Studi e Ricerche
Dal 1994 il museo pubblica una propria rivista scientifica, Studi e Ricerche, oltre ad una serie di monografie e articoli a carattere naturalistico o archeologico.
ll Comitato di Redazione valuta ogni anno la pubblicazione di contributi di elevato valore scientifico. Vengono presi in considerazione per la pubblicazione lavori inediti concernenti argomenti che rientrino nel campo delle scienze naturali e dell’archeologia, con preferenza per quelli che riguardano il Veneto e in particolare il Vicentino; è possibile pubblicare un massimo di 2 articoli per Autore/Co-Autore.
I lavori sono innanzitutto valutati dal Comitato di Redazione della Rivista, che li sottopone a revisione alla pari da parte di esperti esterni: articoli che non rispettino la pertinenza della rivista o siano palesemente lontani dagli standard qualitativi della Rivista, possono essere direttamente respinti dal Comitato di Redazione. La pubblicazione non comporta costi per gli Autori.
Database dei lavori scientifici
Puoi ricercare e consultare qui tutti i singoli articoli di Studi e Ricerche pubblicati a partire dal 2004, usando i tag o la ricerca oppure scorrendo il catalogo per anno di pubblicazione.
Vicariotto M; Battiston R
In: Studi e Ricerche, no 31, pp. 41-48, 2024, ISSN: 1127-3100.
Abstract | Links | BibTeX | Tag: IAS, impacts, invasive alien species, monitoring, spread, Veneto
@article{Vicariotto2024,
title = {Ricania Big-Bang: dai primi dati sulla presenza di Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) nel Vicentino alla sua esplosione demografica nell’Italia settentrionale},
author = {Marco Vicariotto and Roberto Battiston},
editor = {Associazione Amici del Museo - Museo Civico “G. Zannato”},
url = {https://www.museozannato.it/wp-content/uploads/2025/06/07_MarcoVicariotto_RobertoBattiston.pdf},
issn = {1127-3100},
year = {2024},
date = {2024-12-31},
journal = {Studi e Ricerche},
number = {31},
pages = {41-48},
abstract = {In questo contributo è stata analizzata la diffusione di Ricania speculum, specie aliena invasiva di origine asiatica, nel Vicentino con le prime segnalazioni, contestualizzandola con la sua situazione in Veneto e nel resto dell’Italia. Dal suo arrivo in Italia nel 2009, grazie alla citizen-science si è potuto monitorare una vastissima e preoccupante diffusione nel nord Italia. Vengono qui presentati dati di presenza a partire dal 2021, registrando un aumento significativo della popolazione, che arriva a toccare le centinaia di individui in transetti di 100 m lineari con una densità locale media di 0,39 individui per metro. La specie predilige ambienti degradati e piante infestanti, sia autoctone che alloctone come Clematis vitalba e Ailanthus altissima, ma con un rischio di diffusione verso aree agricole potenzialmente molto alto. Vengono infine evidenziate l’urgenza di monitoraggi continui e interventi per contenere gli impatti ambientali ed economici nell’immediato futuro.
Parole chiave: diffusione, impatti, monitoraggio, specie aliena invasiva, Veneto.
ABSTRACT
Ricania Big-Bang: from the first presence records of Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) in the Vicenza area to its population explosion in northern Italy
The spread of Ricania speculum, an invasive alien species of Asian origin, is analyzed in the Vicenza area, with its first records contextualized within the broader situation in Veneto and the rest of Italy. Since its arrival in Italy in 2009, citizen science has enabled the monitoring of its extensive and concerning spread across northern Italy, with the case of Vicenza standing out as emblematic. Presence data are presented from 2021 onward, showing a significant population increase, reaching hundreds of individuals in 100-meter linear transects, with a local average density of 0.39 individuals per meter. The species favors degraded environments and both native and non-native invasive plants, such as Clematis vitalba and Ailanthus altissima, while posing a high potential risk of spreading into agricultural areas. The study highlights the urgent need for continuous monitoring and interventions to mitigate environmental and economic impacts in the near future.
Key words: IAS, Invasive alien species, impacts, monitoring, spread, Veneto.},
keywords = {IAS, impacts, invasive alien species, monitoring, spread, Veneto},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Parole chiave: diffusione, impatti, monitoraggio, specie aliena invasiva, Veneto.
ABSTRACT
Ricania Big-Bang: from the first presence records of Ricania speculum (Walker, 1851) (Hemiptera: Fulgoromorpha: Ricaniidae) in the Vicenza area to its population explosion in northern Italy
The spread of Ricania speculum, an invasive alien species of Asian origin, is analyzed in the Vicenza area, with its first records contextualized within the broader situation in Veneto and the rest of Italy. Since its arrival in Italy in 2009, citizen science has enabled the monitoring of its extensive and concerning spread across northern Italy, with the case of Vicenza standing out as emblematic. Presence data are presented from 2021 onward, showing a significant population increase, reaching hundreds of individuals in 100-meter linear transects, with a local average density of 0.39 individuals per meter. The species favors degraded environments and both native and non-native invasive plants, such as Clematis vitalba and Ailanthus altissima, while posing a high potential risk of spreading into agricultural areas. The study highlights the urgent need for continuous monitoring and interventions to mitigate environmental and economic impacts in the near future.
Key words: IAS, Invasive alien species, impacts, monitoring, spread, Veneto.