and small in size in which Omboni collects in a popular - but very high level - manner many notions of geology with particular regard to historical geology, without neglecting notions of palethnology, evolutionism and the history of geology.
The professor from Padua, at the end of his text, inserts a final chapter entitled “Circular travel and excursions in Italy, to see many of the things described in this book” in which he provides the reader with information and indications regarding Italian places of geological and paleontological interest. Among these he listed and described some locations in the Veneto.},
keywords = {Bolca, Lioy, Omboni, paleontology, Veneto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Nel 1876 esce, ad opera degli editori-librai Drucker & Tedeschi (Verona-Padova), il volume “Come s’è fatta l’Italia. Saggio di Ge¬ologia popolare” scritto dal professor Giovanni Omboni (1829-1910) dell’Università di Padova. Si tratta di un libro di 346 pagine e di piccole dimensioni in cui Omboni raccoglie in maniera divulgativa -ma di altissimo livello- molte nozioni di Geologia con par¬ticolare riguardo alla Geologia storica, senza tralasciare cognizioni di Paletnologia, di Evoluzionismo e di Storia della Geologia.
Il professore di Padova, alla fine del suo testo, inserisce un capitolo conclusivo intitolato “Viaggio circolare ed escursioni in Italia, per vedere molte delle cose descritte in questo libro” in cui fornisce al Lettore informazioni e indicazioni riguardanti luoghi italiani di interesse geologico e paleontologico. Tra questi elencò e descrisse alcune località del Veneto region.
ABSTRACT
Geo-paleontological tour of Veneto region with prof. Giovanni Omboni (1829-1910)
In 1876, the book “Come s’è fatta l’Italia. Saggio di Geologia popolare” written by Professor Giovanni Omboni (1829-1910) of the University of Padua was published by the publishers-booksellers Drucker & Tedeschi (Verona-Padua). It is a book of 346 pa¬ges and small in size in which Omboni collects in a popular - but very high level - manner many notions of geology with particular regard to historical geology, without neglecting notions of palethnology, evolutionism and the history of geology.
The professor from Padua, at the end of his text, inserts a final chapter entitled “Circular travel and excursions in Italy, to see many of the things described in this book” in which he provides the reader with information and indications regarding Italian places of geological and paleontological interest. Among these he listed and described some locations in the Veneto.