Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Quaggiotto E; Vicariotto M
Prime segnalazioni di colonie di Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia) Journal Article
In: Studi e Ricerche, vol. 31, pp. 35-39, 2024, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: Eobania vermiculata, Gastropoda, Helicidae, Veneto, Vicenza
@article{Quaggiotto2024,
title = {Prime segnalazioni di colonie di Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) nel territorio vicentino (Nord-Est Italia)},
author = {Ermanno Quaggiotto and Marco Vicariotto},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/06_Ermanno-Quaggiotto_Marco-Vicariotto.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
urldate = {2024-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
volume = {31},
pages = {35-39},
abstract = {RIASSUNTO
Vengono presentati i primi dati sicuri sulla presenza del mollusco gasteropode terrestre Eobania vermiculata nel territorio vicentino
in due località distinte: una ad Arcugnano, sui Colli Berici, e una sulle colline di Arzignano. La presenza nelle tenatocenosi di
un elevato numero di esemplari in vari stadi di crescita e il ritrovamento di esemplari vivi fanno presupporre l’esistenza di colonie
attive.
Parole chiave: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.
ABSTRACT
First records of Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) in the Vicenza area (northeastern Italy)
This paper presents the first reliable data on the presence of Eobania vermiculata in two distinct localities in the Province of Vicenza:
one is located on the Colli Berici, and one on the Arzignano hills. The presence in the tenatocenoses of a high number of
shells in various stages of development and the discovery of live specimens suggest the existence of active colonies.
Key words: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.},
keywords = {Eobania vermiculata, Gastropoda, Helicidae, Veneto, Vicenza},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Vengono presentati i primi dati sicuri sulla presenza del mollusco gasteropode terrestre Eobania vermiculata nel territorio vicentino
in due località distinte: una ad Arcugnano, sui Colli Berici, e una sulle colline di Arzignano. La presenza nelle tenatocenosi di
un elevato numero di esemplari in vari stadi di crescita e il ritrovamento di esemplari vivi fanno presupporre l’esistenza di colonie
attive.
Parole chiave: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.
ABSTRACT
First records of Eobania vermiculata (Müller, 1774) (Gastropoda, Helicidae) in the Vicenza area (northeastern Italy)
This paper presents the first reliable data on the presence of Eobania vermiculata in two distinct localities in the Province of Vicenza:
one is located on the Colli Berici, and one on the Arzignano hills. The presence in the tenatocenoses of a high number of
shells in various stages of development and the discovery of live specimens suggest the existence of active colonies.
Key words: Gastropoda, Helicidae, Eobania vermiculata, Veneto, Vicenza.