Nome dell'autore: Roberto Battiston

Nel Pigafetta Day 2023 la prima visione al Castello di Romeo del docufilm di Andrea Colbacchini, nato dalla spedizione scientifica del Museo Zannato in Argentina per studiare i grandi temi ambientali Alla fine del 2022 nel suo centenario dalla fondazione, il Museo Zannato organizza la Romeo Expedition, una spedizione scientifica in Argentina sulle orme di […]

PaleoWeekend scoperte scientifiche, eventi, laboratori didattici, visite ed escursioni per un fine settimana paleontologico in occasione della Settimana Europea del Mare Com’era il mare che ricopriva le pianure vicentine 50 milioni di anni fa?  Barriere coralline, atolli tropicali e una ricchissima fauna di crostacei che abitava i fondali e le scogliere di questo luogo così

Come e quando sono nati i primi musei?  Come sono cambiati attraverso i secoli?   In occasione della prima domenica di Maggio un viaggio nel tempo assieme alla prof. Beatrice Andretta, presidente degli Amici del Museo, di carattere etimologico, mitologico, archeologico e letterario che parte dal mondo antico per arrivare fino all’epoca moderna e raccontare

Il Museo Zannato in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo, presenta il nuovo numero di Studi e Ricerche, la rivista scientifica arrivata nel 2022 al volume 29, dove vengono presentate scoperte straordinarie legate al nostro territorio ma di rilevanza accademica nazionale e internazionale. Questo volume, arricchito di 7 articoli originali sulla paleontologia, geologia, storia della

ZANNATO&AI LA PRIMA MOSTRA REALIZZATA DA UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INAUGURAZIONE SABATO 11 MARZO 2023 AL MUSEO ZANNATO Il Museo Zannato di Montecchio Maggiore è pronto ad ospitare una mostra davvero innovativa e senza precedenti. “Zannato & AI”, che aprirà al pubblico sabato 11 marzo 2023 alle ore 16:00, è la prima esposizione museale realizzata interamente da

Che cos’è la vita? Definire la nostra qualità di base, la vita, è una delle cose più difficili che esistano. Se una persona che si muove e parla è indubbiamente viva, lo è anche il seme di una pianta? Un minerale che cresce seguendo schemi ordinati e non casuali? Lo è un virus privo di

Durante le festività natalizie sarà possibile visitare entrambe le nuove esposizioni temporanee del Centenario del Museo Zannato: Zannato&Friends e Il Cavaliere Longobardo!   Il Museo rimarrà aperto con i seguenti orari: DICEMBRE:Sabato 24: 15:00-18:30Lunedi 26: 9:30 – 12:30 / 15:00-18:30Sabato 31 Dicembre: 15:00-18:30GENNAIOVenerdì 6: 9:30 – 12:30 / 15:00-18:30Sabato 7: 15:00-18:30Domenica 8 (ingresso gratuito): 9:30 – 12:30

Una nuova esposizione per raccontare 100 anni di musei, persone, reperti e cultura Nel centenario della fondazione, il Museo di Archeologia e Scienze naturali G. Zannato di Montecchio Maggiore propone ZANNATO AND FRIENDS, un allestimento che, nelle sale rinnovate dell’ultimo piano, propone un viaggio nel tempo.  Un racconto che ripercorre non solo la storia del

Una grande spedizione scientifica sul fiume Paranà per raccontare l’evoluzione dei reperti del museo negli ultimi cento anni Tra tutti reperti conservati presso il Museo Zannato, quello forse più iconico e rappresentativo è senza dubbio il grande caimano oggi esposto all’ingresso del museo. Restaurato e ribattezzato nel 2017 come “Romeo – il coccodrillo del museo”

SETTIMANA LONGOBARDA PER FESTEGGIARE ASSIEME I CENTO ANNI DEL MUSEO ZANNATO Il Museo Zannato, inaugurato il 22 Settembre 1922, festeggia la settimana prossima i cento anni con tre giorni di eventi, che prendono spunto dal legame del Museo con i Longobardi: dalle prime scoperte ad opera del fondatore Giuseppe Zannato ai recentissimi scavi della Soprintendenza

Torna su Salta al contenuto